1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf concordo e aggiungo anche che il tutto vien fuori da una camera a colori:
un particolare da non sottovalutare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
E' sempicemente stupenda e un immagine di questo livello è molto rara da ottenere alle nostre latitudini con il seeing medio che ci ritoviamo :wink: :wink:

Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima! :D

Complimenti

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Raf concordo e aggiungo anche che il tutto vien fuori da una camera a colori:
un particolare da non sottovalutare ;)



Non lo sapevo...pensavo fosse la monocromatica...!
Ancora più lodevole il risultato allora!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grandiosa! Più la guardo più rimango (nel senso più buono del termine) esterrefatto.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bellisima e che dettagli!
Alla faccia anche del seeing e della tua "mano"! :wink:
Anch'io noto, come dice Marco e altri, quest'effetto sfuocatura su alcune zone.
Ti diro di più (spero che non ti dispiaccia).
la differenza si nota, per esempio, con la differenza di fuoco (e contrasto) tra il cratere doppio che sta all'interno del grosso cratere (dettagliatissimo e molto contrastato) e quello quasi dello stesso diametro, fuori dal grosso cratere in un pò più in alto a destra.
Non vorrei che fosse non il seeing ma una varizione di elaborazione o allineamento (come ha gia detto qulacuno).
Scusami se sono pignolo ma l'immagine e talmente bella che si nota con più facilità le piccole imperfezioni. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Bellisima e che dettagli!
Alla faccia anche del seeing e della tua "mano"! :wink:
Anch'io noto, come dice Marco e altri, quest'effetto sfuocatura su alcune zone.
Ti diro di più (spero che non ti dispiaccia).
la differenza si nota, per esempio, con la differenza di fuoco (e contrasto) tra il cratere doppio che sta all'interno del grosso cratere (dettagliatissimo e molto contrastato) e quello quasi dello stesso diametro, fuori dal grosso cratere in un pò più in alto a destra.
Non vorrei che fosse non il seeing ma una varizione di elaborazione o allineamento (come ha gia detto qulacuno).
Scusami se sono pignolo ma l'immagine e talmente bella che si nota con più facilità le piccole imperfezioni. :wink:



Veniamo al dunque...Partendo dal presupposto che la differenza di "sfocatura" è talmente minima da non, e dico NON, incidere sui dettagli, bellezza estetica e quant'altro, il problema a mio avviso sta semplicemente nell'elaborazione. Angelo sicuramente ha dato più attenzione al cratere ed al dettaglio al suo interno...la parte molto esterna quindi ha LIEVISSIMAMENTE risentito di questo.
Io capisco comunque l'acuta e precisa puntualizzazione di alcuni di voi, però, a mio avviso, qui si vuole veramente andare a contare i pelini nell'uovo.
Un'immagine così dettagliata è un pò che non si vedeva. Quindi a mio modesto parere bisogna solo lodare l'elaborazione di Angelo e bisogna anche sperare di brutto di avere un seeing come il suo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
veramente bella i dettagli sono allucinanti complimenti :)

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposo e quoto a pieno le parole di Raf :)
Senza nulla togliere effettivamente a chi ha ben evidenziato la presenza di
un probabile artefatto.

Difatti però l'immagine resta comunque e senza dubbio più che gradevole.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Raf ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Bellisima e che dettagli!
Alla faccia anche del seeing e della tua "mano"! :wink:
Anch'io noto, come dice Marco e altri, quest'effetto sfuocatura su alcune zone.
Ti diro di più (spero che non ti dispiaccia).
la differenza si nota, per esempio, con la differenza di fuoco (e contrasto) tra il cratere doppio che sta all'interno del grosso cratere (dettagliatissimo e molto contrastato) e quello quasi dello stesso diametro, fuori dal grosso cratere in un pò più in alto a destra.
Non vorrei che fosse non il seeing ma una varizione di elaborazione o allineamento (come ha gia detto qulacuno).
Scusami se sono pignolo ma l'immagine e talmente bella che si nota con più facilità le piccole imperfezioni. :wink:



Veniamo al dunque...Partendo dal presupposto che la differenza di "sfocatura" è talmente minima da non, e dico NON, incidere sui dettagli, bellezza estetica e quant'altro, il problema a mio avviso sta semplicemente nell'elaborazione. Angelo sicuramente ha dato più attenzione al cratere ed al dettaglio al suo interno...la parte molto esterna quindi ha LIEVISSIMAMENTE risentito di questo.
Io capisco comunque l'acuta e precisa puntualizzazione di alcuni di voi, però, a mio avviso, qui si vuole veramente andare a contare i pelini nell'uovo.
Un'immagine così dettagliata è un pò che non si vedeva. Quindi a mio modesto parere bisogna solo lodare l'elaborazione di Angelo e bisogna anche sperare di brutto di avere un seeing come il suo!
Raf


Ma infatti io ho sottolieneato non solo l'alta quilita', dovuta sia alla bravura che al buon seeing, ma che cercavo il "pelo nell'uovo" come lo hai chiamato tu. Ma, se ci pensi, e' normale perche' da una immagine cosi elevata ti aspetti una uniformita' di qualita' altissima per tutta l'immagine cosa che non avviene. Guarda che incide su i dettagli e la cosa si vede abbastanza chiaramente (la cosa non si puo' quantificare pero diversi la notano). :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010