1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
dunque
io osservo dal balcone di casa (per ora perchè nonappena troverò una batteria per auto mi preparerò un kit portatile per lalimentazione) che si trova in aperta campagna, non credo che l'inquinamento luminoso sia un probelma in questa zona forse lo è di più la nebbia ma in questa occasione non c'era,
un'altra cosa
io credevo che aumentando il diametro si aumentasse la luminosità se non è così a cosa serve il diametro 2" del barilotto?

_________________
C'è così tanta bellezza nel mondo
che il mio cuore sta per franare

C8 XLT F10
cg-5
Himperion zoom 8-24
Made super wide 40
Barlow 2x
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
el ha scritto:
io credevo che aumentando il diametro si aumentasse la luminosità se non è così a cosa serve il diametro 2" del barilotto?

gli oculari da 2" servono essenzialmente, nelle focali lunghe, ad ottenere bassi ingrandimenti e ampio campo.
con oculari da 31.8mm puoi raggiungere 68 gradi di campo apparente a 24mm di focale (oppure 32mm a 52 gradi), oltre questa combinazione, per umentare il campo reale, bisogna necessariamente passare alla configurazione da 2".

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro è giusto. Il barilotto non ha niente da fare colla luminosità dell'oculare ma solamente col campo.

Questo detto, quale sono le tue esperienze come astrofilo? Vorrei solamente dire che non puoi aspettare che verdrai le cose come nelle belle foto. Le nebulose restano sempre macchie deboli e prende un pò d'esperienza per bene vedere le dettaglie. Invece, ne sono certo che non aspettavi che vedrai l'Orion in tutti colori etc... Spero che capisci che vorrei dire?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
2000+2= 4000


fede! stai invecchiando davvero!!!
2000*+2 = 2002 :lol:

lo so lo so è X2, ma non ce la facevo a trattenermi ....

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per el - tieni conto di quello che dice peter e del fatto che un c8 ( gran bello strumento per altro) necessita di un bel po' di tempo per acclimatarsi ....
fino a che non è andato in temperatura (come qualsiasi altro telescopio peraltro) non restituisce immagini ottimali.
poi ci sono le variabili introdotte dal seeing, dall'umidità e, magari, dalla presenza di leggere foschie ad alta quota - che non vedi, ma si fanno sentire

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare El, tutto in regola!
Con la luna che c'è adesso non puoi pretendere di osservare immagini contrastate!
Galassie e nebulose con la luna sono OFF.
Al massimo puoi goderti qualche ammasso stellare (oltre a luna e pianeti, ovviamente) :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010