1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock:
Fantastica... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Il commento è il solito
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa vuoi che si dica di fronte alle tue immagini? Belle.... :D :D :D

Ho visto che usi la Gemini. Dopo che ho abbandonato la Losamndy per passare a questa montatura ho smesso di arrabbiarmi.

Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
albireo71 ha scritto:
Bravo Franco, è proprio una bella immagine! Per un attimo voglio dimenticare che scatti da Lesmo altrimenti il cimurro si espande.

Ti ruberei, guarda caso, qualche dritta e informazione aggiuntiva.

1) Hai usato DDP sulla luminanza ? Se si, ti affidi alle impostazioni automatiche di MaximDL o preferisci provare a settare i livelli di intervento a mano? (tipo smanettare sulle matrici del filtro di kernel).

2) Di solito, ammesso che tu usi PS per fare l'LRGB (come credo) usi anche un RGB trattato con DDP o la "colorata" la dai sovrapponendo un layer normalmente stretchato (no ddp)?

3) Io trovo difficile scegliere il giusto livello di "grigio-scuro" per il fondo-cielo. Tu ti affidi a qualche regola specifica (tipo un certo livello di ADU) o vai ad occhio?

Scusa il terzo grado... grazie ed ancora Bravo per il tuo pellicano (non so il motivo ma anche a me il pellicano da un po' sui nervi, sarà che quando non so cosa riprendere mi viene sempre in mente lui....).

Ciao a tutti. paolo lazzarini


CIao Paolo ,

in genere per quanto attiene il canale di luminanza salvo sempre 4 risultati prima di passare a PS .
La somma , L'SDMask .....e per ciascuno di essi la versione con DDP.

Non uso sempre la stessa modalità di DDP , dipende un po dal soggetto .

Nel caso di nebulose o di altri soggetti (galassie in particolare) dove il colore delle stelle non e' saturo(bruciato ) , faccio molta attenzione
alla distrubuzione della curva di luce di una stella luminosa.

Nel DDP seleziono User con una matrice a 3 righe/colonne con 1 al centro
e tutti 0. Richiedo la valutazione automatica sia per i neri che per i bianchi , ma solo per posizionarmi velocemente su valori vicini a quelli da settare . Poi inizio a diminuire i neri ed aumantare i bianchi fino a quando la forma tridimensionale e la distribuzione del clippaggio dei bianchi sulla
stella non mi soddisfa . Non seguo tabelle o regole inerenti gli ADU del fondo , o altre cose simili .
In altri casi uso il DDP con il lowpass per "stringere" le stelle ed aumentare
il livello di alcuni dettagli .

Nel caso del pellicano ho usato l'integrazione SDmask senza DDP.

Di solito la "colorata" non la realizzo in maxim , la verifico soltanto in esso . Se proprio ho dei canali colore che buoni ( cosa molto rara per me)
provo a fare un RGB + 50% di L ( Ha o Clear) e lo passo in PS per proseguire. altrimenti prendo il risultato dell'integrazione dei vari canali
colore e brutalmente li combino in PS importandoli con il plugin di cui
non ricordo il nome ( quello della Nasa per intenderci).


Non ho mai eseguito un DDP su una immagine RGB , potrei provarci:)

Cosi come non sono ancora riuscito a trarre vantaggio dalla Deconvoluzione senza che l'immagine ne risulti compromessa ,
almeno per i miei gusti.

Per il fondo cielo dipende molto dal soggetto .

In genere cerco di rispettare anche il protagonista principale
delle mie riprese : Mr "IL" e do anche a lui un ruolo
nelle mie immagini , non mi sembrerebbe carino fare
altrimenti :)

A parte gli scherzi. Dipende molto dai soggetti .

Se si tratta di nebulose molto estese che fannno parte di sistemi
complessi nebulari che si estendono ben oltre l'inquadratura, mi
sembra forzato ( anche se l'occhio lo vorrebbe ) chiudere
i neri ; e cerco sempre di lasciare un valore che sia compatibile
con una naturale estinsione della periferia dell'oggetto nel fondo .

Poi arrivano i commenti e le critiche :) in particolare gli americani
sono quelli che vogliono vedere i colori a palla e i cieli sempre neri:)
E qualche volta li accontento .

Non sono un "tecnico" dell'immagine astronomica ; mi affido molto
al gusto ....e questo non e' infallibile ed e' soggetto ad alterazioni
frequenti funzioni anche degli stati d'animo :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
xgio ha scritto:
Fosse solo l'ha, chissà!!!
Bellisima immagine.
Gio.



eh bhe..
certo che non e' solo l'Ha :)

direi che il fotografo qui... un po' di esperienza ne ha :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
focca la bindella!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
è stupenda!!!!!!!

Anche io vorrei chiederti qualche dritta..

mi presteresti la tua porzione di cervello contenenti i dati astrofotografici? Mi sarebbe utile :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, grazie 1000 per le spiegazioni. Ora ho poco tempo per sviscerarle e tornare alla carica perchè sono al lavoro. Nel weekend mi rileggo la tua bella risposta e ci ripenso.

A presto, paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010