1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A quanto pare la scelta l'hai fatta. Buttatici :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
non ho detto che ho scelto quello, ho detto che tra i due prenderei quello :D ma di opportunità penso ce ne siano molte altre da valutare...no?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
una domanda : piu aumenta il rapporto focale piu diminuisce la luminosita, funziona esattamente come il diaframma per le macchine fotografiche, giusto? quindi rapporto focale alto ( tipo f/8 f/9 f/10 ) comporta tempi di esposizione piu lunghi, giusto? e tempi di esposizione piu lunghi comportano problemi nell'inseguimento, con il rischio di avere mossi, giusto? ho capito bene? :D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esatto, con la differenza che nei telescopi non c'è diaframma. E allora cosa cambia? La lunghezza focale!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Giusto!!!!! :D
Quindi quali sarebbero i problemi che comporta uno strumento con basso rapporto focale? ci dovrebbe essere minor rischio di mosso nell'inseguimento perche minor tempo di esposizione e perchio piu luminosità...giusto? e i problemi?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'autoguida una volta ben partita dovrebbe garantirti l'inseguimento a tempo illimitato. Nelle pose lunghe vengono a rompere altri fattori, tipo flessioni, stella guida che sballonzola per colpa del cattivo seeing..ecc.

Meglio fare pose brevi per quanto possibile raccogliendo però tutto il segnale di cui una bella foto ha bisogno.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ok, capito.
Ma allora a parità di seeing, confrontando il newton 200 e l'80ino è piu semplice il newton, xke rapporto focale piu basso quindi minor posa e minor rischio di mosso, no?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:19 
Con un corto rapporto focale saltano alla luce tutti i problemi "fisiologici" di un tubo corto e largo...
da qui una barca di soldi per porvi "rimedio" ed una effettiva maggior difficoltà di collimazione sui newton, oltre che una ovvia specializzazione dello strumento che non lo rende funzionale per nessun altro utilizzo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, in teoria si. I tempi diventano quattro volte più lunghi se da f5 passi a f10. Da f5 a f7 non casca il mondo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Facendo il rapporto se da 5 a 10 si quadruplicano,da 5 a 7,5 i tempi di esposizione si raddoppiano...una posa da 3 minuti diventa da 6...eh... un po di problemi in piu ci sono...ci sono altre configurazioni a parte gli astrografi che mantengono un rapporto focale basso?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010