1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio o no?
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao ragazzi
mi stava balenando in testa l'idea di cambiare il mio telescopio per andare su qualcosa di più universale.
ho un rifrattore 152/760 acromatico che si comporta molto bene sul deep, ma sulla luna e sui pianeti il cromatismo si sente...
Sono indeciso perché ce l'ho da solo un anno, quindi non credo di averlo sfruttato al massimo...
Cosa mi consigliate di fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
:evil: :evil: :evil: Lo tieni e in più ne prendi un altro :evil: :evil: :evil:
Strumentite garantita :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Pennuto ha scritto:
:evil: :evil: :evil: Lo tieni e in più ne prendi un altro :evil: :evil: :evil:
Strumentite garantita :wink:
Ciao
Maurizio

Ciao Maurizio
Beh mi piacerebbe farla questa cosa, ma dovrei fare un mutuo :lol: :lol: :lol:
forse mi sono spiegato male...cercherò di venderlo/scambiarlo :wink: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi migliorare nel deep devi salire di diametro.
Se vuoi migliorare sui pianeti puoi scendere un poco di diametro e prenderti un APO.

Come vedi le due cose non collimano, devi decidere cosa vuoi.

Io ho un SC da 8", sul deep ha il suo bel diametro, su pianeti e luna, quando la sera è buona, sforna immagini bellissime.
Sinceramente ragiono spesso su quale strumento potrei comprare, ma la mia risposta è sempre "un SC di diametro maggiore" ... secondo me è ancora il miglior compromesso.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse potresti provare a scambiarlo con un newton 200/1000, il mio vecchio 8" della Skymaster sui pianeti era molto performante, soprattutto dopo che avevo rivestito l'interno col vellutino e dipinto di nero il bordo del secodnario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
puspo ha scritto:
Se vuoi migliorare nel deep devi salire di diametro.
Se vuoi migliorare sui pianeti puoi scendere un poco di diametro e prenderti un APO.

Come vedi le due cose non collimano, devi decidere cosa vuoi.

Io ho un SC da 8", sul deep ha il suo bel diametro, su pianeti e luna, quando la sera è buona, sforna immagini bellissime.
Sinceramente ragiono spesso su quale strumento potrei comprare, ma la mia risposta è sempre "un SC di diametro maggiore" ... secondo me è ancora il miglior compromesso.

In effetti uno SC sarebbe l'ideale, ma credo che non riuscirei a prenderlo cambiando semplicemente il mio tele.
dovrei aggiungere qualcosa... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho un rifrattorone come il tuo 150/750 e mi trovo molto bene, non venderlo, piuttosto affiancaci un rifrattorino tipo 80 ed che va benissimo anche sui pianeti e non credere che tra un 100 ed e un 80ed ci sia molta differenza, provali entrambi sul campo e vedrai, quindi prenditi un mak 127 , un 80ed o uno scopos e con 350€ hai risolto i tuoi problemi, se cerchi nell' usto con 250€ sei a posto, sul deep hai il rifrattorone, quando vuoi fare planetaio l'ottantino. Piccola premessa io il 150 diaframmandolo a 110 e con la binocolare mi da soddisfazioni anche nel planetario....parlo per esperienza diretta. Se fai due conti un sc usato ti costa sui 600€, il tuo tele vale 250-300€ con altri 300 hai cio che ti serve è non hai venduto il rifrattorone, anche perche sarano piu' le sere che puoi sfuttare un'80 rispetto a un sc. Comunque non venderlo te ne pentirai quando dopo averlo cambiato vedrai la differenza col nuovo acquisto non è poi cosi' abissale....


Ultima modifica di zandor il mercoledì 19 marzo 2008, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Vicchio ha scritto:
Forse potresti provare a scambiarlo con un newton 200/1000, il mio vecchio 8" della Skymaster sui pianeti era molto performante, soprattutto dopo che avevo rivestito l'interno col vellutino e dipinto di nero il bordo del secodnario.

Ho controllato nel nuovo...l'orion costa 299€.
quindi senza dare via il mio che va bene nel deep, potrei cercare un 200/1000 nell'usato 8)
non sarebbe male come idea :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' ma è molto meno maneggevole ( il newton da 20, intendo) ... no? magari affiancare al rifrattore un piccolo maksutov?
la butto lì .. sono strumenti piuttosto buoni e, alcuni modelli per lo meno, hanno prezzi davvero abbordabili ( soprattutto nell'usato - io ho pagato il mio mak 90 meno di 100 euro ... )
poi bisogna vedere com'è il cormatismo sul tuo strumento e, di conseguenza, se il guadagno sia reale ( perderesti sicuramente in luminosità - e non poco) ....
certo non è un apo....

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
zandor ha scritto:
Io ho un rifrattorone come il tuo 150/750 e mi trovo molto bene, non venderlo, piuttosto affiancaci un rifrattorino tipo 80 ed che va benissimo anche sui pianeti e non credere che tra un 100 ed e un 80ed ci sia molta differenza, provali entrambi sul campo e vedrai, quindi prenditi un mak 127 , un 80ed o uno scopos e con 350€ hai risolto i tuoi problemi, se cerchi nell' usto con 250€ sei a posto, sul deep hai il rifrattorone, quando vuoi fare planetaio l'ottantino. Piccola premessa io il 150 diaframmandolo a 110 e con la binocolare mi da soddisfazioni anche nel planetario....parlo per esperienza diretta.

Grazie per la risposta...
in effetti è sul planetario che ho dei problemi.
quindi adesso devo trovare nell'usato qualcosa come un 66/80ED, un mak o un newton...
vediamo che si riesce a fare :wink:
Grazie a tutti per le risposte :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010