1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 8:42 
Se nei progetti c'è passare a breve ad un grosso dobson, potebbe anche essere una buona idea risparmiare e "limitarsi" ad un 8" economico, che in un secondo tempo può essere trasformato in un compattissimo e leggerissimo travel dobson per le vacanze...
è vero che c'è una discreta differenza fra un 8 ed un 10, ma anche un 8 non è proprio da buttare, specie se lo usi sotto ad un buon cielo scuro...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat, per quanto si dice in giro, sembra che GSO produca da sè le proprie ottiche, e quindi non abbia rapporti commerciali con Syntha (Sywatcher ad es.).

Da un mese ho anche io un dobson gso da 8" ed è otticamente superiore al newton skywatcher di pari diametro. Sarà il diverso rapporto F/, sarà la diversa ostruzione, sarà una lavorazione migliore degli specchi, non lo so....ma l'ottica di questi GSO è davvero valida, almeno nel mio caso. ;)

E comunque un'ottica da 200mm fa vedere grandi cose nel cielo profondo, avendo, ripeto, un bel cielo a disposizione, sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
....se uno e' sul balcone a roma, potra' godersi le pleiadi, e ben poco altro, sia che metta fuori un 8" o un 12" o un 16" (che immagino aveva tirato fuori per sdoppiare doppie, o per la luna, o per quel poco di pianeti che ci sono al momento). Se pero' uno va sotto un cielo buio allora un 8" performa a una maniera e un 12" ad un'altra e un 16" a un'altra ancora....
ps diceva catalano "meglio essere ricchi e in salute che malati e senza una lira"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:34 
Certo è indubbio...
quello che volevo dire è che sotto ad un buon cielo buio un 8" è molto, ma mooolto divertente, e se è il primo telescopio "generoso" può dare soddisfazione per un bel pezzo, ed ora che uno lo ha spremuto per bene ha anche fatto musina per il 40cm... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Bei tempi qunado gli SC da 8" rappresentavano il punto quasi d'arrivo per un astrofilo.
Io ho iniziato con un 114 spendendo la stessa cifra e sono ancora quà.
Io direi che se hai il blocco psicologico e vuoi vedere se il gioco ti piace e vuoi imparare ad usare il telescopio potresti fare il primo investimento sui 10" conta anche che alle brutte se lo rivendi più di tanto non ci rimetti,con il 12" magari rischi di non voler spendere ancora per oculari e quant'altro ed è invece indispensabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:55 
Io avevo il blocco psicologico, ma ci ho messo del grasso al litio ed ora scorre bene...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo sul 8". Col mio Nexstar nel sud della Francia, vedevo e.g. chiaramente tutta la struttura di M51 come "una palla di cotone". Però, come il 10" non è tanto più caro ed ingombrante, sarebbe cmq la mia scelta.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che, per quel prezzo, sono orientato verso il 10'' Skywatcher (450 euro). Forse i GSO sono meglio ma salirei di altri 100 euro (per la versione standard) e probabilmente non mi accorgerei della differenza! Comunque avete proprio ragione: è un blocco psicologico quello di passare subito a diametri superiori... non me li sono ancora guadagnati!!! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:04 
Vada per un bel 10" da 450 euro, allora...
e con quei 100 che avanzano ti fai un Telrad ed un bel atlante... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tutto caso, "diffraction limited" resta "diffraction limited". Se hai uno specchio con un Strehl di .90 o .95 non importa e la differenza non è visibile all'oculare. Specialmente su Cloudynights ci sono tante discussioni come "il mio specchio ha 1/14 lambda"... "Beh, il mio ha 1/18... gna gna gna... :P ". Spazzatura! Non c'è nessun differenza nel visuale.

Ho abbastanza di tutte pubblicità con Lambda, Strehl, RMS etc. perchè è solamente inteso per potere tirare più di soldi. Gli Specchi Syntha non sono mica scadente ed i.a. anche usato per Orion e Meade.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010