1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 8:48 
beh intanto grazie a tutti :D
gli oculari di cui ho chiesto informazioni li userei con il DK che leggete in firma e ovviamente lo userei su luna e pianeti.
ho un radian da 12mm e ne vorrei altri 2 ,come avete letto,quindi pensavo a un 8mm e un 5/6mm x le serata in cui il seeing permetta di spingere gli ingrandimenti.
se ho ben capito mi dite che ,ad esempio,i GO baader sono meglio dei radian??? :shock:
sto anche valutando di prenderne 1 solo intermedio cioè un 7mm,faccio male?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
se ho ben capito mi dite che ,ad esempio,i GO baader sono meglio dei radian??? :shock:


Non conosco questi. Ma i TMB/Burgess o Starsplitter sono a mio parere meglio, anche considerando il prezzo. Ecco un confronto di questi contro alcuni ortho veri:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1618

PS: Riguardo al Starsplitter, il 9,9mm e 8,9mm non sono fatto per tele veloci (sotto f/7). Gli altri sono per tutti telescopi.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto gli altri anche gli star splitter sono degli ortho modificati, tra i baader e il radian avendo posseduto entrambi il baader ha piu' contrasto ma un' campo piu' ristretto....e minor estrazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 11:07 
perdonate l'ignoranza,ma dove li trovo questi star splitter ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Tecnosky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:16 
grazie :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure qui:

www.siebertoptics.com

(più economico, ma degli USA...)

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Marco,

ribadisco e confermo quanto scritto anni fa a proposito dei Radian, continuano ad essere tra i miei preferiti....devo dire che ultimamente ho usato con profitto i Pentax XW e li trovo altrettanto validi, campo maggiore ed assenza di cromatismo anche ai bordi, un gran passo avanti rispetto agli XL.
Valuta anche gli Hi ortho Takahashi, sono magnifici per l'HI res.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian, hai mai provato un confronto diretto tra gli economici ortoscopici (o anche i baader go) e i radian?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Davide,

si certo.....
Gli ortho sono leggermente più luminosi in virtù del progetto semplice e delle poche lenti, ma devo dire che tutto sommato preferisco i Radian, stessa qualità, un pelo di luce in meno ma posso osservarci dentro anche a 10cm di distanza, il chè vuol dire per i portatori di occhiali una vera manna!!
inoltre il campo ampio dà respiro all'immagine finale....non sò voi ma a me piace così.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010