1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Telecomandino? Fai parte anche tu dei fotografi che non portano il pc sul campo? Allora devi prendere un'autoguida standalone oppure inseguire ad occhio col reticolo. E controllare la messa a fuoco nel minuscolo display della 300.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
:D con la digitale ho quasi sempre usato il pc con il remote control della macchina ma lo sbatti era il cavo corto...cmq l'ho pagato pochissimo, non ce l'avevo e mi sono tolto lo sfizio :D...è una figata :D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Steve ha scritto:
Come i tubi?? prenderei solo l'ED80, no?

E il tubo di guida?
O pensi che faccia tutto da sé?


Guide fuori asse proprio no?

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Steve ha scritto:
:D con la digitale ho quasi sempre usato il pc con il remote control della macchina ma lo sbatti era il cavo corto...cmq l'ho pagato pochissimo, non ce l'avevo e mi sono tolto lo sfizio :D...è una figata :D


volevi dire 2 cavi...capisco, se no, che non sei mai andato oltre i 30secondi...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Con la digitale poche volte, anche perche mi mancava il cavetto e non potevo fare altrimenti, con la pellicola molte volte ( quasi sempre a parte la luna ), ma il cavo non era adattabile alla mia digitale... è anche per questo che ho preso il telecomandino e l'ho sempre usata con il pc e il remote control :D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Volevo dira una cosa a Renzo riguardo i tempi di esposizione : nella mia macchina digitale una posa f/4 iso 400 si equilave ad una posa a f/6,3 a iso 800 (diciamo che per essere uguali, e parlo di grafico di luminosità, il rapporto giusto dovrebbe essere f/6 invece che 6,3, all'incirca ). Quindi la grande differenza è che nella seconda , il tempo di esposizione totale è piu del doppio. E' per quello secondo me che è piu luminosa. Se vogliamo considerare la differenza di 0,3 per averli uguali, dovrebbe essere neanche 4 minuti in piu rispeto ai 29 di posa totale con l'astrografo.
Per quanto riguarda la pulizia dell'immagine secondo me è anche un fatto di somma dei frame. Nel primo sono 4, nel secondo 11, quasi 3 volte tanto. Piu frame hai piu l'immagine è pulita, giusto? poi sono d'accordo con il fatto che influiscono le lenti, xke se l'ottica ha problemi non riuscirai mai ad ottenere qualcosa di bello.
Io, dalla mia inesperienza, avrei anche fatto 1 minuto di esposizione in meno con l'astrografo.
Se ho sbagliato mi correggete cosi capisco dove ho sbagliato? :D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roteoctober ha scritto:
Guida fuori asse no?

La escluderei su un piccolo rifrattore, a parte la possibilità di riuscire a gestire il fuoco, perché sarebbe molto difficile comunque trovare una stella di guida nel campo e sufficientemente luminosa

Steve ha scritto:
Volevo dira una cosa a Renzo riguardo i tempi di esposizione : nella mia macchina digitale una posa f/4 iso 400 si equilave ad una posa a f/6,3 a iso 800 (diciamo che per essere uguali, e parlo di grafico di luminosità, il rapporto giusto dovrebbe essere f/6 invece che 6,3, all'incirca ). Quindi la grande differenza è che nella seconda , il tempo di esposizione totale è piu del doppio. E' per quello secondo me che è piu luminosa. Se vogliamo considerare la differenza di 0,3 per averli uguali, dovrebbe essere neanche 4 minuti in piu rispeto ai 29 di posa totale con l'astrografo.
Per quanto riguarda la pulizia dell'immagine secondo me è anche un fatto di somma dei frame. Nel primo sono 4, nel secondo 11, quasi 3 volte tanto. Piu frame hai piu l'immagine è pulita, giusto? poi sono d'accordo con il fatto che influiscono le lenti, xke se l'ottica ha problemi non riuscirai mai ad ottenere qualcosa di bello.
Io, dalla mia inesperienza, avrei anche fatto 1 minuto di esposizione in meno con l'astrografo.
Se ho sbagliato mi correggete cosi capisco dove ho sbagliato? :D

La differenza, se si trattasse di pellicola, sarebbe fra f/4 e f/5.6, non f/6.
Fra f/5.6 e f/6.3 c'è già un altro mezzo diaframma.
Ma la cosa fondamentale è che il sensore se ne frega degli ISO.
Lui riprende sempre uguale.
L'amplificatore interno poi amplifica il segnale ma lo noti soprattutto sulle immagini jpg che ti escono dalla camera.
Quando lavori sui raw non c'è sostanziale differenza in quanto l'informazione arrivata al sensore c'è lo stesso in ambedue i casi. E' solo questione di compressione di dinamica.
Comunque poi metto i due raw a confronto (convertiti ovviamente in jpg con le stesse medesime impostazioni) in modo da vedere che il segnale non è così diverso.
Per quanto riguarda la pulizia dell'immagine è normale che il contributo di molte più integrazioni abbia aiutato ma quello che mi premeva far notare era la "profondità" dell'immagine.
Secondo il tuo ragionamento 1 posa a f/4 da 1 minuto è uguale a 1 posa da f/8 da 4 minuti e uguale a 4 pose a f/8 da 1 minuto.
Le cose non stanno proprio così.
Quello che volevo spiegare è che un maggior rapporto focale dovuto a una minor apertura mantenendo la stessa focale comporta un minor dettaglio (ma sulle foto a lunga posa non si nota molto) e un minor rapporto S/N che devi recuperare con le maggiori pose ma non certo una minor profondità di immagine.
Inoltre il rapporto S/N ha un andamento in base all'inverso della radice quadrata del numero di pose sommate, per cui aumentando il numero delle pose, pian piano, non avremo più contributo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010