1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, quoto Deneb in quasi tutto.

Il binocolo del LIDL (che pure io ho) può essere una occasione, ma va preso con cognizione di causa, e non è paragonabile alla qualità di quelli citati da Deneb.
Di sicuro non lo consiglierei come regalo in questo caso.

Però vorrei sapere se:
-l'uso è previsto prevalentemente a mano o si prevede comunque un cavalletto?;
-da dove si prevede di usarlo?.

Perchè se si pensa di osservare prevalentemente dal centro di una grande città, un binocolo può essere deludente. Se si osserva da un cielo abbastanza "pulito" e soprattutto si pensa di muoversi sotto un cielo buio, un binocolo può dare grandi soddisfazioni.

Suggerirei di abbinare al binocolo un buon libro per conoscere un po' il cielo. La maggior parte di quelli adatti per principianti si trovano tra i 10 e i 20 Euro

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo a chi ha consigliato il 10x50, io ho il nikon action e va molto bene; è utilizzabile tranquillamente a mano libera ma con un cavalletto raddoppia la resa.
P.S. lascia 10€ per un astrolabio come questo:
http://www.maps-store.it/artdesc.asp?id=1890
ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Purtroppo si trovano ben difficilmente i 7x50 che costruivano una volta i tedeschi...

ahhh...

quindi se devi fare un regalo e/o per tuo uso e non siete ancora conoscitori della volta stellata quoto il 10x50 mentre non quoto la quota di 200€. Nel senso che il lidlocolo è molto ma molto ma molto ma molto superiore a quello che un principiante necessita. Se ti viene la passione lo userai per molte sere e poi sarai in grado di sbizzarrirti in acquisti più impegnativi (siano essi binocoli o telescopi). Se non ti viene la passione puoi sempre usarlo d'estate per osservare daini e scoiattoli nel bosco. Se poi proprio ti fa c...re ecchessaraàmai per diciannoveenovantacinqueeuro.

capisciammè :wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Kendar ha scritto:
Se non ti viene la passione puoi sempre usarlo d'estate per osservare daini e scoiattoli nel bosco.

...o amanti in camporella

a parte gli scherzi
ad un principiante io gli consiglio sempre questo
se sei molto giovane puoi sempre finanziarlo a rate a 25 anni
se non ti viene la passione lo puoi girare a me per 999,99 euro

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettag ... en=FUJINON

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Perchè se si pensa di osservare prevalentemente dal centro di una grande città, un binocolo può essere deludente. Se si osserva da un cielo abbastanza "pulito" e soprattutto si pensa di muoversi sotto un cielo buio, un binocolo può dare grandi soddisfazioni.


è un po' quello che ho pensato anch'io... non me ne intendo di binocoli ( ho guardato dentro quelli di amici e uso assieme al telescopio un piccolo 8 x 24 ), ma sotto un buon cielo ho apprezzato molto anche il piccolino, mentre da casa non lo uso mai.
e tieni conto che con un binocolo i pianeti non li fai, non sdoppi molte stelle e anche la luna non può essere come in un telescopio ( che ingrandisce di più ...) cioè praticamente tutto quello che puoi fare dalla città ...

magari un piccolo maksutov ... ( la butto lì senza nessuna pretesa neh...)?

Emiliano
ps comunque una delle prime visioni mozzafiato per me è stata m31 da un balcone di Milano (giuro!) in un bel binocolone ....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010