1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: e foto ???
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
salve a tutti
mi chiedevo per fare foto con il mio c8 come posso fare
e soprattutto possiedo una canon con il suo bell'obbiettivo,
posso trovare un sistema per collegare obbiettivo a oculare e scattare foto,
è solo un viaggio di fantasia o è possibile?
ammetto di essere poco interessato per ora ad aquistare anelli t2, telextender ecc...
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, potrai anche essere restio a comprare un anello t2 però è il sistema più semplice. Con quello e il naso da 2", hai il sistema completo per far foto al fuoco diretto del c8 (spesa totale, sui 35 euro).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
dovrei togliere l'obiettivo, inserire il t2 e togliere gli oculari, giusto?
ma con un F10 non fotografi un gran che,
chiedevo se ci fosse un sistema per connettere i due strumenti oculare con obbiettivo in modo da poter scegliere a quanti ingrandimentei scattare

_________________
C'è così tanta bellezza nel mondo
che il mio cuore sta per franare

C8 XLT F10
cg-5
Himperion zoom 8-24
Made super wide 40
Barlow 2x
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, il T2 è la via più semplice e sicura, non c'è storia, e senza lenti fastidiose in mezzo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
el ha scritto:
dovrei togliere l'obiettivo, inserire il t2 e togliere gli oculari, giusto?
ma con un F10 non fotografi un gran che,
chiedevo se ci fosse un sistema per connettere i due strumenti oculare con obbiettivo in modo da poter scegliere a quanti ingrandimentei scattare

Ma cosa vuoi fotografare?
Già a f/10 è un casino.
Con il metodo afocale aumenti ancora la focale (in foto il termine ingrandimenti non è corretto) e ti incasini ancora di più
Fotografare il profondo cielo è una cosa e la Luna è un'altra.
Sono due approcci fotografici completamente diversi.
E' come se tu chiedessi quale obbiettivo fisso comprare per fotografare paesaggi e gare di F1

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
come preferenza andrei sul deep sky
però per favore potresti dirmi anche come fare con aggetti più luminosi
e cosa otterrei se connettessi oculare e obiettivo con qualche cosa?
grazie

_________________
C'è così tanta bellezza nel mondo
che il mio cuore sta per franare

C8 XLT F10
cg-5
Himperion zoom 8-24
Made super wide 40
Barlow 2x
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una minima ricerca con google con il termine "metodo afocale" (che sarebbe quello che vuoi fare te) ti da una marea di informazioni, molto più completa di quanto tu possa trovare sul forum
Dai prima un'occhiata così capisci di cosa si parla e poi continuiamo

http://www.google.com/search?q=metodo+a ... tnG=Search

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
vediamo se ho capito bene
fare ciò che ho detto è possibile basta trovare un sistema per fissare la camera all'oculare
per sempio:
appoggio l'obbiettivo sull'oculare da 40 e dovrei riuscire a fotografare qualche nebulosa o galassia

diversamente a fuoco diretto per fare la stessa foto dovrei come minimo inserire dopo la camera e il t2 un riduttore di focale
se invece voglio fotografare pianeti e luna devo avere una barlow 4x se voglio qualche dettaglio
inoltre penso che si dorebbe inserire anche un focheggiatore
giusto?

_________________
C'è così tanta bellezza nel mondo
che il mio cuore sta per franare

C8 XLT F10
cg-5
Himperion zoom 8-24
Made super wide 40
Barlow 2x
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
ah, dimenticavo

grazie!!!

_________________
C'è così tanta bellezza nel mondo
che il mio cuore sta per franare

C8 XLT F10
cg-5
Himperion zoom 8-24
Made super wide 40
Barlow 2x
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
el ha scritto:
appoggio l'obbiettivo sull'oculare da 40 e dovrei riuscire a fotografare qualche nebulosa o galassia


Parecchio difficile, avresti una f molta alta e la luce prima di arrivare sul sensore deve passare attraverso una dozzina di pezzi di vetro (oculare + obiettivo fotografico).



el ha scritto:
se invece voglio fotografare pianeti e luna devo avere una barlow 4x se voglio qualche dettaglio
inoltre penso che si dorebbe inserire anche un focheggiatore
giusto?


Qui puoi usare un raccordo in proiezione di oculare, oculare, anello T e macchina senza obiettivo. La messa a fuoco è dal pomello solito degli sc.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010