1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:04 
Ciao!
Anche io sono un tuo coetaneo...
hemmmm... herrr.... va beh...
una volta ero tuo coetaneo... :)
Direi che per prendere un po' di confidenza con lo cielo
potresti scaricarti il programma Stellarium ed armarti di un normalissimo piccolo binocolo.
Ovviamente la condizione necessaria è che il cielo sia sufficientemente buio da mostrarti un po' di costellazioni, altrimenti non potrai orientarti...
se il tuo cielo fa schifo, devi andare a cercarti un posto buio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moonlightshadow ha scritto:
grazie a tutti ragazzi....io vorrei chiedervi un consiglio! ho da poco acquistato un telescopio e mi sono resa conto che è davvero difficile utilizzarlo....sono riuscita a vedere venere (solo una volta, non sono più riuscita a metterlo a fuoco) e più volte la luna(spettacolare) ma per il resto, anche per le poche conoscenze che per ora ho, riesco a vedere solo stelle un pò più ravvicinate ma non conosco i loro nomi ad eccezione di alcune costellazioni. Volevo chiedervi se avete consigli da darmi riguardo un migliore utilizzo del telescopio e anche se sapete dove potrei venire a conoscenza di tecniche per riconoscere anche ad occhio nudo stelle, pianeti ecc...so che a molti di voi con questa domanda potrei sembrarvi in un certo senso "ignorante" e un pò me ne vergogno ma credo che da una parte sia anche normale dato che è una passione che ho solo da pochi mesi


Ciao e benvenuta,
forse potrebbe aiutarci ad aiutarti sapere che telescopio hai

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
Marco Bracale ha scritto:
Concordo con aeomusic: un buon libro o atlante stellare può darti una grande mano :wink: E non scartare l'idea di unirti a qualche circolo di astrofili, in Campania ci sono alcuni utenti di qesto forum che sono sicuro non esiteranno a darti una mano anche direttamente :!:


beh sai anche l'idea di unirmi a qualche circolo di astrofili mi interesserebbe molto....ovviamente tra un pò che divento più pratica :) :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
L127 ha scritto:
moonlightshadow ha scritto:
grazie a tutti ragazzi....io vorrei chiedervi un consiglio! ho da poco acquistato un telescopio e mi sono resa conto che è davvero difficile utilizzarlo....sono riuscita a vedere venere (solo una volta, non sono più riuscita a metterlo a fuoco) e più volte la luna(spettacolare) ma per il resto, anche per le poche conoscenze che per ora ho, riesco a vedere solo stelle un pò più ravvicinate ma non conosco i loro nomi ad eccezione di alcune costellazioni. Volevo chiedervi se avete consigli da darmi riguardo un migliore utilizzo del telescopio e anche se sapete dove potrei venire a conoscenza di tecniche per riconoscere anche ad occhio nudo stelle, pianeti ecc...so che a molti di voi con questa domanda potrei sembrarvi in un certo senso "ignorante" e un pò me ne vergogno ma credo che da una parte sia anche normale dato che è una passione che ho solo da pochi mesi


Ciao e benvenuta,
forse potrebbe aiutarci ad aiutarti sapere che telescopio hai

Luca

ho un celestron astromaster 70EQ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Aggiungo che le prime costellazioni che potresti imparare in questo periodo sono il leone, la vergine e la chioma di berenice. Nel leone ci sono interessanti galassie "facili",
mentre nelle altre due ce ne sono tantissime (tra le tre costell. che sono vicine tra di loro) che a largo campo distingueresti benissimo dalle stelle, che queste ultime, se il tuo tele è buono, dovrebbero rimanere puntiformi.

Ovviamente tutto ciò da un cielo nero come la pece.

ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
beh c'è anche da dire che le condizioni atmosferiche e meteorologiche di queste ultime serate non mi stanno per niente agevolando...e mi sà che devo aspettare anche un pò di sere per avere un cielo davvero scrutabile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho letto solo ora il diametro del tuo tele. E' un po' buio visualmente per la chioma e la vergine...ma non si sa mai: potresti avere piacevoli sorprese.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
con questo diametro cosa potrei vedere? cioè fino a quale pianeta potrei spingermi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Puoi vedere molto. Scusa, sembra che abbia fatto un commento negativo sul tele. Non è così. E' quello che ti ho consigliato io che è un po' ostico..ma non succede nulla se ti informi lo stesso su quelle tre costellazioni. Anzi! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
jasha ha scritto:
Puoi vedere molto. Scusa, sembra che abbia fatto un commento negativo sul tele. Non è così. E' quello che ti ho consigliato io che è un po' ostico..ma non succede nulla se ti informi lo stesso su quelle tre costellazioni. Anzi! :)

ma no figurati,assolutamente...so benissimo che il mio telescopio è per principianti :wink: cercherò comunque di informarmi su queste costellazioni!!! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010