Cita:
Il Deep Sky ha bisogno di cielo buio, e quindi anche la sola presenza della Luna è deleteria; dopo il quarto è poi devastante.
Le nebulose abbisognano di filtri per essere viste.
Le galassie sono oggetti sfuggenti e difficili per un neofita.
Inizia con gli ammassi, che sono "più facili": nell'Auriga c'è da fare...
Lo zoom 8-24 ha un campo molto più stretto di un oculare "normale" e quindi per saperlo usare su un Dobson ci vuole un pochina di esperienza: fatti le ossa col 32 che è più facile da usare.
Un Doson va bilanciato per ogni oculare che usi.
Inoltre, anche se bilanci bene, se sei allo zenith con un oculare che sporge molto, l'oculare stesso farà da leva ed il tubo "calerà" dalla parte dell'oculare.
Mi sono reso conto Fede, che all'inizio è proprio meglio il 32. Come faccio a bilanciare il mio Dobson? Verissimo, quello che dici dello zenith, infatti il tubo cala proprio dalla parte del Hyperion (che ha dimensioni e peso superiori al GSO da 32).
In ogni caso, sono contento perchè solo osservando sto capendo tante cose. Ieri mi sono dato agli ammassi aperti, che sono in effetti più facili da osservare rispetto a galassie e nebulose. M36 ed M38 mi hanno affascinato non poco...