1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Qualcuno li ha già utilizzati? Mi piacerebbe provarne un paio su una torretta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 19:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, però dev'essere una torretta con prismi molto grossi e molto costosa! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Si, la torretta è la Baader Zeiss che accetta qualsiasi oculare da 1.25 e purtroppo :( è molto costosa. Ne sto usando una in prestito e sono intenzionato a prenderne una a breve. Il prezzo è alto (attualmente 975€), ma onestamente mi sebra meno assurdo di tanti prezzi di oggetti astronomici. Ad esempio, ho un rifrattore TAL 100 RS preso usato, le prestazioni sono ottime ma che un tubo saldato male e verniciato peggio con un focheggiatore da carpentiere e un doppietto acro costi (in offerta!!!) 400€...
E poi ormai la torretta è lo strumento con cui osservo, il telescopio è lìaccessorio! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Galmar!

Ne ho una coppia che uso colla mia torretta Siebert BN. Ecco una piccola recensione.

Questi oculari erano costruiti per Harry Siebert particolarmente per l'uso con una torretta binoculare. Hanno solo 3 elementi e così non sono solamente leggeri, ma anche molto luminosi. Hanno una qualità ottima e tutte riflessioni vengono del bino, non degli oculari. Non ho notato nessuna curvatura e l'estrazione è molto comodo. Un consiglio: forse è meglio di prendere gli "eyecups" addattabili (un opzione di 20$) perchè per me questi sono un piccolo pò troppo lungi per bene vedere tutto il campo. Ho anche notato che è difficile di vedere il "field stop". Ma per me non importa. Da l'impressione che il campo è molto più grande che i 65° pubblicitati. Invece, se metti il tuo occhio troppo vicino all'oculare, c'è un pò di "kidney beaning". Così è meglio di non tagliare troppo l'"eyecup" come ho fatto io per avere un campo più grande. Se usi l'oculare normalmente, non c'è nessun "kidney beaning" o "black out". Colla torretta + 2" Multimag OCA, ho notato solo un piccolo pò d'astigmatismo al bordo. Invece, ne sono certo che ancora non viene dell'oculare. Per il resto, il campo è nitidissimo (per un bino - non aspetta che con tutti questi lenti e prisme della torretta + OCA il campo sarà così nitido che con oculare singolo).

Ho anche provato l'oculare molte volte in "modo singolo". Harry ha indicato sul suo sito che quest'oculare non è fatto per i tele veloci (f/7 o meno). Io ho un f/4.45 allora era una sfida. Beh... l'oculare - a mia grande sorpresa - ha prestazioni molto meglio che avevo aspettato. Resta nitido per +/- 70% del campo e ancora al bordo la coma e l'astigmatismo restano molto accettabili. Questa è una cifra che ancora gli oculari molto costosi hanno difficoltà per raggiungere. Di più, perchè è un oculare tanto luminoso, è l'oculare perfetto per piacere il Deep e non ho mai visto tante dettagli nelle grande nebulose come il Velo, l'Orion etc. È veramente una bomba per questi, oppure preferisco il 19mm Ultra che è veramente progettato per i tele veloci.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il mercoledì 19 marzo 2008, 8:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
galmar ha scritto:
Si, la torretta è la Baader Zeiss che accetta qualsiasi oculare da 1.25 e purtroppo :( è molto costosa. Ne sto usando una in prestito e sono intenzionato a prenderne una a breve. Il prezzo è alto (attualmente 975€), ma onestamente mi sebra meno assurdo di tanti prezzi di oggetti astronomici. Ad esempio, ho un rifrattore TAL 100 RS preso usato, le prestazioni sono ottime ma che un tubo saldato male e verniciato peggio con un focheggiatore da carpentiere e un doppietto acro costi (in offerta!!!) 400€...
E poi ormai la torretta è lo strumento con cui osservo, il telescopio è lìaccessorio! :D


Perchè non prendi una torretta Denk o Siebert? Sono molto più economici (il Siebert si vende per solo 300$) e hanno una stessa qualità. Di più, se vorresti la migliore qualità, Harry Siebert ora vende la sua nuova serie V.I.P: una torretta 1,25" con un apertura di 40mm :!: per un prezzo di solo 800$! Oppure c'è sempre la sua torretta 2" per 1.700$... :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
Perchè non prendi una torretta Denk o Siebert? Sono molto più economici (il Siebert si vende per solo 300$) e hanno una stessa qualità. Di più, se vorresti la migliore qualità, Harry Siebert ora vende la sua nuova serie V.I.P: una torretta 1,25" con un apertura di 40mm per un prezzo di solo 800$! Oppure c'è sempre la sua torretta 2" per 1.700$...

La mia decisione sulla torretta è maturata in 2 anni di riflessioni, prove, confronti...
Rispetto alla Baader Zeiss la Denk ha dei prismi di dimensione inferiore e e una maggiore lunghezza ottica e, secondo me, più problemi di luce diffusa, minore trasmittanza, minore solidità e minore tenuta della collimazione. Inoltre la Denk II che delle 2 Denk è quella che può essere confrontata con una Baader Zeiss costa praticamente uguale. Pregio della Denk sono i vari sistemi che consentono ingrandimenti variabili.
Le Siebert non le ho mai provate, però da quanto ho visto sulla carta hanno una lunghezza ottica superiore alla Baader Zeiss e, soprattutto, a parità di apertura libera in Italia mi sembra costino di più della Baader Zeiss. Tu mi dirai: comprala negli USA! Mmmm...un'"attrezzo" così complesso e "delicato" preferisco comprarlo vicino a casa, da un rivenditore serio che possa dare una buona assistenza.
Grazie comunque per il consiglio! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Siebert V.I.P. ha un apertura di 40mm che è molto superiore al Baader (28mm se non sbaglio). Inoltre, puoi scegliere se vorresti il V.I.P. con prisme o specchi. E per solo 800$ è molto più economico.

Guarda qui (al fondo della pagina - "New"):

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Echelon.html

E ti consiglio anche di chiamare Harry Siebert. È una persona gentilissima che può spiegarti tutto che vuoi. Ma è meglio di non mandarlo un e-mail perchè prende sempre molto tempo per rispondere...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ciao peter
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saluti! :D !
ciao peter ti ho mandato anche un messagio privato,quando puoi raccontami le tue impressioni e quali oculari usi sulla tua torretta che vorrei comprarmi anch'io!
resto in attesa, grazie, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010