1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 15 Giugno 2006
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La serata non era per niente adatta per tanti buoni motivi.
Uno il seeing che è peggiorato rispetto alla sera prima, la velatura,
lo strumento che per mia dimenticanza non è stato messo fuori in anticipo
e poi il tempo che corre e quindi Giove che corre sotto i 32° rapidamente.
Mettete anche che appena mettevo la barlow 2x la velatura mi faceva
sembrare Giove un batuffolo luminoso nella nebbia :evil:
Lasciamo perdere...
Dunque, le prime fatte ancora con lo strumento non in temperatura
e che fossero decenti lasciano presagire che se riuscissi ad aumentare il
numero di frames potrei ridurre il rumore (chiaramente aumentando la
focale :wink: ) e quindi avere una massa di segnale con una semplice
webcam 8)
il deconvolve mangia un pò i bordi, poi mettiamoci che i livelli non erano
adeguati sui 3 canali allora la miscela è esplosiva.
Ganymede sembra "ricavato" a causa della UM e i vari passaggi.
Non so che fare quando il cielo è così....

Immagine

Ditemi tutto....(io ce la metto tutta per tirar fuori i ragni dal rumore :? )
Ritorno a elaborare quelle della sera prima nel modo migliore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il domenica 18 giugno 2006, 9:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nonostante tutto però...è spettacolare! :)
Complimenti molto bella!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, Preferisco quella non elaborata!!!
Pensa che da me c'era vento, e nubi passanti da lonatno, la trasparenza era ok, ma c'era umidità e le immagini erano sempre mosse!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
eih Antonè, a me piace, forse un po troppo rumorosa ma in quelle condizioni di ripresa... almeno tu sei riuscito a fare qualcosa io neanche quello, ieri mentre ero con la mia ragazza pensavo " chissà dove è giunto Ganimede?" :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Dome...meglio la ragazza no ;)

A parte tutto sto notando un mare di particolari nonostante la ridotta
focale di 3600mm e questo grazie all'RGB separate con il set LRGB
della Astronomik.

Anche a me piace molto quella meno (si fa per dire) elaborata, ma
ho notato in giro che il deconvolve da immagini più "levigate" e che
sembra siano più gradite in giro per il mondo. Ovviamente se c'è
risoluzione figurarsi se si usa il deconvolve :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Beh Dome...meglio la ragazza no

Sono completamente daccordo!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
anto ha scritto:
Beh Dome...meglio la ragazza no ;)


D'accordo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, forse sono leggermente troppo spintem, si nota molto la ranulazione eccessiva.

Cmq sia sono bellsisime! :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Marco è il motivo per cui stavo provando a lasciare intatto (si fa
per dire) il segnale e ridurre il rumore ma ovviamente e come voler
raggiungere lo 0° Kelvin ;)
A me invece ha dato un sapore diverso e cioè che in RGB (come vuole
la regola) si ricava molto più segnale. L'ho infatti confrontata con una
precedente fatta a colori come sempre e c'è un oceano di differenza

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Infatti Marco è il motivo per cui stavo provando a lasciare intatto (si fa
per dire) il segnale e ridurre il rumore ma ovviamente e come voler
raggiungere lo 0° Kelvin

Ah ah ah, mi hai fatto venire in mente una storiella che lessi anni fa sul topolino.....
Zio paperone aveva costruito una macchina per prevedere gli affari(se erano buoni o no), ma non riusciva a tararla, allora battista(un gran b....ardo in quella storia) gli ha proposto di usare Paperino come zero assoluto di intelligenza!
Da allora la macchina ha funzionato!!!!!
Come vedi non si può raggiungere lo 0 kelvin o lo zero rumore, ma esistono altri zeri assoluti che si possono raggiungere!
Mi direte e che centra questo con l'astrofoto?
Nulla, era solo per farsi 2 risate!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010