1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
li rivesti con del nastro adesivo "american tape"


scusa l'ignoranza, quale sarebbe?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: zoom hyperion
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D ciao!lo possiedo anch'io!oculare di grande soddisfazione ben fatto e meccanicamente ottimo!sul mio dob non fa' una piega ma e' anche vero che da solo non basta.....il parco oculari va arricchito di almeno altri 2/3 oculari magari uno per un grande campo visivo e altri due per una magnificazione successiva all'otto mm!io ho optato per lo speerwaler zoom 8/5 ed e' una bomba!il suo campo che sfiora gli 88° da la senzazione di navigare intorno al soggetto zummato, costa un pochino ma mai quanto un ethos televue! :shock: :D !
aspetta di usarlo sotto un cielo "nero nero" e le soddisfazioni andranno alle stelle (nel vero senso della parola!)
clear sky, astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
li rivesti con del nastro adesivo "american tape"


scusa l'ignoranza, quale sarebbe?


Basta che vai dal ferramenta e chiedi il "nastro americano".
E' quello color circa "metallico"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Si, infatti anche io immaginavo fosse quello. Penso che il bilanciamento sarà la prima cosa che farò...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente gli zoom sono di una comodità disarmante, se poi sono anche di buona qualità, secondo me (e SE non si conducono osservazioni al limite) possono tranquillamente sostituire i focale fissa, in particolare sui dobson e sugli stumenti "mordi e fuggi".
Non per nulla, nella mia dotazione ne ho ben tre di zoom. 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 13:41 
Vicchio ha scritto:
e poi li usi come contrappesi mobili da mettere sul tubo

...il mio tubo è un alluminio... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo anch'io le buone impressioni dell'oculare zoom in oggetto al Topic, che possiedo da qualche mese, impressioni che ho già espresso in altre occasioni.

Siccome spesso mi diverto a risolvere stelle doppie, devo dire che sono rimasto più volte sorpreso dalla resa ottica dell'oculare (anche usando la barlow), se paragonata ad esempio a quella di un Meade plossl serie 5000 da 9mm. che ho.
In condizioni di seeing decente, le stelle rimangono ragionevolmente puntiformi anche spingendo con gli ingrandimenti (compatibilmente col fatto che uso un newton). Inoltre, le differenze di colore delle stelle risaltano nettamente.

Osservando Saturno, ho apprezzato la possibilità di avere sempre a disposizione il miglior ingrandimento possibile in funzione del momento. E' questo, penso, il più grande vantaggio degli zoom.

Ora mi manca solo un buon grandangolare sui 30-32 mm. max. e poi per un po' credo di essere a posto così....

:wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
e poi li usi come contrappesi mobili da mettere sul tubo

...il mio tubo è un alluminio... 8)


Quello del GSO 10" invece no, è in metallo magnetico (ferro?), e mi sembra che stessimo parlando di quello, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Quello del GSO 10" invece no, è in metallo magnetico (ferro?), e mi sembra che stessimo parlando di quello, o sbaglio?


Si Vicchio, si parla proprio del tubone GSO da 10''....
Ah, tra parentesi.... stasera proverò a collimare il primario....
Ho provato a fare qualche sfocatura in intra ed extra focale ed il risultato è un cerchio piuttosto concentrico ma appena appena schiacciato da una parte. Per quanto riguarda il tensionamento dello specchio ho già provveduto, ma volevo chiedere una cosa. Visto che le viti di regolazione dello specchio primario sono tre, devo seguire un determinato ordine per tirarle?
Ho adottato il sistema del portarullino con il tappino forato e la mia impressione è che il secondario sia ok. Ma posso riuscire a collimare il primario in casa senza l'ausilio delle stelle?

Grazie e scusate come sempre l'ignoranza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 15:23 
Vicchio ha scritto:
Quello del GSO 10" invece no, è in metallo magnetico (ferro?), e mi sembra che stessimo parlando di quello, o sbaglio?


...era una battuta...
quando feci i contrappesi per il mio Geoptik non ci pensai, e dopo aver lavorato come un cretino per due ore, li appoggiai sul tubo e...
caddero inesorabilmente a terra...
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010