1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Altra piccola "icona" lunare!
Questa è la sera del 14 marzo, stesse condizioni dell'altra immagine ma elaborazione diversificata con Iris al posto di Registax..... mi piace cambiare e mi sembra che la risoluzione sia nettamente migliore.... :D :D

http://forum.astrofili.org/userpix/1202_140308_120Ed_21AF04_1500f_1.jpg

aggiunte le ultime immagini della serata del 14 marzo, anche qui mi sembra che la risoluzione non manchi complice anche, in alcune, della vicinanza al terminatore e a crateri ben profondi :wink: :wink:
Stesso setup dell'altra ma con numero di frames variabili!

http://forum.astrofili.org/userpix/1202_140308_120Eddmk1700frames_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1202_140308_120Eddmk1000frames_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1202_140308_120Eddmk1300frames_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1202_140308_120Eddmk1800frames_1.jpg


Setup:
120Ed, proiezione Hyperion 13mm
DMK 21AF04 + filtro IRcut
(60fps) 1500/2500 frames IRIS
seeing 5/10 trasparenza 8/10
elaborazione e colorizzazione PsP 8

:arrow: :arrow: visione ottimale: 1024x768 :!:

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Ultima modifica di giorgiomengoli il venerdì 21 marzo 2008, 10:18, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Gran bella immagine, Giorgio! Ma come fai a caricare i filmati con Iris ripresi con la Image Source? Non hai problemi di grandezza limite dei filmati? In questo caso sei costretto a tenerti basso con il tempo utile di ripresa, giusto?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
sulcis2000 ha scritto:
Gran bella immagine, Giorgio! Ma come fai a caricare i filmati con Iris ripresi con la Image Source? Non hai problemi di grandezza limite dei filmati? In questo caso sei costretto a tenerti basso con il tempo utile di ripresa, giusto?


Prima converto l'AVI acquisito con VirtualDub "deinterlacciamento" (altrimenti il formato non viene riconoscito da Iris), in fase elaborativa non ho trovato limiti con il numero di frames, per ora ne ho acquisiti 2500 a 640x480 ma penso che possa accettarne anche di più , proverò.... :wink:

Grazie dei complimenti!
Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicono che Iris abbia il limite a 1GB, ma io ho elaborato filmati più pesanti senza troppi problemi...

Gran bella immagine, l'effetto 3D è suggestivo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Marco Bracale ha scritto:
Dicono che Iris abbia il limite a 1GB, ma io ho elaborato filmati più pesanti senza troppi problemi...

Gran bella immagine, l'effetto 3D è suggestivo :wink:



L'immagine in oggetto ha un AVI deinterlacciato di 2,14 Gb per cui penso proprio che il limite di Iris sia piuttosto elevato :wink: :wink:

Grazie dei complimenti, unico neo: ho dovuto ridurre ulteriormente il campo immagine in quanto ho avuto nell'orignale una fastidiosa vignettatura provocata dall'oculare impiegato in afocale.... vedrò di porvi rimedio !!

Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
molto suggestiva complimenti per la splendida immagine :D

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
emanuele ha scritto:
molto suggestiva complimenti per la splendida immagine :D


Grazie a tutti dei complimenti, è solo la dimostrazione che si possono realizzare immagini discrete anche con piccoli diametri :wink: :wink: :wink:

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Giorgio che intendi per "deinterlacciamento"?
Come si procede fisicamente con Virtualdub (che versione hai?)
Ciò non provoca una modifica della qualità del filmato d'origine?
Grazie.
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
sulcis2000 ha scritto:
Giorgio che intendi per "deinterlacciamento"?
Come si procede fisicamente con Virtualdub (che versione hai?)
Ciò non provoca una modifica della qualità del filmato d'origine?
Grazie.
Alessandro


La mia versione è la 1.7 e la funzione la trovi in VIDEO "filters" add=deinterlace, basta cliccarci sopra e risalvare l'AVI con altro nome, tutto qui :D
Attenzione solo che il nuovo AVI ha una dimensione doppia o tripla rispetto all'originale ma quando poi salverai il FIT con IRIS puoi tranquillamente cancellarlo....
Nessuna modifica nella qualità dei frames, se sono non compressi rimangono tali e con tutta l'informazione dell'originale :wink: :wink:

Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie mille
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010