Mi mancano i Radian, però ho guardato dentro a molti altri oculari
Il range di focali che chiedi è strano, nel senso che non capisco se comunque li vuoi usare per il deep, magari planetarie..o per l'alta risoluzione. Nel secondo caso lascerei stare sia LVW e Radian e mi indirezzerei verso oculari con campo più ristretto ma dalla risoluzione econtrasto maggiori, dai classici ortoscopici ai TMB monocentrici o al TV Nagler Zoom 3-6mm. Nel caso invece l'impiego fosse proprio per i grandi campi stellari ad alti ingrandimenti, allora LVW mi ha sempre fatto un'ottima impressione (non ho mai provato i Radian, come ho già detto, anche se non ne ho sentito parlare un gran bene in queste focali...). Gli LVW, pur preferendoli, non si discostano poi molto dagli Hyperion, anche se questi sono un pelo più morbidi, quasi gommosi nella resa ottica...non so semi son spiegato.
Buoni gli UWA Meade, tranne forse il 4,7mm che è un po' sottotono rispetto al resto della serie; Eccellenti anche i Pentax se non fosse per il marcato effetto parallasse che stanca parecchio l'osservazione; Non mi hanno mai convinto invece i tmb-burgess per via, come ti ha già anticipato Diglit, della marcata propensione a flare e riflessi interni in presenza di stelle luminose e per un contrasto un po' troppo basso per i miei gusti, anche se il prezzo oggi è ancora più vantaggioso di un tempo. Queste sono un po' le mie impressioni con ciò che ho provato e sono filtrate dal mio gusto e propensione a cercare stelle che appaiano veramente come stelle...insomma, sono un rifrattorista!
Preferisco quindi qualche grado in meno di campo ma stelle contrastate e secche...al momento i miei oculari preferiti sono il NAgler Zoom 2-4mm e il Meade UWA 8.8mm serie 4000
spero di non averti incasinato oltremodo le idee
ciao
V