1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ....urano....
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 14:04
Messaggi: 2
Località: Caserta
Salve...
leggo già da un pò il vostro forum,mi appassiona molto anche se sicuramente le mie conoscenze astronomiche sono minori delle vostre,non ho nessun mezzo per effettuare osservazioni anche se da un pò mi frulla l'idea in parte dovuta anche all'entusiasmo che leggo qui sul forum delle persone che fanno le loro prime osservazioni etc etc,di comprarmi qualcosa...per ora però sono solo uno studente 18enne che è appassionato di astronomia.stop.

vabbè arrivo al dunque...fra tutti i pianeti presenti nel nostro sistema solare uno che mi ha sempre appassionato[per motivi a me ignoti] è stato urano.
ho letto,pagine dietro,di qualche osservazione fatta,anche se ovviamente la lontananza porta parecchie conseguenza,come appunto il fatto che nn si veda granchè bene etc etc.
vorrei sapere se è possibile vederlo da qualche osservatorio,abito a caserta e a napoli sò che c'è ne uno[anche se mandai una mail a tale osservatorio e la risposta è stata che urano nn si può vedere x via dell'inquinamente luminoso che ha napoli]...ma voi come avete fattoa vederlo quindi? >_>
se avete foto riguardanti tale pianeta,potete postarle qui?:D
e ultima curiosità....come mai il simbolo astronomico di urano differisce da quello astrologico?:|
cosa che invece nn riscontro con gli altri pianeti?...vabbè solo una curiosità

ci risentiamo;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sotto cieli bui con un piccolo telescopio si vede come un piccolo dischetto verde azzurro, quasi una stellina.
Con un telescopio più grosso si riesce a vedere un disco più percepibile che si stacca bene dalle altre stelle.
Ma non è che vedi molto. comunque
Qui c'è una mia vecchia foto di Urano ripresa con un tele da 20 cm e una webcam
Ma si parla di una vita fa :lol:
C'è chi è riuscito a vederlo come una debole stellina molto, molto debole a occhio nudo ma sotto cieli nerissimi, in quota e sapendo esattamente dove si trovava, altrimenti si confondeva fra le altre stelle del cielo.
Ma non è assolutamente facile riuscirci

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Forse l'inquinamento luminoso di napoli non consente di vedere urano ad occhio nudo ed è probabile, ma nel telescopio si vede. Non adesso perchè è in congiunzione con il sole ma verso la tarda estate, dovrebbe essere nella costellazione dell'acquario vado a memoria...

Per le immagini guarda qui, sono 3D della sezione foto hires

http://forum.astrofili.org/search.php?mode=results


Del simbolo non so nulla.


Edit: non c'è la pagina di risultati che vedevo io :( fai una ricerca con mod. avanzata

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione del simbolo mi ha incuriosito: in effetti ho trovato una pagina
( http://it.wikibooks.org/wiki/Astrologia ... le/Pianeti ) nella quale propongono due simboli per urano.
Ma io ne conoscevo solo uno, quello che assomiglia ad una "H" che è riportato anche qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Urano_(astronomia) .
Non so da dove venga l'altro... Forse hanno sbagliato a scrivere nella prima pagina, e quello a me sconosciuto è il simbolo astrologico.

Ciao!

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nip e benvenuto conterraneo.
Certo che se all'osservatorio ti dicono che non si può vedere Urano mi sa
che è meglio chiedere ad altri "osservatori" :)
Ovviamente è ben visibile Urano, nel periodo dell'anno in cui è visibile alle nostre
latitutidini, se vai nella sezione Album del forum o fai qualche ricerca nella
sezione Alta Risoluzione Planetaria vedrai che ce ne sono tanti di autori che
lo riprendono.

Sul mio sito in firma puoi trovare varie immagini del pianeta nella sezione
pianeti: sono tutte fatte da una piccola città del casertano ;)

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
C'è chi è riuscito a vederlo come una debole stellina molto, molto debole a occhio nudo ma sotto cieli nerissimi, in quota e sapendo esattamente dove si trovava, altrimenti si confondeva fra le altre stelle del cielo. Ma non è assolutamente facile riuscirci

Guarda che stiamo parlando di un oggetto di mag 5.7, non 6.7! Il che significa che vederlo non rappresenta il "top", ma un requisito minimo per considerare un cielo come buono, perché se non si arriva a 6 è una chiavica.
A settembre dal passo Brocon lo vedevano anche i 60enni in visione diretta e col fascio del laser verde puntato sopra (e quando lo indicavo col laser agli altri non dicevo "Urano è qui" ma "Urano è questo qui"!).
Quindi è tutt'altro che difficile, e anche il sapere dove si trova non è un fattore che conta nella difficoltà materiale per vederlo, dopotutto bisogna saperlo anche per puntarlo al telescopio senza goto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnitudini 5.7 nelle condizioni migliori ma comunque non è certo un oggetto facile.
Ho detto che ci vuole un cielo nero (e il passo del Brocon non mi sembra che sia lo Stadio di San Siro in notturna)
Se poi si trova in una zona con un po' di stelle nelle vicinanze non è proprio semplice, per chi non lo conosce e non l'ha mai visto come nippolo trovarlo al primo colpo d'occhio.
Se pensi che sia facile trovarlo per uno che non lo ha mai visto neanche al telescopio credo che tu sia molto ottimista.
Fra l'altro a settembre sarà in opposizione con una magnitudine stimata intorno a 6/6.1 e declinazione negativa.
Per cui non sarà molto alto in cielo e ci vuole un minimo di trasparenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ma io preferivo focalizzare l'attenzione sulla visibilità a prescindere che lo si riconosca per forza. Cioè voglio scagionare l'errata convinzione che ci voglia Atacama per vederlo. Non ha importanza se un principiante non lo individua sotto un Bortle 1, quello che dico io è che se un esperto non riesce a vederlo allora vuol dire che il cielo fa schifo.
Poi si sta alzando sempre più e tra acquario e pesci non c'è affollamento di stelle, non incrocierà la VL per un po' di anni.
Dove l'hai letto quel 6,1?? La magnitudine in opposizione è 5,7. E adesso è all'afelio, altrimenti al perielio raggiunge quota 5,3 (anche se ho seri dubbi che tra 40 anni sia più facile da vedere :oops: :? ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Urano nel mio telescopio è una normalissima stellina, niente di particolare quindi. ma con aperture maggiori puoi emozionarti certamente!

per il simbolo: l'astrologia è una continua barzelletta quindi lascia perdere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non so da napoli ma io da battipaglia, con un cielo di cacca, l'ho visto con un "semplice" c8 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010