1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ho un dubbio.

Ho un elenco di oggetti che voglio osservare e siccome a me non basta osservare ma cerco sempre di approfondire le caratteristiche dell'oggetto mi facevo il seguente dubbio: è meglio approfondire e poi osservare o è meglio il contrario?

Voi cosa fareste?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritengo che le cose debbano procedere di pari passo.
Se ho già un elenco di oggetti che mi interessano ho già una loro conoscenza teorica.
L'osservazione mi permette di valutare "de visu" certe caratteristiche. Da qui segue un ulteriore approfondimento e osservazioni più mirate ecc. ecc.
Sono passi che vengono svolti uno di seguito all'altro.
Sarebbe come dire se per fare un percorso a piedi parto con il piede destro o sinistro.
Uno va subito dopo l'altro ma non fai un salto grande con un piede solo ma passi prima con un piede e poi con l'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando osservo un oggetto senza sapere come è realmente fatto, spesso mi rendo conto di non riuscire a "capirlo" bene.
Se invece so come è fatto (es. posizione delle polveri in m82) vedo più chiaramente alcuni dettagli.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
@ Renzo: quindi se ho capito bene tu hai un approccio del tipo: Prima osservo e poi approfondisco. Giusto? tutto questo premesso che ovviamente hai un infarinatura generica e superficiale sugli oggetti dell'elenco. Giusto?

@ puspo: tu al contrario di Renzo hai l'approccio opposto, cioè prima approfondisci le caratteristiche dell'oggetto e poi le ricerchi (dove possibile) nell'osservazione/foto. Ho capito bene?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho una lista di oggetti da osservare e che mi interessano vuol dire che almeno una conoscenza delle sue caratteristiche ce l'ho.
Ovviamente la curiosità di osservarlo c'è per cui tendo a osservarlo con la massima attenzione.
Se ha certe peculiarità di cui sono a conoscenza queste vengono comunque ricercate. Se le vedo tendo poi ad approfondire l'argomento. Se non le vedo cerco di capire perché e approfondisco. Una volta che ho approfondito torno a osservarlo cercando si fare tesoro delle precedenti osservazioni migliorandole, se possibile. Nascono altre domande da approfondire e così via si innesca una reazione a catena.
Se invece divido completamente le due fasi di approfondimento e di osservazione (prima l'una o l'altra) rischio di fare confusione e di non assimilare bene le nozioni nel primo caso o di perdere dettagli importanti nel secondo.
Ripeto. Per me approfondimento e osservazione devono essere fatti per gradi ma insieme.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me approfondire troppo prima di osservare può anche avere un effetto cattivo. Se hai fatto tutta la ricerca e visto le foto impressionante sul web e poi vai osservare, è possibile che "vedi" le cose che non sono là. "Aspetti" che sono là, ma a causa dei limiti del tuo tele non sono visibili. E cmq loro "vedi" perchè il tuo cervello ti dico che sono là. Così, è meglio di fare le passi quasi insieme, come Renzo ha detto.

Spesso, quando ho primo osservato qualcosa di nuovo e poi vedo le foto sull'internet, sono molto contento che ho visto le dettaglie come sono in realtà.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Quindi mi state consigliando di informarmi prima dell'osservazione e poi successivamente approfondirne sempre di più le caratteristiche ad ogni osservazione.

Ok, proverò.

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:25 
Per me è una cosa assolutamente soggettiva.
Come dice Renzo, se hai una lista vuol dire che hai "pianificato" l'osservazione e quindi hai già approfondito.
Se invece fai una sessione "mordi e fuggi" non hai pianificato nulla e "osservi e basta"...
i binocolari hanno quasi sempre un approccio simile.
Io non pianifico quasi mai nulla perchè non è nel mio carattere, ma a volte parto con l'idea di una osservazione ben precisa e questo è già un approfondimento.
Molti altri non si muovono nemmeno se non hanno buttto giù un "ruolino" con tanto di mappe e schemi...
;)
Tu cosa intendi per "approfondire"?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fede67 ha scritto:
Tu cosa intendi per "approfondire"?


Vuol dire che se osservo una galassia voglio sapere la forma, a che distanza è, la massa, l'età e che peculiarità ha. Cioè cerco di fare una mini-ricerca astrofisica perchè voglio immaginarmela bene in modo "fisico".

Lo stesso ovviamente vale per PN, ammassi vari e stelle singole variabili o no.

Esagero?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:51 
Ok, ora ho capito.
secondo me questo tipo di ricerca non cambia, altera o migliora la percezione osservativa, quindi è indifferente la "consecutio temporis" degli eventi, ma la vedo più che altro come una sana "voglia di studiare e sapere".
Per "approfondimento osservativo" io invece intendo raccogliere quelle informazioni che mi aiutano a migliorare la percezione visiva dell'oggetto, come per esempio i tipi di filtro migliore, l'ingrandimento più adeguato, vedere da una foto se ci sono "particolari" da cercare eccetera...
poi sapere a che distanza è o quando è stato scoperto e da chi è per me una "semplice" curiosità.
Imho...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010