1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crab nebula respira
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mi sono imbattuto sulle pagine di un libro un po datato: "Burnham's Celestial Handbook" a pagina 1847, dove si parla della Crab Nebula, evidenziava grazie a delle fotto scattate a 34 anni l'una dall'altra, lo spostamento di alcuni filamenti della nebulosa. Siccome l'ultima di queste due foto è stata scattata nel 1979 credo, sarebbe interessante ri-confrontare con una di questi anni. vi posto le foto
http://forum.astrofili.org/userpix/1336_crab_1.gif

saluti max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La seconda sembra più "bombata", anche le stelle sono più grosse...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mitico Burhnam's. :lol:
In effetti tempo fa vidi una foto della Crab Nebula ripresa a distanza di una ventina d'anni e opportunamente riscalata dove si vedevano bene i movimenti dei filamenti grazie a una tecnica di sottrazione.
Veniva infatti sottratta l'immagine recente a quella precedente e si vedeva, invece di un'immagine nera, lo spostamento dei filamenti.
Comunque anche questa rende bene l'idea :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Lessi anche io sta cosa, ma onestamente trovo moooolto difficile poter fare un confronto "significativo" le tecniche di ripresa sono cambiate radicalmente e ottenere una immagine paragonabile sarebbe difficile.... ma non impossibile.
Considerando l'anno della prima ripresa direi che è in luce bianca, bisognerebbe studiare da un sito "buio" alcune riprese su pellicola per ottenere un risultato simile... credo.

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo la pagina non riporta le tecniche di ripresa. Solo che sono state fatte dal riflettore da "42-Inch" di M. Wilson da J. C. Duncan. uno spostamento dei filamenti di 0,2" per anno. Da ciò si rileva la velocità dell'oggetto, che corrisponde a 600 miglia x secondo! (una delle più alte velocità conosciute nella galassia.
(tradotto alla bella e meglio dall'inglese)
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah si, mi ricordo di aver letto che se viaggiassimo a 40.000km/h ci metteremmo 70mila anni ad attraversare ciò che vediamo di m1 dalla Terra. (70mila o 700mila? :) )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un po' di tempo fa qui fu' pubblicata una bellissima M1 con una buona risoluzuione, fatta anche in H-alpha (forse di Cutolo? :?: ) e forse si potrebbe controllare. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mittico !!!

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
in effetti basta anche la mia ripresa in halfa:
http://uriland.it/astronomia/deepsky/m1.html

in effetti nel circoletto a sinistra, il filamento nella prima foto non raggiunge la piccola stella di riferimento, nella seconda la tocca e nella mia ripresa e ben oltre.

Il fatto è che questo paragone è poco significativo appunto perchè ho usato tecniche di ripresa ben differenti.

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Glauco ha scritto:
in effetti basta anche la mia ripresa in halfa:
http://uriland.it/astronomia/deepsky/m1.html

in effetti nel circoletto a sinistra, il filamento nella prima foto non raggiunge la piccola stella di riferimento, nella seconda la tocca e nella mia ripresa e ben oltre.

Il fatto è che questo paragone è poco significativo appunto perchè ho usato tecniche di ripresa ben differenti.


In parte è vero perchè fatte non solo con tecniche diverse (filtri e lunghezze d'onda diverse) ma anche con esposizioni non certamente uguali che quindi possono mettere più o meno in risalto certi particolari.
Pero se vedi il nodulo (che è un punto ben preciso della nebulosa) cerchiato a sinistra nell'immagine di Massimo si vede, come dici te, che adesso ha scavallato la stella quindi dovrebbe essere una cosa realistica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010