1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni con Hyperion Zoom 8-24
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ciao ragazzi,
venerdi mi è arrivato l'oculare in oggetto e ho avuto modo di provarlo abbastanza bene ieri sera.
Per rendermi conto della bontà delle ottiche e degli ingrandimenti, ho iniziato dalla luna partendo da 24 e arrivando fino a 8. Ottime, anche se mi sono reso conto sfocando su stelle luminose, che il mio Dob ha bisogno di essere collimato.
Detto questo, ho provato a cercare qualche oggetto Messier. Mi sono reso conto di alcune cose: quando porto il tubo quasi allo zenit, mi sembra non sia stabilissimo: una volta posizionato, si sposta leggermente in basso.
Ho trovato M36 ed M38 che ho potuto osservare nella loro bellezza.
La mia intenzione era inizialmente di cercare oggetti tipo Nebulose o Galassie, ma non sono riuscito ad ottenere granchè, forse per la forte luminosità della luna? Con il 32 GSO sono riuscito la prima sera a vedere M81 ed M82 ma ieri non ci sono riuscito...
Grazie e cieli sereni a tutti.
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, colpa della Luna.
Vedrai quando becchi una serata illune e limpida...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:02 
Il Deep Sky ha bisogno di cielo buio, e quindi anche la sola presenza della Luna è deleteria; dopo il quarto è poi devastante.
Le nebulose abbisognano di filtri per essere viste.
Le galassie sono oggetti sfuggenti e difficili per un neofita.
Inizia con gli ammassi, che sono "più facili": nell'Auriga c'è da fare...
Lo zoom 8-24 ha un campo molto più stretto di un oculare "normale" e quindi per saperlo usare su un Dobson ci vuole un pochina di esperienza: fatti le ossa col 32 che è più facile da usare.
Un Doson va bilanciato per ogni oculare che usi.
Inoltre, anche se bilanci bene, se sei allo zenith con un oculare che sporge molto, l'oculare stesso farà da leva ed il tubo "calerà" dalla parte dell'oculare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
ho avuto modo di provare l'Hyperion 8-24, vedrai che non te ne pentirai, rispeto ad altri oculari zoom è incredibilmente luminoso, sarà che gli altri che avevo provato erano patacche.... ma mi ha veramente stupito.

Sul cielo profondo continuo a preferire gli oculari a grande campo, ma sopratutto durante le osservazioni pubbliche l'hyperion mi è stato di grande aiuto... poi sulla luna non l'hai provato?
E' fantastico "salire e scendere" tra i crateri! :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:

Il Deep Sky ha bisogno di cielo buio, e quindi anche la sola presenza della Luna è deleteria; dopo il quarto è poi devastante.
Le nebulose abbisognano di filtri per essere viste.
Le galassie sono oggetti sfuggenti e difficili per un neofita.
Inizia con gli ammassi, che sono "più facili": nell'Auriga c'è da fare...
Lo zoom 8-24 ha un campo molto più stretto di un oculare "normale" e quindi per saperlo usare su un Dobson ci vuole un pochina di esperienza: fatti le ossa col 32 che è più facile da usare.
Un Doson va bilanciato per ogni oculare che usi.
Inoltre, anche se bilanci bene, se sei allo zenith con un oculare che sporge molto, l'oculare stesso farà da leva ed il tubo "calerà" dalla parte dell'oculare.


Mi sono reso conto Fede, che all'inizio è proprio meglio il 32. Come faccio a bilanciare il mio Dobson? Verissimo, quello che dici dello zenith, infatti il tubo cala proprio dalla parte del Hyperion (che ha dimensioni e peso superiori al GSO da 32).
In ogni caso, sono contento perchè solo osservando sto capendo tante cose. Ieri mi sono dato agli ammassi aperti, che sono in effetti più facili da osservare rispetto a galassie e nebulose. M36 ed M38 mi hanno affascinato non poco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo più semplice per bilanciare il Dobson che hai tu consioste nel procurarti un paio di magneti smontati da vecchi casse stereo per automobili, li rivesti con del nastro adesivo "american tape" e poi li usi come contrappesi mobili da mettere sul tubo , per bilanciare meglio io li metto sul tubo in posizione opposta e angolata come il fuocheggiatore... ehm diciamo che è più facile a farsi che a dirsi :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Il metodo più semplice per bilanciare il Dobson che hai tu consioste nel procurarti un paio di magneti smontati da vecchi casse stereo per automobili, li rivesti con del nastro adesivo "american tape" e poi li usi come contrappesi mobili da mettere sul tubo , per bilanciare meglio io li metto sul tubo in posizione opposta e angolata come il fuocheggiatore... ehm diciamo che è più facile a farsi che a dirsi


Si, penso che sia un sistema molto interessante... farò come dici Vicchio. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Ed i consigli di Fede e Vicchio sono davvero ottimi - concordo 100% Spero che ti diventirai ancora molto col tuo nuovo acquisto! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Complimenti! Ed i consigli di Fede e Vicchio sono davvero ottimi - concordo 100% Spero che ti diventirai ancora molto col tuo nuovo acquisto! Very Happy

Ciao!

Peter


Grazie Peter!
Avere dei consigli come quelli che mi date voi è fondamentale, soprattutto per chi sta iniziando. Penso che la cosa migliore sia "assaporare" il cielo piano piano, cercando di apprezzarne i dettagli e particolari. Per il momento, almeno fino a quando la luna illuminerà il cielo, cercherò di concentrarmi sugli oggetti Messier di tipo Cluster. Quando il cielo sarà più buio, cercherò qualcosa di più impegnativo.
Sergio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo! Ma ti ammiro perchè hai il coraggio di già provare oggetti più difficili. Quando ho cominciato io tanti anni fa (ero ancora un bambino), avevo un pò paura per non trovare qualcosa e restavo coi oggetti i più grandi sulla mia carta. Fino al momento che un amico mi mostrava il suo disegno di M78 col suo 114mm Newt (io avevo un 67mm rifra). Ero tanto invidioso che ho preso la mia carta ed ho scelto il primo oggetto che mi sembrava debolissimo e difficile per fare la concorrenza con lui: NGC6543. Era cmq una grande sorpresa che l'ho trovato! Hahahaaa!!! Ero orgoglioso come... (non c'è un espresisone in Italiano così?)... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010