1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'unicorno a campo molto largo
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,
mi scuso per la lunga assenza causa troppo lavoro e troppe nuvole.
Ho sperimentatano la composizione di dati RGB con dati in banda stretta a campo molto largo.

Questa è la meravigliosa regione che comprende la Rosetta e le sue deboli estensioni che si spingono a nord fino alla nebulosa del cono.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2465

L'immagine è ottenuta da 5 set di dati ottenuti con la canon 350D modificata:

circa 5 ore di dati RGB (obiettivo Canon 135 mm chiuso a f2.8)
5.30 di Halfa (21x16') sempre con il 135 mm a f3.1

Su questo dato di base ho aggiunto riprese in banda stretta ottenute con un apo (megrez 80, f 4.8) della Rosetta (Halfa 41x16', OIII 30x16') e del cono (21x16').

In tutto sono 34 ore circa.

Ovviamente rimane ancora molto da fare sopratutto per quanto rigurda la parte a riflessione. Tuttavia si inizia a vedere quanto sia bella questa area e quanto sia promettente la tecnica di fondere assieme dati originanti da strumenti diversi.

Saluti a tutti e speriamo che il cielo migliori, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ho pianto dall'emozione.......
E' incredibile!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie per lo spettacolo!

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero splendida, complimenti.

Grazie a te e a tutti quelli che come te ci fanno emozionare con questi spettacoli dal profondo dell'universo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che non soffro di sindrome di Stendhal... :shock: :shock:

La prossima volta avverti!! :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sarei aspettato di meno da te.
Se proprio devo essere cattivo noto un contrasto eccessivo del colore rispetto al fondo cielo, un po' alla Gendler, per intenderci.
Ma è questione di gusti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe, "un po alla gendler", non potrei proprio lamentarmi!
Il tuo è un punto interessante e molto sottile, e i parte anche dovuto a differenze di prestazioni e regolazioni dei monito (anche se calibrati).

Comunque, mi chiedo sempre se sia il caso di abbassare la saturazione della parte bassa dell'immagine, ma spesso ciò vuol dire perdere del segnale di chroma significativo, specialmente nelle stelle più deboli. E' anche vero che il fondo a volte presenta delle curiosi fluttuazioni locali, dovute, credo, alla sottrazione dei gradienti nei canali RGB e davvero difficilmente controllabili. Magari provo a preparare una nuova versione... Questo è un problema molto accentuato in fotografie con il campo largo come questa. Non a caso avevo evitato accuratamente questo tipo di progetti fino ad ora!

Grazie a tutti dei commenti, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow! senza fiato.. che roba ragazzi!splendida!

ho visto che hai sommato scatti col 135mm e con il megrez 80..
come si fa? intendo a sommare pose con "scale" diverse dovute a diversa focale?

son ancora estasiato dalla bellezza di tale immagine!!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: Che profondita'! Molto bella complimenti.
Curiosa quella nebulosa blu. ha una siglia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impressionato!
Davvero molto bella!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010