1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CONSIGLIO NUOVO OCULARE
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
Mi è da poco arrivato l'80ED e in questi mi sto divertendo osservado la luna e saturno, :D volevo un consiglio x acquistare degli oculari o una barlow per raggiungere i 180x - 200x...sono indeciso se prendere un oculare dalla focale corta tipo 3mm -3,5mm o una buona barlow (Celestron ultima o Televue) e un oculare da 6mm...
cercando un po su internet ho trovato:
Baader planetarium 3,5mm 129 Euro
radian 3mm 290 euro
Vixen LVW 3,5mm 185 Euro
Vixen NLV 6mm 91 Euro
Il mio sogno sarebbe il televue nagler zoom 3 -6mm 8) (fuori budget)
Grazie a tutti!!
Ciao!

_________________
Osservo con:
SW 80ED PRO su Vixen Porta
Oculare LET 20mm
Oculare LET 5mm
Oculare TMB Burgess 3,2mm


Ultima modifica di astrosimo il mercoledì 19 marzo 2008, 22:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 20:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi risparmiare prendi un bell'ortoscopico usato (30-50e) per i pianeti con una buona barlow (televue e basta).

Così lavora il mio di orto: http://www.ar-dec.net/index.php?page=unitron7

Non mi ha mai tradito, mai fallito confronti con altri oculari e, nonostante il buco di serratura dentro il quale tutti possiamo osservare, regala veramente contrasto da vendere.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Davide

Io con l'80ED uso per andar su con gli ingrandimenti per i pianeti un ortoscopico da 6mm+barlow 2x. Questo mi porta ad avere 200x ma la scorsa settimana ho tirato l'ottantino fino a 300x usando sempre lo stesso ortoscopico con una barlow 3x coma. L'immagine era ancora godibile su saturno a nche se un po' buia. Il miglior compromesso l'ho ottenuto con un TMB planetary 2,5mm a 240x, immagine ancora luminosa e contrastata :wink:
Dunque se ti accontenti di arrivare ai 200x consiglio orto da 6+barlow2x, se vuoi di più, e il tubetto ce la fa, fidati, il TMB da 2.5 è l'ideale

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sull'80 con FLP-53 devi andare di roba "buona". L'hyp 8mm ad esempio mi ha deluso perché cromatizzava (cosa che non si nota su un acromatico). La Celestron Ultima posso dirti che lavora benissimo anche sul mio.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 9:18
Messaggi: 75
Località: Besana Brianza (MI)
secondo voi come barlow è meglio la celestron ultima 2x o la televue 2x?
non avendo mai usato barlow + un 6mm avrei dei problemi a mettere a fuoco con il mio tele?
Usando la vixen porta che è una altazimutale è meglio un oculare a largo campo per seguire?
Grazie x i consigli!! :D

_________________
Osservo con:
SW 80ED PRO su Vixen Porta
Oculare LET 20mm
Oculare LET 5mm
Oculare TMB Burgess 3,2mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lascia stare il resto e "fatti il sogno", il 3-6 oggi non è più caro come un tempo (in USA poi...) e vale tutti gli Euri spesi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vorresti un oculare principalmente per pianeti e piccole planetarie, ti consiglio piuttosto un ortho "modificato" come il TMB/Burgess Planetary Series o il Siebert Starsplitter. Hanno prestazioni (quasi) orthoscopici senza i svantaggi come piccolo campo e estrazione scomoda.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Peter ha scritto:
Se vorresti un oculare principalmente per pianeti e piccole planetarie, ti consiglio piuttosto un ortho "modificato" come il TMB/Burgess Planetary Series o il Siebert Starsplitter. Hanno prestazioni (quasi) orthoscopici senza i svantaggi come piccolo campo e estrazione scomoda.

Ciao!

Peter


Io pensavo ad un oculare SPL da 6 della William Optics
http://www.williamoptics.com/eyepiecesDCL/spl_spec.htm
Dovrebbe essere comodo e di buona qualità...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nazza ha scritto:
Io pensavo ad un oculare SPL da 6 della William Optics
http://www.williamoptics.com/eyepiecesDCL/spl_spec.htm
Dovrebbe essere comodo e di buona qualità...


Hmmm... penso che in questo caso è meglio di prendere un buon Plössl. Il WO ha 7 elementi (4 per il Plössl) allora deve essere difficile di offrire la stessa nititezza e luminosita. Anche il campo è quasi uguale al Plössl (55° contro 52°) allora il solo vantaggio del WO è l'estrazione. Resta il prezzo di 129$ che è, a mio parere, un pò esagerato.

Resto col mio opinione che per osservazione dettagliate ad alti ingrandimenti è difficile di battere un TMB/Burgess o Starsplitter. Hanno quasi la stessa luminosità e nititezza degli ortho ma hanno un campo di 60°+ e anche un estrazione comoda (13mm per il Starsplitter). E il loro prezzo: 99$!

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1618

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Radian non l'ho provato, ma il Vixen LVW ce l'ho e funziona molto bene, anche l'Hyperion funziona bene ma il Vixen và meglio, se invece vuoi usare la combinazione oculare+barlow prendi una APOcromatica da 3x e abbinaci un buon plossl come i Televue o i nuovi Vixen che qui trovi a prezzi molto validi:
http://stores.ebay.com/SMARTASTRONOMYS- ... E-PRODUCTS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010