1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: è arrivato
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
è arrivato il bambino in casa
alla fine ho ricevuto il c8 solo che ieri sera provando a osservare in un momento di celo sereno non sono stato molto soddisfatto, ho puntato verso la nebulosa di orione e questa mi appariva come una piccola e indistinta nebbiolina vorrei riuscire a contrastare un po di più le immagini
ho provato con due diverse serie di oculari
prima con il 31,8 e himperion zoom8-24
poi con il 2" e con la barlow e super wide da 40
potreste darmi qualche dritta
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
A che livello la nebbiolina èra piccola e indistinta?
Non puoi aspettarti un'immagine fotografica eh!
Considera che l'oggetto in questione non va osservato ad alti ingrandimenti, resta sotto i 100x, meglio trà i 40 e 80.
Poi sinceramente, da come hai scritto i dati dei tuoi oculari, forse hai un po di lacune da colmare: 31.8 è il diametro del barilotto in mm, come 2 è il diametro del barilotto in pollici, sono due standard.
Poi c'è la focale dell'oculare, con questa e la focale del tele (il tuo è 2000mm), ricavi l'ingrandimento: ING=focale tele/focale oculare.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 10:13 
Caro mio, con quella Lunazza li fuori c'è ben poco da fare...
è già tanto che hai visto una nebbiolina...
inoltre se osservi da una zona urbana, c'è ben poco da fare anche senza Luna...
aspetta la Luna nuova, portati in un posto bello buio, fai passare un paio di ore per acclimatare il C8 (potrebbe bastare anche una sola ora, dipende dalla temperatura...)
e poi ne possiamo riparlare... ;)
intanto buttati su Saturno con lo Zoom, li ti divertirai anche dal balcone... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 10:18 
free thinker ha scritto:
Considera che l'oggetto in questione non va osservato ad alti ingrandimenti, resta sotto i 100x, meglio trà i 40 e 80.


Hehehe...
dovresti vedere il trapezio a 133x col mio piccolo Scopos 66ED, da un cielo buio...
:wink:

Comunque è vero, fra i 40 e gli 80 ingrandimenti è bella assai...
a me piace anche a 20x col binocolone... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede sulla Luna. Uccide tutte le nebulose (deboli) che sono tanto sensibile all'illuminazione. Ti consiglio anche di comprare un filtro UHC. Vedrai che - ancora colla Luna - la differenza sarà proprio enorme. Io ho avuto un Nexstar 8 e l'Orion era sempre un spettacolo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
free thinker ha scritto:
Considera che l'oggetto in questione non va osservato ad alti ingrandimenti, resta sotto i 100x, meglio trà i 40 e 80.


Hehehe...
dovresti vedere il trapezio a 133x col mio piccolo Scopos 66ED, da un cielo buio...
:wink:
...


Fede!...io con il mio piccolo 77mm il trapezio lo osservo a 255x! ..non è che stai invecchiando? ...un tempo saresti andato almeno al doppio degli igrandimenti! ;) :D


Comunque se c'è inquinamento luminoso alzare gli ingrandimenti un po' aiuta!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:41 
Hehehe...
sai com'è...
la mia pupilla sta diventando unossobuco alla milanese...
vedo ormai giallo anche senza lo zafferano...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
scusate forse ho sbagliato a fare i calcoli provo a farvi i passaggi vediamo se sono corretti
barilotto da31,8
tele=2000
oculare=24
2000/24=83.333
poi ho provato con
barilotto da 2"
tele=2000
oculare=40
2000/40=50
barlow x 2
cosa ho sbagliato,
non dovevo mettere la barlow?
ho pensato di cambialre il diametro del barilotto per aumentare la luminosità, è corretto come ragionamento?
grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
el ha scritto:
scusate forse ho sbagliato a fare i calcoli provo a farvi i passaggi vediamo se sono corretti
barilotto da31,8
tele=2000
oculare=24
2000/24=83.333
poi ho provato con
barilotto da 2"
tele=2000
oculare=40
2000/40=50
barlow x 2
cosa ho sbagliato,
non dovevo mettere la barlow?
ho pensato di cambialre il diametro del barilotto per aumentare la luminosità, è corretto come ragionamento?
grazie mille


la luminosità non dipende dal diametro dell'oculare, ma dalla focale di quest'ultimo e dal numero di lenti che lo compone, nonche dal tipo di tele usato.
In più, anche la barlow, diminuisce la luminosità dell'immagine.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:01 
Non hai sbagliato nulla...
ma con la barlow diventa:
2000+2= 4000
4000/40= 100x
non devi aumentare la luminosità ma bensì scurire il cielo.
La Luna illumina "a giorno"...
puoi provare, come dice Peter, con un filtro, UHC-S, OIII o simili.
Però devi anche "coprirti la testa" con un bel telo nero ed adattare li sotto la vista al buio per un 10-20 minuti...
allora dovresti vedere discretamente...
ma tu da dove osservi?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010