1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Grazie Daniela per le tue indicazioni. Immagino che la differenza con il 12'' ci sia, quando avrò fatto la gavetta spero addirittura di andare su di un 16''. Il 10'' rimarrà sempre pronto per un uso rapido e veloce, però!
I soldi che risparmio con sul tubo li investo in ottimi oculari (2 nagler + barlow televue) che credo resteranno utilizzabili per molti molti anni! anche con il 16 :D

Ciao, ho letto solo oggi iltuo topic,
Io posseggo il dobson che dici tu oramai da 5 anni e ti posso assicurare
che mi ha rivoluzionato il mio modo di osservare nel visuale.
Praticamente io prima per osservazioni veloci usavo un misero 80/400,
per via della velocità di approntamento dello strumento ebbene il dobson
da 10" richiedeva lo stesso tempo! in pratica 3 minuti, ovviamente da un
80mm ad un 25cm la differenza a livello visuale è enorme!
Poi la trasportabilità eccezionale il tubo sta perfettamente sui sedili posteriori di una macchina media con tanto di cinture di sicurezza che lo
tengono ben fermo mentre la "rockerbox" sta nel baule, arrivati sul sito osservativo, tre minuti ed è fatta si osserva!
dimensioni: le dimensioni sono perfette per osservare comodamente seduti
prezzo: meno di così! (tieni presente che un diametro del genere venti anni fa era il punto di arrivo di un astrofilo medio)
Insomma compralo sarà amore a prima vista e se un giorno vorrai passare
a diametri più importanti potrai valutare bene l'acquisto di un dobson veramente grande (ora a cifre non impossibili si può arrivare a 16 pollici)
Cielitos lindos
Gianni :P :P :P

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
starhopper ha scritto:
Ciao, ho letto solo oggi iltuo topic,
Io posseggo il dobson che dici tu oramai da 5 anni e ti posso assicurare
che mi ha rivoluzionato il mio modo di osservare nel visuale.
Praticamente io prima per osservazioni veloci usavo un misero 80/400,
per via della velocità di approntamento dello strumento ebbene il dobson
da 10" richiedeva lo stesso tempo! in pratica 3 minuti, ovviamente da un
80mm ad un 25cm la differenza a livello visuale è enorme!
Poi la trasportabilità eccezionale il tubo sta perfettamente sui sedili posteriori di una macchina media con tanto di cinture di sicurezza che lo
tengono ben fermo mentre la "rockerbox" sta nel baule, arrivati sul sito osservativo, tre minuti ed è fatta si osserva!
dimensioni: le dimensioni sono perfette per osservare comodamente seduti
prezzo: meno di così! (tieni presente che un diametro del genere venti anni fa era il punto di arrivo di un astrofilo medio)
Insomma compralo sarà amore a prima vista e se un giorno vorrai passare
a diametri più importanti potrai valutare bene l'acquisto di un dobson veramente grande (ora a cifre non impossibili si può arrivare a 16 pollici)
Cielitos lindos
Gianni :P :P :P


Direi che oramai ho pochi dubbi! :D Visto che hai avuto modo di testare per 5 anni il suddetto telescopio, posso domandarti se i movimenti sono fluidi? Se il focheggiatore è da cambiare e se, in genere, hai riscontrato altri problemi?

Grazie

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
starhopper ha scritto:
Ciao, ho letto solo oggi iltuo topic,
Io posseggo il dobson che dici tu oramai da 5 anni e ti posso assicurare
che mi ha rivoluzionato il mio modo di osservare nel visuale.
Praticamente io prima per osservazioni veloci usavo un misero 80/400,
per via della velocità di approntamento dello strumento ebbene il dobson
da 10" richiedeva lo stesso tempo! in pratica 3 minuti, ovviamente da un
80mm ad un 25cm la differenza a livello visuale è enorme!
Poi la trasportabilità eccezionale il tubo sta perfettamente sui sedili posteriori di una macchina media con tanto di cinture di sicurezza che lo
tengono ben fermo mentre la "rockerbox" sta nel baule, arrivati sul sito osservativo, tre minuti ed è fatta si osserva!
dimensioni: le dimensioni sono perfette per osservare comodamente seduti
prezzo: meno di così! (tieni presente che un diametro del genere venti anni fa era il punto di arrivo di un astrofilo medio)
Insomma compralo sarà amore a prima vista e se un giorno vorrai passare
a diametri più importanti potrai valutare bene l'acquisto di un dobson veramente grande (ora a cifre non impossibili si può arrivare a 16 pollici)
Cielitos lindos
Gianni :P :P :P


Direi che oramai ho pochi dubbi! :D Visto che hai avuto modo di testare per 5 anni il suddetto telescopio, posso domandarti se i movimenti sono fluidi? Se il focheggiatore è da cambiare e se, in genere, hai riscontrato altri problemi?

Grazie


Allora i movimenti non erano malaccio, ma per migliorali ulteriormente
ho sostituito nel tempo i pezzi di teflon sulla base che erano fissati con due graffette
e non mi piacevano proprio, così sono andato in un negozio di forniture meccaniche ed ho comprato del teflon da 3mm e ne ho ricavato tre rettangoli da 1,5 x 2,5 cm fissati per benino con delle vitine, questa
è l'unica modifica che ho eseguito, io poi sul davanti della rockerbox ho installato sempre con due viti un borsello di quelli che servono di solito in viaggio per dentifricio e sapone, nel quale ripongo il cercatore, gli oculari,
ed il telino da che uso per coprire la mia testa e l'oculare quando voglio
schermarmi completamente dalle luci parassite.
Cielitos lindos
Gianni :P

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
starhopper ha scritto:
Ciao, ho letto solo oggi iltuo topic,
Io posseggo il dobson che dici tu oramai da 5 anni e ti posso assicurare
che mi ha rivoluzionato il mio modo di osservare nel visuale.
Praticamente io prima per osservazioni veloci usavo un misero 80/400,
per via della velocità di approntamento dello strumento ebbene il dobson
da 10" richiedeva lo stesso tempo! in pratica 3 minuti, ovviamente da un
80mm ad un 25cm la differenza a livello visuale è enorme!
Poi la trasportabilità eccezionale il tubo sta perfettamente sui sedili posteriori di una macchina media con tanto di cinture di sicurezza che lo
tengono ben fermo mentre la "rockerbox" sta nel baule, arrivati sul sito osservativo, tre minuti ed è fatta si osserva!
dimensioni: le dimensioni sono perfette per osservare comodamente seduti
prezzo: meno di così! (tieni presente che un diametro del genere venti anni fa era il punto di arrivo di un astrofilo medio)
Insomma compralo sarà amore a prima vista e se un giorno vorrai passare
a diametri più importanti potrai valutare bene l'acquisto di un dobson veramente grande (ora a cifre non impossibili si può arrivare a 16 pollici)
Cielitos lindos
Gianni :P :P :P


Hai sintetizzato con estrema efficacia tutti i vantaggi della configurazione dobson: si monta in 3 minuti, si osserva comodamente seduti, costa poco, e aggiungo io, si insegue abbastanza bene anche ad alti ingrandimenti. Si trasporta senza problemi, perchè un SC sarà anche trasportabile, ma tutto il gruppo montatura-treppiede di certi LX fa spavento solo a pensare di smontarlo e rimontarlo sul campo. :cry:

Mai avrei immaginato di abbandonare montatura e motori, ma mai avrei nemmeno immaginato di trovarmi così bene con un Dobson. ;)

Per chi volesse fare SOLO visuale, non posso che consigliarlo, senza perdere tempo fra montature, motori e altri ammenicoli :D
Dobson, sediolina e qualche grandangolare e ti divertirai un mondo :cool:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le dritte.
Dopo la lettura di "astronomi per passione" avevo pensato di dotarmi di un oculare da 13 e uno da 9 (90x e 130x) più una barlow televue. Il dubbio ora è: Antares Speers Waler dall'Italia (150 euro) o Nagler dagli USA (180 + spedizione + forse dogana + eventuali furti :D + eventuali danni :D)?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Ultima modifica di slycat il martedì 18 marzo 2008, 16:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non pensare al dobson futuro (16-20 etc etc), pensa a quello che avrai a breve :D, perchè con il tempo capirai che ogni strumento ha i suoi pregi e difetti.

forse anche io presto passerò al 12" un salto di 4" è molto più significativo di uno da 10" a 12".

personalmente ritengo il 12" a tubo chiuso l'ultima frontiera della gestibilità.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Skywatcher 10"
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio il GSO 10".
Sia meccanicamente che otticamente è superiore allo Skywatcher e come prezzo siamo lì.
Come trasportabilità non è poi peggio di un 8" in quanto la focale è sempre 1200mm, è solo un pelo più pesante ma l'ingombro è equivalente (e 2" in più nel deep sono oro :shock: )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Skywatcher 10"
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Ti consiglio il GSO 10".
Sia meccanicamente che otticamente è superiore allo Skywatcher e come prezzo siamo lì.
Come trasportabilità non è poi peggio di un 8" in quanto la focale è sempre 1200mm, è solo un pelo più pesante ma l'ingombro è equivalente (e 2" in più nel deep sono oro :shock: )


Grazie per il consiglio. Probabilmente è vero che è migliore, ma come prezzo è quasi il 25% in più! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Skywatcher 10"
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
photallica ha scritto:
Ti consiglio il GSO 10".
Sia meccanicamente che otticamente è superiore allo Skywatcher e come prezzo siamo lì.
Come trasportabilità non è poi peggio di un 8" in quanto la focale è sempre 1200mm, è solo un pelo più pesante ma l'ingombro è equivalente (e 2" in più nel deep sono oro :shock: )


Grazie per il consiglio. Probabilmente è vero che è migliore, ma come prezzo è quasi il 25% in più! :D


informati sul focheggiatore, altrimenti li rispendi subito per cambiarlo e addio 25%

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Skywatcher 10"
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
informati sul focheggiatore, altrimenti li rispendi subito per cambiarlo e addio 25%


Domani telefono. In ogni caso mi tranquillizza l'esperienza di "starhopper" che in 5 anni non ha sentito il bisogno di cambiarlo! Speriamo :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010