1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Rosssiiii e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini flat box
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E’ un po’ l’invenzione dell’acqua calda ma a me è parsa una soluzione interessante per chi non possiede telescopi di diametro abbondante ( per me già 12cm sono un bel diametro!) e non si ha voglia di costruirsi una vera flat box.

Vengo al dunque: si tratta di un particolare filtro diffusore da applicare davanti all’obiettivo o al telescopio che permette di diffondere in maniera particolarmente efficace la luce ed ottenere così un’illuminazione perfettamente uniforme per riprendere i flat field (ora ancora più importanti visto che sto utilizzando con profitto DeepSkyStacker!). Non si tratta del classico opalino bianco che risulta piuttosto sensibile alla direzionalità della luce, ma di un filtro piuttosto sofisticato in grado di catturare la luce da diversi angoli e spalmarla al meglio sulla sua superficie.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_expodisc1_1.jpg
Mi è parso particolarmente utile con gli obiettivi fotografici, soprattutto grandangolari, che con soluzioni più semplici (i semplici pannelli opalini) mi davano qualche problema con i flat field. Con questo sembra tutto risolto. Il diametro di 77mm mi permette di usarlo anche sul Takahashi FS-60C e per tele più grandi esiste la versione da 95mm o il pannellino quadrato da 10x10cm. Il suo scopo principale però è quello di aiutare nel bilanciamento del bianco, campo in cui è davvero insuperabile ed è quindi particolarmente utile anche per chi deve bilanciare una fotocamera modificata con il filtro Baader. Si chiama Expodisc e ho scritto due righe anche sul mio blog

E’ una soluzione un po’ costosa ma se già si pensa di utilizzarlo per foto tradizionali, perché non farlo anche per quelle astronomiche? Visto che funziona particolarmente bene!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti non è proprio economico ma fare una flat box per il piccolo Taka non costa molto meno, per quanto poi hai l'illuminazione indipendente dal cielo.
Piuttosto, visto che il flat va fatto con la fotocamera nell'identica condizione di ripresa come illumini?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto facendo ancora qualche prova, però con il takahashi, visto che è piccolo, lo smonto dalla montatura ma non tolgo la fotocamera e non sposto la messa a fuoco; all'alba poi puntando il cielo faccio i flat. Per gli obiettivi fotografici ho fatto delle prove utilizzando un flash con un diffusore 13x18cm e sono venute bene, anche se è una soluzione che non è sempre adottabile sul campo...soprattutto quando ci sono i visualisti!!!! Devo provare coprendo con un pesante panno nero, sarebbe una soluzione comoda e veloce.

prometto che all'Amiata, in mezzo alla notte, non mi metterò a sparare flashate a tutta potenza!!!!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'Amiata faremo i test comparati fra la mia (quella per il takkino) e la tua.
Al limite te la presto (solo sul campo per fare i flat)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok...perfetto! Incrociamo le dita per il meteo!!!! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio,

non so se usi il PC durante le tue uscite, ma io si. Punta il tele verso lo schermo del PC, messo di colore bianco, e metti quel filtro davanti all'obiettivo. Va benissimo e non devi aspettare l'alba o usare flash.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Valerio,

non so se usi il PC durante le tue uscite, ma io si. Punta il tele verso lo schermo del PC, messo di colore bianco, e metti quel filtro davanti all'obiettivo. Va benissimo e non devi aspettare l'alba o usare flash.


Proprio questo il problema! ..non lo uso e vorrei evitare di farlo! :)

- Dslr
- Sbig ST-4
- scatti remoti programmabili
- EQ-G go-to

Tutto che va senza un Pc...grazie al cielo!!!! :D :D

...e allora mi trovo delle alternative! ;)

Grazie comunque della dritta

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Proprio questo il problema! ..non lo uso e vorrei evitare di farlo! :)


Beh, ognuno ha le sue turbe mentali... :lol: :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Potresti accendere il faro della macchina! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuro!!!! :D :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Rosssiiii e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010