1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benvenuta. di sicuro ti troverai bene e imparerai molto da noi. cioè ... da loro ;)

andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta anche delle Fiandre!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta!

moonlightshadow ha scritto:
Monty ha scritto:
Benvenuta coetanea! :D


grazie...wow un mio coetaneo...non ci avrei scommesso:):)


Siamo in 3, io ne ho fatti da poco19 :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta anche da parte mia! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta! :D
L'età media degli utenti si abbassa... :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
grazie a tutti ragazzi....io vorrei chiedervi un consiglio! ho da poco acquistato un telescopio e mi sono resa conto che è davvero difficile utilizzarlo....sono riuscita a vedere venere (solo una volta, non sono più riuscita a metterlo a fuoco) e più volte la luna(spettacolare) ma per il resto, anche per le poche conoscenze che per ora ho, riesco a vedere solo stelle un pò più ravvicinate ma non conosco i loro nomi ad eccezione di alcune costellazioni. Volevo chiedervi se avete consigli da darmi riguardo un migliore utilizzo del telescopio e anche se sapete dove potrei venire a conoscenza di tecniche per riconoscere anche ad occhio nudo stelle, pianeti ecc...so che a molti di voi con questa domanda potrei sembrarvi in un certo senso "ignorante" e un pò me ne vergogno ma credo che da una parte sia anche normale dato che è una passione che ho solo da pochi mesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
grazie a tutti ragazzi....io vorrei chiedervi un consiglio! ho da poco acquistato un telescopio e mi sono resa conto che è davvero difficile utilizzarlo....sono riuscita a vedere venere (solo una volta, non sono più riuscita a metterlo a fuoco) e più volte la luna(spettacolare) ma per il resto, anche per le poche conoscenze che per ora ho, riesco a vedere solo stelle un pò più ravvicinate ma non conosco i loro nomi ad eccezione di alcune costellazioni. Volevo chiedervi se avete consigli da darmi riguardo un migliore utilizzo del telescopio e anche se sapete dove potrei venire a conoscenza di tecniche per riconoscere anche ad occhio nudo stelle, pianeti ecc...so che a molti di voi con questa domanda potrei sembrarvi in un certo senso "ignorante" e un pò me ne vergogno ma credo che da una parte sia anche normale dato che è una passione che ho solo da pochi mesi


Anche io sono alle prime armi e ti dico come sto facendo io:
per prima cosa mi sono procurato un libro molto interessante e ben fatto "Astronomi per Passione". Li puoi leggere le basi per riuscire ad osservare anche con un semplice binocolo, oltre a tutta una serie di informazioni utilissime sulla scelta del telescopio, nonchè alla sua "manutenzione".

Personalmente ho acquistato il mio primo telescopio da qualche giorno e sono riuscito già ad avere qualche soddisfazione (tempo e luna permettendo). Un mio consiglio è quello di studiare anche a occhio nudo le principali costellazioni, affinchè tu possa orientarti nel cielo. Poi procurati un atlante o un Astrolabio, che ti consente di farti un'idea delle costellazioni visibili ad un determinato giorno (puoi anche acquistare qualche rivista specializzata in edicola).

Personalmente utilizzo un software (e anche di quelli ce ne sono molti freeware), con il quale identifico l'oggetto che mi interessa e poi lo cerco. Probabilmente la difficoltà maggiore è proprio quella di cercare qualcosa nel cielo, ma se impari le basi dello "Star Hopping", vedrai, sarà piuttosto semplice.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 11:09
Messaggi: 30
Località: napoli
aoemusic ha scritto:
Cita:
grazie a tutti ragazzi....io vorrei chiedervi un consiglio! ho da poco acquistato un telescopio e mi sono resa conto che è davvero difficile utilizzarlo....sono riuscita a vedere venere (solo una volta, non sono più riuscita a metterlo a fuoco) e più volte la luna(spettacolare) ma per il resto, anche per le poche conoscenze che per ora ho, riesco a vedere solo stelle un pò più ravvicinate ma non conosco i loro nomi ad eccezione di alcune costellazioni. Volevo chiedervi se avete consigli da darmi riguardo un migliore utilizzo del telescopio e anche se sapete dove potrei venire a conoscenza di tecniche per riconoscere anche ad occhio nudo stelle, pianeti ecc...so che a molti di voi con questa domanda potrei sembrarvi in un certo senso "ignorante" e un pò me ne vergogno ma credo che da una parte sia anche normale dato che è una passione che ho solo da pochi mesi


Anche io sono alle prime armi e ti dico come sto facendo io:
per prima cosa mi sono procurato un libro molto interessante e ben fatto "Astronomi per Passione". Li puoi leggere le basi per riuscire ad osservare anche con un semplice binocolo, oltre a tutta una serie di informazioni utilissime sulla scelta del telescopio, nonchè alla sua "manutenzione".

Personalmente ho acquistato il mio primo telescopio da qualche giorno e sono riuscito già ad avere qualche soddisfazione (tempo e luna permettendo). Un mio consiglio è quello di studiare anche a occhio nudo le principali costellazioni, affinchè tu possa orientarti nel cielo. Poi procurati un atlante o un Astrolabio, che ti consente di farti un'idea delle costellazioni visibili ad un determinato giorno (puoi anche acquistare qualche rivista specializzata in edicola).

Personalmente utilizzo un software (e anche di quelli ce ne sono molti freeware), con il quale identifico l'oggetto che mi interessa e poi lo cerco. Probabilmente la difficoltà maggiore è proprio quella di cercare qualcosa nel cielo, ma se impari le basi dello "Star Hopping", vedrai, sarà piuttosto semplice.


Ti ringrazio per i consigli...beh in effetti anche io sto utilizzando un software molto molto utile che a dir la verità mi sta agevolando tantissimo ma effettivamente come dici tu il problema maggiore è quello di cercare gli oggetti celesti nel cielo , di identificarli ad occhio nudo e poi metterli a fuoco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con aeomusic: un buon libro o atlante stellare può darti una grande mano :wink: E non scartare l'idea di unirti a qualche circolo di astrofili, in Campania ci sono alcuni utenti di qesto forum che sono sicuro non esiteranno a darti una mano anche direttamente :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio tanta gavetta sotto a un cielo buio con una cartina in mano!
Vedrai che appena ci prendi un pò la mano, orientarsi nel cielo stellato è uno scherzo... :wink:
Poi con un software planetario tipo "stellarium" ti cerchi quello che vuoi osservare e... lo osservi! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010