1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.tecnosky.it/rp_math.htm

il 10" montato su HEQ5

http://www.tecnosky.it/skywatcher_montature.html

oppure:

http://www.telescope-service.com/vixen/ ... .html#N200


ma, come è già stato detto, la soluzione migliore sarebbe quella di avere un dobson di grande diametro per il visuale e un ottica anche piccola ma ben corretta su una montatura adeguata per le fotografie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
nono, un astrografo non lo prenderò mai... gestiti significa che, come sempre le prime foto non erano un granche, la poi sono riuscito ad ottenere immagini decenti, tutte con esposizioni corte, anche se il mosso era ancora un po percepibile...come gia detto non ho moltissima esperienza...il 1200 non era mio e quindi non sono riuscito a lavorarci tanto se non qualche sera... e comunque anche li ho ottenuto risultati sufficienti su pellicola, non su digitale...l'avevo utilizzato anche per il transito di mercurio sul disco solare, sia in visuale che in foto.

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Steve, mi pare che l'idea di fotografare gli oggetti del cielo ti abbia preso parecchio e questo è certamente positivo.
Mi sembra di aver capito dai tuoi interventi che ti stai documentando molto sul lato tecnico / ottico e tu abbia chiaro ormai i rapporti che intercorrono tra diametro, focale, rapporto di focale, e tempi di esposizione, però se posso permettermi di darti qualche consiglio, proprio per avere le idee più chiare mi applicherei maggiormente nel capire effettivamente quali dovrebbero essere i tuoi primi target.
Come giustamente ti hanno detto un po tutti l'obiettivo fotografico per tutto non esiste se vuoi fotografare un largo panorama ti serve un grandangolare, un normale o un mini-tele per un ritratto, un supertele per un uccello piccolo e lontano e un macro per un tenero fiore.
Il telescopio usato come obiettivo per la macchina fotografica ha la stessa funzione e la varietà di oggetti che sono presenti in cielo è ancora più numerosa.
E' inoltre importante che tu conosca il target a cui ti vuoi rivolgere per primo anche perchè non è così lampante come fotografare di giorno, il campo inquadrato secondo l'obiettivo e il sensore usato.
Dopo di chè, potrai anche programmarti queste priorità a secondo del periodo dell'anno e ovviamente del ciclo della luna nuova.

A questo punto comincerai a valutare gli aspetti puramente tecnici.
E su questo un consiglio su tutti. Parti con la focale più bassa così da ottenere da subito delle immagini che possano darti soddisfazione, così da avere poi la motivazione necessaria per poter andare avanti e magari allungare anche la tua focale di ripresa.

Ps. con un obiettivo da 200mm . potrai fotografare per 3 anni interi a tutte le lune nuove fruibili ed avere ancora tanti oggetti per il futuro.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
grazie mille per i consigli, ma non ho capito cosa vuol dire il Ps. ... :)

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.renzodelrosso.com/profondocielo/fot ... 5_2005.htm
Questa sono 4 frame di cui 3 da 7 minuti e 1 da 8 con un 20 cm f/4 astrografo
www.renzodelrosso.com/profondocielo/fot ... _2007b.htm
Qui sono undici da 7 minuti ma con un rifrattore da 10 cm a f:6.3
Secondo il tuo criterio ci deve essere più segnale nel 20 cm invece che nel 10 in quanto passando da f/4 a f/5.6 c'è già l'equivalente di un diaframma (cioè il raddoppio del tempo di esposizione).

Invece è l'opposto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
cosa intendi per segnale?
ripetendo che non me me intendo molto,
guardandole la prima cosa che mi viene da dire è che a parità di tempo di esposizione cambia la sensibilità ( in una 800 iso nell'altra 400 iso ) e il numero di frames sommati, in una 4 nell'altra 11...
queste cose non influiscono sul risultato finale dell'immagine?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il maggior numero di pose aumenta la pulizia dell'immagine.
Però il segnale rilevato (la luce raccolta se preferisci) complessiva è pari a mezz'ora nella prima (i 400 Iso e 800 Iso in fotografia digitale non hanno granché rilevanza mentre sulla pellicola sì) ripresa a f/4 mentre nel secondo caso si tratta di 77 minuti (un'ora e un quarto ) ma a f/6.3
Con il discorso del rapporto focale che facevi in precedenza per esporre con un obbiettivo a f/4 rispetto a uno a f/6.3 abbiamo circa 2,5 volte di tempo di esposizione diverso.
Per cui le due riprese si dovrebbero equivalere.
Invece la seconda è molto più pulita, incisa, dettagliata.
Ma anche se ti posto i singoli fotogrammi da 7 minuti l'uno la differenza la noti.
Non conta solo il rapporto focale ma l'assenza di aberrazioni, la capacità di concentrare la luce in un punto, la qualità ottica, insomma tutta una serie di fattori di cui non hai tenuto conto fino ad ora.

Ho già cercato di farti capire che la strada che vuoi intraprendere non è la più semplice per iniziare ma se la vuoi percorrere ugualmente è una tua scelta.
Però se quasi tutti consigliano un certo tipo di approccio a certe problematiche forse un motivo ci sarà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
quindi mi consigli anche tu l'80ino su heq5?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
80 ed su eq6
Cominci con focali ridotte (lasci perdere per ora le galassie ma si va verso l'estate periodo di nebulose e campi stellari) più semplici da gestire.
La montatura la puoi usare in futuro per un eventuale nuovo tubo mentre l'Heq5 rischi di mollarla al primo upgrade.
Ti diverti e hai già le prime soddisfazioni (non credere che tutto sia però semplice).
Hai un tele che poi ha comunque un mercato quando lo vuoi rivendere (se mai lo farai)
Pensa però a come fissare i tubi alla montatura e fra loro perché non flettano.
E' fondamentale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Come i tubi?? prenderei solo l'ED80, no?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010