1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Le due cose fanno a pugni.
Per visuale chiedi a Fede e ti dirà giustamente "un Dobson del diametro più grande che puoi permetterti". Sincerati soltanto di avere un'ottima conoscenza del cielo e un cielo buio.
Per foto a lunga esposizione: Pentax 75 o Borg 77 e come montatura basta anche una CG5 (bada bene il modello goto anche se non te ne frega niente del puntamento automatico), che tra l'altro è parecchio precisa, soprattutto con tubi leggeri e corti.
Ti piacessero oggetti poco estesi e pianeti ti direi C8 che con webcam e piccoli CCD è molto buono (anche se il massimo sarebbe il C9,25, ma non ci stai nel budget). Però, se col C8 sul deep in visuale rimedi con oculare da 2" a campo largo (puoi tenerci dentro tutte le Pleiadi, ma non vai oltre), per foto di galassie e nebulose te lo sconsiglio.
Potresti andare su un Newton, ma allora già per un 20 cm a f/5 ti ci vuole l'EQ6.
Mi sa che devi fare prima un acquisto poi l'altro, valutando le tue priorità.

Personalmente ho iniziato le grandi spese con C8 + diagonale e oculare per deep, su CG5 per avere un tuttofare in visuale che fosse ancora agevolmente trasportabile (22 kg tutto).
La previsione è di prendere in futuro anche un piccolo Apo da mettere sulla stessa montatura per la lunga esposizione. Adesso, però, Saturno mi sta intrigando molto, poi ci sarà Giove, ecc..., quindi l'apo si sta allontanando un po'.
Tu potresti fare il contrario (se proprio pianeti, doppie e nebulose planetarie non ti dicono niente, ripiega sul Dobson), ma perdi il vataggio economico dell'acquisto abbinato e parecchi oggetti in visuale: quelli che necessitano dei 400X più consoni allo SCT da 8" motorizzato e computerizzato, che al "bidone" Newton solitamente poco corretto, da muovere a mano, o al rifrattorino con diametro troppo scarso, anche se Apo).
Ciao
Maurizio

Modifica: mentre postavo sono usciti altri interventi, ma i concetti restano

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il lunedì 17 marzo 2008, 16:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 15:04 
Steve ha scritto:
Pero fede67 la differenza tra il newton 200 e l'80ino e che per la fotografia a fuoco diretto i tempi di esposizione si duplicano, con i relativi problemi! una posa da 3 minuti a f/5 del newton 200 diventa una posa da 6 minuti a f/7,5 dell'80ino...e un po di problemi in piu li trovi...


Piuttosto direi che una posa da 3 minuti a f/5 diventano tre pose da 2 minuti sull'ottantino, con una riduzione esponenziale delle rogne...
ma aspetto smentite poichè appunto io non faccio foto e tutto ciò che so è solo "roba che ho letto"...

Anch'io sarei comunque come Sbab per i due strumenti separati...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Fede.
L'80ino ha alcuni vantaggi. Non credere che 1000 di focale siano facili da gestire. Ti hanno parlato di problemi di guida. Parliamo anche di problemi di torsione del tubo, di acclimatamento (e collimazione) delle ottiche, di peso (il tele di guida ce lo metterai, no?), questo senza tirare in mezzo la trasportabilità.
Non sono cose che prenderei così alla leggera.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:

Piuttosto direi che una posa da 3 minuti a f/5 diventano tre pose da 2 minuti sull'ottantino, con una riduzione esponenziale delle rogne...
ma aspetto smentite poichè appunto io non faccio foto e tutto ciò che so è solo "roba che ho letto"...



Uno scatto da 6 minuti ti fa vedere più cose che 3 da 2 minuti sommati.
Come ho detto, meglio fare pose più lunghe che puoi in base all'attrezzatura, al soggetto, all' inquinamento luminoso.

C'è un bell'articoletto a partire da qua, "la legge della discoteca", mi pare di ricordare:

http://www.sidus.org

Il rapporto segnale/rumore insomma. (già che ci sei leggi tutto il sito e buone risate sincere!)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 16:07 
In uno scatto da 6 minuti un aereo ci passa quasi per forza...
come vi regolate con questi eventi indesiderati?
Me lo son sempre chiesto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se fa una bella figura lo tengo...se no butto via il frame con shift-canc :) Tanto ne butto già la metà :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 16:16 
Ah....
allora per lo Star Party si faranno anche le magliette per gli astrofotografi, con scritto "Shift Canc"...
:) :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
tu cerca di venire!! (anche tu steve)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
1000 di focale li ho gia gestiti, anche 1200, e sono d'accordo che con tempi di esposizione lunghi aumenti il problema del mosso. E' per quello che puntavo su qualcosa di piu luminoso possibile :D in teoria con il newton si potrebbero anche fare 3 foto da 1 minuto, ma comunque acquisiresti piu informazioni da 1 foto di 3 minuti... E' per quello che si cerca di fare foto il piu lunghe possibili. Ma per evitare inconvenienti spiacevoli di ogni tipo ( mosso, aerei , uccelli e chi piu ne ha piu ne metta...) bisognere avere un telescopio con rapporto focale piu basso ( di fatti gli astrografi hanno rapporto intorno a 3 )
Questo però, se non mi sbaglio, comporta nei newton un aumento delle aberrazioni e dei piccoli difetti che ha il primario...giusto?

La montatura pensavo alla EQ6, robusta anche per newton grandi, il tele giuda ce l'ho e lo userei al massimo con un oculare a reticolo illuminato, ma quella è una cosa secondaria, prima inizio con oggetti luminosi e con pose corte in cui il tele guida non serve, poi si vedrà...e con la eq6 ho anche il margine per mettercelo...
e se non dovesse venire bene sono d'accordo con jasha : canc e si rifà :D:D
d'altronde siamo qui per imparare, no?

Non mi dispiacerebbe prendere due tele, uno per la visuale e uno per la foto, ma non ci starei piu nel budget....

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sei veramente pronto per l'epsilon allora! "Gestiti" cosa significa? Hai sbattuto la testa o sei riuscito a domare quelle focali?
Dovresti chiedere a Giovanni Cortecchia quanti minuti durano le sue singole pose di luminanza. Ha l'epsilon f3 e rotti. Un po' più di 5-6 minuti, secondo me.
EDIT ok ok tiene il filtro h-alpha montato

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010