1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per esperienza personale diaframmando a 110 il tele si trasforma, io mi godo saturno senza problemi di sorta il cromatismo cala esponenzialmente, soprattutto se usi una binocolare, ti assicuro che diaframmato a 110 o 100 esce a testa alta anche sul planetario, ho eseguito molti test per verificare questa cosa anche affiancando il tele ad un apo che costa il quadruplo, bè tanto di cappello....per di piu' il tuo non ha anche lo spianatore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: 150mm
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao a tutti

Possiedo un rifrattore simile al tuo, però è un 150mm 990 di focale della

Night Tecnology, inizialmente avevo dei problemi di collimazione.

Ho risolto tutto aprendo la cella e spaziando le due lenti con dei piccoli

distanziatori, che nel trasporto si erano spostati.

Ho effettuato la collimazione, lo strumento è rinato, bellissimo sulla luna,

su saturno ecc.

Sulle doppie si comporta magnificamente, tuttavia dato che non monta

lenti a bassa dispersione, il cromatismo è avvertibile sul bordo della luna,

o su stelle molto luminose, Sirio, Arturo, Vega; devo dire che usando il

filtro della Baader il Contrast; il cromatismo scompare completamente, si

avverte solamente una leggera perdita di luminosità e una piccola

dominate gialla che non disturba completamente almeno per me la

visione.

Prova il filtro al limite avrai speso veramete poco.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Proverò a diaframmare :wink: appena si presenta la serata giusta...per adesso solo nuvole :evil:
per zandor: si, ha lo spianatore...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In ogni caso ,se ci dovessi ripensare,piuttosto del Mak 127,io ti consiglio
http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm
anche perche hai,Prezzo,peso,qualita ottica,ed afidabilita in un solo strumento(entro i limiti ovvio :lol: )
Penso che sara il mio prossimo aquisto :roll:
Ciao
Adriano

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 22:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Astroalb ha scritto:
In ogni caso ,se ci dovessi ripensare,piuttosto del Mak 127,io ti consiglio
http://www.otticasanmarco.it/VMC110L_OTA.htm
anche perche hai,Prezzo,peso,qualita ottica,ed afidabilita in un solo strumento(entro i limiti ovvio :lol: )
Penso che sara il mio prossimo aquisto :roll:
Ciao
Adriano


occhio che il vmc lavora bene solo se perfettamente collimato.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho mai provato personalmente.ma non dovrebbe essere un problema
collimarlo :roll:
forse perche sono abituato con il mio che c'impiego 2 min.
Ma penso che sia valido come raporto qualita-prezzo.A me servirebbe come guida
ciao
Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 1:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
tutto si può collimare. ma i progettisti erano ubriachi di sakè quando han pensato di cacciare le viti così ben dentro la culatta del tele..inoltre sono di metallo scadentissimo. io le ho sostituite.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io intendevo SOSTITUIRE il rifrattore con il newton per avere un tele che avesse le stesse prestazioni sul Deep e prestazioni migliori sui pianeti, se invece pensi di AFFIANCARE uno strumento al tuo rifrattore io non pronderei uno strumento a corta focale epiccola apertura come l'80ED o il 66 ma piuttosto uno strumento a lunga focale per gestire più facilmente gli alti ingrandimenti, oltre al Mak che ti hanno già consigliato io valuterei anche questi tubi ottici:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 18034.html
OTA 299€

http://www.telescope-service.com/Skywat ... ml#1201000
OTA 290€

http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100
OTA 198€

http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=33795


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah non saprei che l'80 ed tira i 300 su saturno lo ho visto, che altrettanto puo' fare un rks senza cromatismo...bo io prenderei qualcosa di piccolo, anche perche cosi' un domani ha uno strumento facilmente trasportabile, poi vorrei vedere un pianeta agli stessi ingrandimenti con un rifrattore come quelli che hai elencato ed un piccolo apo....non dimentichiamo che un rifrattore come quei tre è piu' ingombrante della sua bestia da 150....
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0106_1.jpg, tieni presente che il vixen è lungo 85cm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
In effetti sono abbastanza lunghi e diventano difficilmente gestibili...
sarei propenso per un piccolo apo o per un mak, ma per adesso mi accontento di diaframmare (non sto in buone acque economicamente parlando :lol: 8) )...
il diaframma già l'ho costruito...adesso aspetto solo il cielo per provare :wink:
da giorni qui solo nuvole e pioggia :evil:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010