1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Mah non saprei che l'80 ed tira i 300 su saturno lo ho visto, che altrettanto puo' fare un rks senza cromatismo...bo io prenderei qualcosa di piccolo, anche perche cosi' un domani ha uno strumento facilmente trasportabile, poi vorrei vedere un pianeta agli stessi ingrandimenti con un rifrattore come quelli che hai elencato ed un piccolo apo....non dimentichiamo che un rifrattore come quei tre è piu' ingombrante della sua bestia da 150....
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0106_1.jpg, tieni presente che il vixen è lungo 85cm


La risoluzione è data dal diametro dell'obiettivo, e secondo me un 127mm f9 sui pianeti e sulla Luna ha delle prestazioni migliori di un 80mm, se poi il budget lo consenta consiglierei l'ottimo 100ED, personalmente mi ci trovo benissimo, io sono del parere che sotto i 100mm sui pianeti fai ben poco, considera che a 200-250x il cromatismo sui pianeti di un 127mm f9 o di un 100mm f10 è ancora a livelli filtrabili ( se davvero disturba, cosa che no ritengo) rispetto al suo 150/750 un 127/1145 lo riterrei migliore sui pianeti, gli ottantini sono carini ma li trovo un pò "bui" quando si sale davvero con gli ingrandimenti.

Comunque R152 io ho sia il 127 f9 che il 100Ed se ci troviamo te li faccio provare volentieri così giudichi da te cosa preferisci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Vicchio ha scritto:
zandor ha scritto:
Mah non saprei che l'80 ed tira i 300 su saturno lo ho visto, che altrettanto puo' fare un rks senza cromatismo...bo io prenderei qualcosa di piccolo, anche perche cosi' un domani ha uno strumento facilmente trasportabile, poi vorrei vedere un pianeta agli stessi ingrandimenti con un rifrattore come quelli che hai elencato ed un piccolo apo....non dimentichiamo che un rifrattore come quei tre è piu' ingombrante della sua bestia da 150....
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0106_1.jpg, tieni presente che il vixen è lungo 85cm


La risoluzione è data dal diametro dell'obiettivo, e secondo me un 127mm f9 sui pianeti e sulla Luna ha delle prestazioni migliori di un 80mm, se poi il budget lo consenta consiglierei l'ottimo 100ED, personalmente mi ci trovo benissimo, io sono del parere che sotto i 100mm sui pianeti fai ben poco, considera che a 200-250x il cromatismo sui pianeti di un 127mm f9 o di un 100mm f10 è ancora a livelli filtrabili ( se davvero disturba, cosa che no ritengo) rispetto al suo 150/750 un 127/1145 lo riterrei migliore sui pianeti, gli ottantini sono carini ma li trovo un pò "bui" quando si sale davvero con gli ingrandimenti.

Comunque R152 io ho sia il 127 f9 che il 100Ed se ci troviamo te li faccio provare volentieri così giudichi da te cosa preferisci.

Ho un amico che ha appena comprato il 127/1145 :D
In effetti quando l'abbiamo provato si è comportato veramente bene sui pianeti, il cromatismo era veramente basso e l'immagine era secca.
L'ha pagato anche pochissimo (200€ con montatura-NUOVO!-)
chissà che non trovi la stessa occasione...un pensierino che lo farei volentieri.
Vicchio ti ringrazio per la proposta, se qualche volta ci si incontrerà a qualche star party sarò felice di provarlo.. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Approfitto per chiederti coma va l'rks visto il prezzo molto allettante mi sono sempre chiesto come vada, ho sempre avuto il dubbio che questi 127/1200 siano fatti tutti dalla stessa madre cinese con marche diverse, vedi antares...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
zandor ha scritto:
Approfitto per chiederti coma va l'rks visto il prezzo molto allettante mi sono sempre chiesto come vada, ho sempre avuto il dubbio che questi 127/1200 siano fatti tutti dalla stessa madre cinese con marche diverse, vedi antares...

Il prezzo è stata un occasione da outlet...
cmq sui pianeti e sulla luna va molto bene...si vede la differenza di cromatismo con il mio :wink:
L'immagine è più secca e godibile dell'F5.
Sul deep non abbiamo ancora avuto occasione di provarlo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Mah non saprei che l'80 ed tira i 300 su saturno lo ho visto


Ogni tanto questa cosa la sento dire.
Ma è proprio vero che un 80 mm arriva senza perdita di dettagli a 300x? Siamo sicuri che già a 200x non siamo al limite?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puspo, occorre discernere la sensazione soggettiva di luminosità dallo "sgranare" dell'immagine.

Ti posso assicurare che il 100ED praticamente NON sgrana, lo puoi tirare anche con barlow e oculari cortissimi, ma non sgrana.

Per quanto riguarda la luminosità, per i miei gusti, quando osservo un dischetto planetario a 200X col 100ED mi sembra già abbastanza spento, figuriamoci a 300X con un 80mm :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possiamo quindi dire che ingrandimenti superiori a 2 volte il diametro dell'obiettivo sono utili solamente sulla Luna? Rimarrebbe il sole e le doppie, ma per il primo credo che di giorno avremo raramente ottimi seeing e sulle doppie entra in gioco il potere risolutivo, che è altra cosa.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah io parlo solo per quello che vedo i 300 con l'ottantino erano godibili punto e basta il doppio del diametro che vuol dire? ho tirato saturno a 400x il quadruplo del diametro del vixen 103 ( che sopporta molto bene alti ingrandiemnti)e la luna a 600x....a mio parere sul planetario e la luna la differenza tra un 80 ed un 100 non è cosi' abissale... anzi lo scopos che è un lurido 66 mi ha stupito, ci ho visto dentro uno dei miei migliori marte.....tra teoria e pratica c'è una bella diffrenza......se poi usiamo una bino che me frega a 200x vedo come a 400 col mono.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:45 
No, direi di no...
Giove a 320x col 66ED ha avuto rispettabili testimoni.
Certo non dal balcone di casa:
tirando così la luminosità del pianeta risulta bassa bassa, e per non "patirne" l'occhio deve essere ben adattato al buio ed il cielo deve essere molto buio, come per il deep sky...
direi che 2x apertura va bene per il deep, ed il 3x apertura va bene per il planetario
sulla Luna ho passato i 400x senza impastamenti di immagine.
Ovviamente i dettagli non aumentano, poichè la risoluzione rimane quella di un 66...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma uno osserva un pianeta proprio perchè rilassante. Trovo inconcepibile trasformare Saturno in un oggetto più debole di M33 per il gusto di dire "l'ho ingrandito"...:lol:

p.s. fede, t'invito a partecipare al thread di maximored sull'ingrandimento massimo :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010