1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nicò..un po' di attenzione! :)
Il cromatismo non sono le "strisciate verdi", sono le stelle (che devono essere sempre ferme e puntiformi) VIOLA.........vado a dormire, ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
A me avevano detto che le strisciate verdi erano aberrazioni cromatiche...non saprei...vado a dormire anche io...la notte porta consiglio...:D
ciao ciao

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 7:51 
Steve ha scritto:
ma a fuoco diretto per foto deepsky non rischia di essere poco 600 mm di focale per le galassie? e f/7,5 non è basso?


...credo che tu abbia parecchia confusione:
non è la lunghezza focale ad essere importante, ma il rapporo focale, che in astrofotografia (parlo di deep, poichè in planetario si parla di ripresa e non astrofotografia...) deve essere il più corto possibile, poichè la luce deve percorrere lo spazio fra sensore ed obbiettivo nel minor tempo possibile.
Già un f/6 è troppo lungo.
Un f/7,5 è quasi il doppio di ciò che servirebbe.
Se guardi gli astrografi generalmente sono ben sotto ad f/5, da cui la necessità del correttore di coma.
Inoltre gli astrogafi sopra a f/5 sono generalmente ottimizzati per un CCD e non per la reflex.
Parlo di astrografo perchè se intendi fare foto seriamente spendendoci soldi dovrai per forza andare su un astrografo, fatto apporta per le foto.
Poi, certamente, si possono fare foto con qualsiasi strumento, ma se così fosse non avresti impostato il 3D sulla fotografia.
E siccome mi sembra di capire che non vuoi spendere 300-400 euro, ma un paio di stipendi come minimo, forse è il caso di approfondire il discorso astrofotografia con qualche buon testo, sia di astroftografia che di ottica, nonchè di montature prima di fare l'acquisto...

ad ogni modo, concludendo, la cosa importante è che TU sia convinto del tuo acquisto, perchè comprare qualcosa di diverso da ciò che si vuole solo perchè te lo hanno consigliato degli "sconosciuti" lascia spesso se non sempre il tarlo del dubbio, e ciò non è bello.
Diciamo che tu devi riuscire a capire "la direttrice", e finchè non hai almeno questa certezza, un qualsiasi acquisto è troppo affrettato.
Se fosse un discorso di visuale ti direi "esci con degli astrofili, in diverse condizioni osservative, e confronta tutti i tipi di strumenti che puoi"
Ma siccome si parla di fotogafia, non saprei come consigliarti di fare, poichè non ci si può basare su confronti fatti gurdando delle oto in internet: le foto messe in rete sono sempre a bassa risoluzione e molto compresse, non sono quindi buone per una seria valutazione di uno strumento.
Inoltre la sempre massiccia eloaborazione esprime delle linee molto personali, che non permettono facilmente di capire cosa faccia realmente lo strumento...
l'importante è comunque che tu ti diverta col tuo strumento, qualsiasi cosa sarà...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 7:59 
PS: le strisciate sono problemi meccanici e non ottici:
derivano da errori di inseguimento, generalmente imputabili all'operatore.
Preoccuparsi del "colore" che hanno è un po' come preoccuparsi di impostare la traiettoria migliore in macchina quando ancora non si sanno ingranare le marce:
prima si impara a guidare, poi si pensa ai cavalli... ;)
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
prima si impara a guidare, poi si pensa ai cavalli... ;)
imho... ;)


Ma se all'inizio gli consigliavi un geoptik..che guarda a caso è rosso...Ferrari! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:48 
jasha ha scritto:
Ma se all'inizio gli consigliavi un geoptik..che guarda a caso è rosso...Ferrari! :D

:D :D :D
...non erano ancora emersi molti aspetti ora "più chiari"...
se il buon Steve avesse semplicemente esordito divendo "vorrei avvicinarmi all'astrofotografia" la discussione avrebbe certamente preso un'altra direzione fin dall'inizio... :wink:
e sarebbe semplicemente bastato andare a riprendere uno dei tanti 3D sui "neo-astrofotografi" in erba... :wink:
perchè chi fa fotografia da un po' non dice qui con che attrezzatura ha iniziato, e dopo quanto è passato a "roba seria" con tanto di correttori, spianatori, guide fuori asse eccetera eccetera,
e quante ore hanno passato da soli al buio, e quanti chilometri di strada ed "infreddolite" si sono presi, quanti sbadigli equanti impropèri hanno esteriorizzato, tanto per chiarire un pochino "la prassi"?
Perchè non dico sia impossibile "partire da zero cattivi"...
ma mi sembra un pochino "rischioso"...
è ovvio che qui nessuno scrive per "fare il sapientone" o per criticare e basta o peggio ancora scoraggiare le persone...
lo scopo è sempre e comunque cercare di aiutare chi fa una richiesta a giungere ad un "lietofine" nel migliore dei modi... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Le stelle erano fisse, erano strisciate verdi ai margini, una volta a dx,una volta a sx, una volta in basso..... Sono d'accordo con te, infatti a me sembrava troppo poco luminoso l'80ino con f/7,5 per fare deep sky, infatti la mia scelta iniziale era un newton da f/4,8 o f/5 al massimo. f/7,5 è il 50% piu buoi di cio che avevo in mente io. Mi ero orientato sui newton perche piu luninosi! ho sbagliato? La lunghezza focale, a fuoco diretto, determina gli ingrandimenti, lunghezza focale bassa per nebulose, lunghezza focale alta per galassie! se prendessi l'80ino con 600 di lunghezza focale, le galassie riuscirei a farle? o le vedrei come striscie di qualche millimetro?

:D Io per imparare a giudare usavo un furgone, xke imparate le manovre con quello ( difficili xke come primo mezzo era enorme!! ) hai imparato tutto e quando andavo in machina mi sembrava di guidare un triciclo! :D
Ho un libro sulla fotografia con il telescopio, uno sulla fotografia deepsky e 2 di astronomia in generale. Ho fatto osservazioni con un C11, con un etx 90, con un newton 114 e con un rifrattorino normalissimo. Ho fatto fotografia con tutti, molte di piu con il 114 e il rifrattorino, xke miei. Inoltre ho un binocolo raynolds 8X40 con il quale facevo birdwatching, ma che risulta orttimo per la visuale, xke molto luminoso.
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:45 
Le galassie sono un'altrastoria ancora da riprendere...
tant'è che, a parte Andromeda e quanlche altro "pugno in un occhio", chi riprende galassie lo fa generalmente con grossi catadiottrici in CCD, da postazioni fisse.
Se guardi un po' di foto in giro per la rete vedi che un ED80 è un ottimo compromesso, sia per il deep sky che per il planetario, e ti permette di ragguingere luoghi bui senza troppi problemi, rendentodi operativo in poco tempo....
a questo punto devi decidere tu che vuoi fare, se vuoi "farti le ossa" fotografando un po' di tutto ed imparando pian piano le varie tecniche ed i trucchi del mestiere o se vuoi buttarti subito su un campo specifico, dove però secondo me ti manca la necessaria esperienza, sia teorica che empirica, pero ottenere risultti validi...
come hai giustamente detto tu, non si nasce imparati, ma non si diventa nemmeno dei Gendler leggendo un libro e bruciando le tappe... ;)
imho....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
ma tu prima hai scritto queste frasi :
non è la lunghezza focale ad essere importante, ma il rapporo focale, che in astrofotografia (parlo di deep, poichè in planetario si parla di ripresa e non astrofotografia...) deve essere il più corto possibile, poichè la luce deve percorrere lo spazio fra sensore ed obbiettivo nel minor tempo possibile.
Già un f/6 è troppo lungo.
Un f/7,5 è quasi il doppio di ciò che servirebbe.
Se guardi gli astrografi generalmente sono ben sotto ad f/5.

l'ED80 è f/7,5...comunque sono qui a chiedere xke ho dei dubbi e xke ci sono delle cose che non so

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prendi l'epsilon 180. Poi fammelo provare qualche volta.
Ho l'impressione che tu sia romagnolo come me, sbaglio?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010