Steve ha scritto:
ma a fuoco diretto per foto deepsky non rischia di essere poco 600 mm di focale per le galassie? e f/7,5 non è basso?
...credo che tu abbia parecchia confusione:
non è la lunghezza focale ad essere importante, ma il rapporo focale, che in astrofotografia (parlo di deep, poichè in planetario si parla di ripresa e non astrofotografia...) deve essere il più corto possibile, poichè la luce deve percorrere lo spazio fra sensore ed obbiettivo nel minor tempo possibile.
Già un f/6 è troppo lungo.
Un f/7,5 è quasi il doppio di ciò che servirebbe.
Se guardi gli astrografi generalmente sono ben sotto ad f/5, da cui la necessità del correttore di coma.
Inoltre gli astrogafi sopra a f/5 sono generalmente ottimizzati per un CCD e non per la reflex.
Parlo di astrografo perchè se intendi fare foto seriamente spendendoci soldi dovrai per forza andare su un astrografo, fatto apporta per le foto.
Poi, certamente, si possono fare foto con qualsiasi strumento, ma se così fosse non avresti impostato il 3D sulla fotografia.
E siccome mi sembra di capire che non vuoi spendere 300-400 euro, ma un paio di stipendi come minimo, forse è il caso di approfondire il discorso astrofotografia con qualche buon testo, sia di astroftografia che di ottica, nonchè di montature prima di fare l'acquisto...
ad ogni modo, concludendo, la cosa importante è che TU sia convinto del tuo acquisto, perchè comprare qualcosa di diverso da ciò che si vuole solo perchè te lo hanno consigliato degli "sconosciuti" lascia spesso se non sempre il tarlo del dubbio, e ciò non è bello.
Diciamo che tu devi riuscire a capire "la direttrice", e finchè non hai almeno questa certezza, un qualsiasi acquisto è troppo affrettato.
Se fosse un discorso di visuale ti direi "esci con degli astrofili, in diverse condizioni osservative, e confronta tutti i tipi di strumenti che puoi"
Ma siccome si parla di fotogafia, non saprei come consigliarti di fare, poichè non ci si può basare su confronti fatti gurdando delle oto in internet: le foto messe in rete sono sempre a bassa risoluzione e molto compresse, non sono quindi buone per una seria valutazione di uno strumento.
Inoltre la sempre massiccia eloaborazione esprime delle linee molto personali, che non permettono facilmente di capire cosa faccia realmente lo strumento...
l'importante è comunque che tu ti diverta col tuo strumento, qualsiasi cosa sarà...
