1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Infatti son delicati i colori su certi monitor. Comunque forse per le stelle bisognerebbe fare espoziioni brevi e con una leggera maschera flou...forse :D

Infatti è quello che dicevo a Giovanni nella mia prima risposta al suo messaggio. Non è detto però che sia l'unico sistema (che comporta il dover fare una sequenza di altre immagini leggermente sfocate e poi, quando si cambia soggetto, dover ricominciare daccapo con la messa a fuoco ecc. ecc. ecc.).
Per questo voglio ragionarci un attimo per vedere se l'informazione è latente o meno nelle immagini.
Se lo fosse allora il problema sarebbe risolto a monte ma .... vedremo :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ho scritto "stelle smorte, perchè?" è semplicemente perchè le stelle mi sembravano belle e luminose per cui non capivo il riferimento ad una possibile lacuna, per quanto riguarda il colore delle stesse credo che con la DSLR non sia facile coniugare le due cose, cioè estrarre segnale sulle nebulosità e mantenere al contempo il colore delle stelle, per gli umani :)!
Da Renzo molti si aspettano anche questo, effettivamente essendo un Cybor :D

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine Renzo. per le stelle ho effettuato delle prove e il risultato è stato duplice a seconda della luminosità delle stelle. In breve, dopo il livellamento dei canali colore e prima delle curve eseguo una copia dell'immagine da dove estrapolare le stelle unitamente al loro colore. In altre dove le stelle tendono a saturarsi e perdere i loro colori, eseguo un paio di scatti con tempi di pose dimezzati e li incollo alla fine dell'elaborazione sull'immagine finale. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, l'avevo vista stamattina quando mi hai mandato l'articolo su DSS.
E' semplicemente bellissima, con un rosso eccezionale, ai miei occhi.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Renzo, l'immagine è incredibilmente bella.
Meravigliosi i colori e la morbidezza.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la nebulosa la vedo cromaticamente corretta.
Bella resa Renzo, complimenti.

Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010