1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le considerazioni di Fede mi sembrano più che valide! Importante 2055 che, prima dell'acquisto, ti fai un po' l'idea di cosa sia un telescopio nel suo insieme, e cosa è possibile trovare in commercio, con tutte le dovute differenze e diversificazioni.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2007, 22:15
Messaggi: 3
Località: Pavia
Grazie ragazzi per le risposte,poco alla volta mi farò un'idea,di sicuro non partirò in quarta a prendere il primo telescopio che vedo (....spero).Per quanto riguarda il computerizzato anche io non ero molto entusiasta,credo per il fatto che così si perde il fascino della ricerca,diventerebbe un po noioso insomma.Del problema dell'allineamento (e anche della pulizia)nei newton ne ero al corrente ma non so,in media,con quale frequenza questa operazione deve essere eseguita e se posso esserne capace magari dopo averlo visto fare un paio di volte da qualcuno esperto.Intanto mi leggerò l'articoletto di StarEnd poi si vedrà.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera se il tempo regge e lo permette, sarà la mia prima vera serata d'osservazione, con lunghe sessioni su luogo adeguato!!

Speriamo bene!! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Stasera se il tempo regge e lo permette, sarà la mia prima vera serata d'osservazione, con lunghe sessioni su luogo adeguato!!

Speriamo bene!! :D


Sarà anche adeguato il luogo, ma non è che sia il massimo stasera il cielo, visto che siamo con la luna ben oltre il primo quarto.
Per stasera potresti benissimo osservare da casa, non noteresti una gran differenza....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si infatti sarò a casa di mia sorella, poco fuori dalla città.

Cmq sono emozionato perchè è la mia prima serata di osservazione!!! :)


Speriamo bene :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Bè si infatti sarò a casa di mia sorella, poco fuori dalla città.

Cmq sono emozionato perchè è la mia prima serata di osservazione!!! :)


Speriamo bene :D


Dai dai che sarà eccezionale...fai poi sapere. :wink: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stata una bella serata, la luna era cmq bellissima, ma davvero luminosissima!!

Già ai più bassi ingrandimenti(48x con uculare da 25mm) era così ricca di dettagli da togliere il fiato, a 80x con oculare da 15mm i dettagli erano anche maggiori e nitidissimi! S'intravedavano addirittura i profili dei crateri con le ombre, secondo me davvero pazzesco! Ai confini dei "mari" lunari si vedeva chiaramente tutta la catena di colline che delimitava l'area. a 120x con oculare da 10mm la porzione di luna era ancora minore ma ancora più dettagliata...meravigliosa! Sopra però non sono salito, ma lo farò presto, tempo permettendo. Solo una cosa vorrei chiedere...ieri la luna era così luminosa che faceva quasi male agli occhi, provocando un effetto di permanenza della luce sulla retina quando si toglieva l'occhio dall'oculare...


E' normale la cosa?? Ci vuole un qualche filtro per osservarla?? Non fa male agli occhi spero? :D

Cmq splendida...poi ho osservato un pò Marte, o almeno credo che fosse lui, scusate l'ignoranza ancora piuttosto lampante! Un pianetino rosso verso Ovest, non a troppa distanza dalla Luna.

Cmq si vedeva chiaramente la "pallina", già a 80x. a 120x ancora più grande e a 240x con l'oculare da 5mm anche di più, ma non così grande come mi sarei aspettato. Insomma era cmq piuttosto piccolo...

Al che ho provato a mettere la Barlow 2x unita a quest'ultimo oculare e per un attimo ho intravisto una bella pallottola, ma la mia inesperienza mi ha fatto subito perdere l'allineamento....poi il freddo ha prevalso e siamo tornati a casa...ma va bene così come prima serata, sono molto contento :)

buona giornata a tutti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 7:37 
Ciao.
No, guardare la Luna non fa male, ma è molto fastidioso.
O ti comperi un filtro, magari un polarizzato variabile, così puoi regolare la luce che passa, o ti fai un diaframma, sistema nettamente più economico:
fai un tappone di cartone da anteporre al telescopio, con un buco decentrato di circa 6 cm, dovrebbe bastare a non abbagliarti.
Oltretutto con questo "sistema" ottieni praticamente un "riflettore apocromatico" da 60/1200, un f/20 di tutto rispetto per osservazioni Lunari e planetarie.
Marte è ostico, non è un "pianeta da neofiti"; buttati su Saturno che ti darà certamente più soddisfazione.
Il piccolo è una "impressione" che hanno sempre i neofiti.
PS: se perdi l'allineamento con una equatoriale vuole dire che non hai stazionato bene.
Questa è una cosa che è necessario imparare a fare meglio possibile, altrimenti è inutile aver acquistato una montatura equatoriale.
Un telescopio ben stazionato mantiene empre inquadtato l'oggetto, e basta girare lentamente solo la manopola AR per inseguirlo.
Se devi lavorare su 2 manopole è segno che non hai appunto stazionato bene.
Il freddo non deve mai vincere su un astrofilo:
tieni i piedi sempre al caldo ed avrai già vinto la battaglia.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ciao.

PS: se perdi l'allineamento con una equatoriale vuole dire che non hai stazionato bene.
Questa è una cosa che è necessario imparare a fare meglio possibile, altrimenti è inutile aver acquistato una montatura equatoriale.
Un telescopio ben stazionato mantiene empre inquadtato l'oggetto, e basta girare lentamente solo la manopola AR per inseguirlo.
Se devi lavorare su 2 manopole è segno che non hai appunto stazionato bene.


Ciao Fede, grazie per la pronta risposta!
Difatti devo imparare anche a orientare bene il telescopio. Ma non mi arrendo di certo, tempo permettendo mi metterò giù d'impegno! ;)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così si fa...comnplimenti per l'etusiasmo dell'osservazione...come ti ha detto Fede guadare la Luna non fa male, ma comunque da molto fastidio quando è luminosa come in questi giorni...ora che comunque hai "rotto il ghiaccio" concentrati sul'allineamento della montatura...è un passo fondamentale e lo devi imparare bene assolutamente...non è facile alle prime volte ma con un po' di pratica ci riuscirari e quando sarai più esperto potrai fare diverse tecniche di allineamento con Bigourdan ecc.

Ciao e cieli sereni pieni di entusiasmo. :wink: :wink: :wink: :wink:

Alex. :lol:

P.S: Tieni i piedi al caldo ed il più è fatto contro il freddo. 8)

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010