1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahio Trappista! :D
Che l'hyperion sia stato clonato dal LVW è evidente.
Che abbiano prestazioni similari sono d'accordo.

Ma è proprio in queste piccole differenze che si vede la qualità di un oculare...imho.

Mettendo da parte quanto e come curva un oculare (che sono dati che dipendono dalla variabile telescopio...e non tutti hanno a disposizione uno strumento sempre spianato) gli elementi che distinguono questi due oculari sono

. la nitidezza dell'immagine
. la luminosità dell'immagine risultante

Mettendo a confronto sul focheggiatore i due pezzi d'ottica è di primo acchito difficile vedere le differenze. Si incomincia a notare qualcosa su ammassi come M11, di classe trumpler I2r e quindi ricco di stelle al centro, dove il Vixen mostra le stelline più deboli in maniera evidente e contrastata rispetto all'immagine fornita dall'Hyperion.

Sono tutte valutazioni empiriche e personali che mi fanno preferire un Vixen LVW, oltre per il fatto che gli Hyperion hanno una risultante cromatica sul bordo vergognosa: provate a mettervi al bordo la Luna e fate come al "milionario":

Di che colore è la Luna sul bordo dell'Hyperion?

A. Multicolor
B. Verde, rosso, blu
C. Oggi è giornata di Luna Nuova

Ovviamente ho appena esagerato ma, di certo, è stata una delusione osservare la Luna col taketto e al bordo vedere colori a soltanto 45x...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Davide,

Beh, chi sono per ti contradirre? :D

Ho avuto il 21mm e 5mm Hyperion ma non ho mai provato il LVW. Ho solamente letto un confronto su Cloudynights che confermava che l'Hyperion non è scadente, ma che c'è sempre una differenza col LVW. Perciò ho detto che sono quasi uguali. Ma se dici che la differenza è davvero notevole, ti credo direttamente!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Come sempre bisogna capire cosa si intende per migliori, se per migliori si intende contrasto e nitidezza allora possiamo dire quello che vogliamo gli ortho sono i migliori che siano baader kasai vixen eccecc se si intende anche comodi allora comprendo il discorso radian hyperion ecc ecc come ripeto tra un radian da 5 che avevo ed i kasai da 6 il kasai era migliore come risoluzione ma sicuramente piu' scomodo.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Beh, chi sono per ti contradirre? :D


Puoi anche farlo :) Le mie sensazioni sono solo basate su confronti diretti stesso telescopio, stessa serata, oculari di pari focale ;)

Peter ha scritto:
Ma se dici che la differenza è davvero notevole, ti credo direttamente!


Uh...non è notevole, devi metterti e cercarla ;)
Su certi oggetti diventa più evidente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Uh...non è notevole, devi metterti e cercarla ;)
Su certi oggetti diventa più evidente.


Ah... allora è proprio come nella questa recensione. In tutto caso grazie per la spiegazione! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
A. Multicolor
B. Verde, rosso, blu
C. Oggi è giornata di Luna Nuova


Hai dimenticato l'opzione D. :D

L'unico Hyperion che ho provato è stato un 5mm. Non m'è piaciuto il basso contrasto e l'immagine un po' troppo "soft" in generale :? mentre non ho notato riflessi, distorsioni o altri artefatti a bordo campo con un newton F/5...
Anzi, il campo è anche molto grande, più di un Meade 4000 SWA (almeno ad occhio). Se mettiamo sul piatto della bilancia tutte queste cose, gli Hyperion alla fine risultano anche oculari convenienti, visto il loro prezzo di listino.
Chiaro che per migliorare gli aspetti di cui sopra bisogna spendere 2 o 3 volte tanto :(

Io non li posso scegliere perchè non potrei usarli con la Barlow, altrimenti ci avrei fatto un pensierino..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ma secondo voi quanto tempo ci vuole per capire effettivamente la qualità e essere certi della comparazione tra 2 o 3 oculari di fascia alta?
Non credo lo si possa affermare dopo un uso saltuario. IMHO, ci vuole tempo e sotto cieli diversi, e oggetti celesti diversi. Ribadisco per oculari molto qualitativi. Il resto parla da solo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maximoRed ha scritto:
Ragazzi ma secondo voi quanto tempo ci vuole per capire effettivamente la qualità e essere certi della comparazione tra 2 o 3 oculari di fascia alta?
Non credo lo si possa affermare dopo un uso saltuario. IMHO, ci vuole tempo e sotto cieli diversi, e oggetti celesti diversi. Ribadisco per oculari molto qualitativi. Il resto parla da solo.


Certo, ma ci sono dei particolari, come ha evidenziato anche Davide, che saltano subito all'occhio. Occorre però ricordarsi che l'oculare è e rimane pur sempre solo un mezzo per poter vedere il cielo, nel miglior modo possibile, o quantomeno, nel modo più appagante per noi. Venendo alla tua domanda direi che un'idea te la fai già subito, anche dopo qualche occhiata (su un po' di oggetti si intende e possibilmente con tele diversi) ma poi occorrono diverse ore di osservazione per apprezzarne davvero le qualità o i limiti di un ottimo oculare

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto l'hyperion 3,5mm e adesso ho il Vixen LVW 3,5mm devo dire che il Vixen è più contrastato e l'hyperion mostra delle colorazioni iridescenti ai bordi (sulla Luna), quindi il mio giudizio finale è che i Vixen sono migliori ma non abbastanza da costare il doppio, quindi se li trovi usati a prezzo buono ok, sul nuovo preferisco gli hyperion.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
...CUT...
ci vuole tempo e sotto cieli diversi, e oggetti celesti diversi.
...CUT...
E anche strumenti diversi, gli oculari rendono in maniera diversa in base allo strumento su cui sono montati.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010