1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Gli Appennini lunari sono sicuramente tra i panorami selenici più belli da vedere e uno tra i miei preferiti; più o meno lo stesso panorama lo avevo già realizzato un po’ di tempo fa con la Toucam Pro ma ho voluto riprovare con una camera un po’ più dedicata allo scopo.
In verità ero partito per fare un po’ di alta risoluzione sul nostro beneamato satellite ma il seeing ha ridimensionato subito (e tanto per cambiare !!!) la mia frenesia così ho approfittato per realizzare qualche panorama partendo proprio da questa conformazione montuosa.
L’immagine è stata realizzata accorpando 4 immagini ottenute da altrettanti filmati da 1567 frame da cui ne sono stati prelevati 400 con i denti. Durante l’elaborazione niente è stato lasciato al caso e di intentato, dal doppio allineamento su due punti per ogni immagine alla ripassata con opzione “Distor” di Iris per contenere le distorsioni dovute al seeing; tutto sommato direi che non è andata proprio male e la serata non è andata persa. Consigli e suggerimenti ben accetti anche in considerazione del fatto che con i miei monitor non riesco più a capire quali siano quelli a fornirmi il giusto indirizzo in fase di elaborazione.

Cieli quieti

http://forum.astrofili.org/userpix/32_Appennini_lunari_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
non male il mosaico

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bello, notevole! :wink:
L'unica cosa si vede una leggera sfuocatura nella parte bassa verso sinistra cosa che non c'e' nella parte alta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una visione molto suggestiva.
Se hai usato PS2 per la messa a registro delle immagini del mosaico devi
utilizzare il ritaglio sfumato per evitare che poi con l'applicazione della UM
si veda il taglio netto tra immagini.
Notevole comunque :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giovanni, gli appennini sono una zona che mi piace moltissimo, la seguo anche io quando la fase è favorevole.
Bella ripresa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Molto bella e suggestiva, complimenti :wink: :wink:
Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie Guido Giorgio e Anto e a tutti gli altri per l'apprezzamento che comunque stimolano a far sempre meglio e a cercare nuove strade per migliorarsi; in verità vi confesso che oggi vedendo l'immagine su un monitor lcd nel mio ufficio mi sono cadute le braccia perchè vedevo l'immagine completamente scura, poi però verificando bene un pò qua e un pò là ho appurato che era il monitor che era una ciofeca. Come avevo detto prima all'inizio mediare luminosità e tonalità e diventato veramente difficile con tutta la babilonia di monitor che esistono in commercio e a volte, per non dire spesso, immagini che apparentemente sembrano perfette guardate su altri monitor sono nà schifezza. Personalmente ho tre monitor diversi e tutti e tre mi danno visioni diverse, alla fine però mi fido del mio crt che fino ad oggi non mi ha tradito.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Ultima modifica di Giovanni B. il lunedì 17 marzo 2008, 19:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In effetti sul lcd del portatile mi pare scura, vista sul lcd del pc invece va proprio bene.
Come dici bene te, questione di regolazione dei monitor.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni.
L'immagine è molto suggestiva e davvero bella. Non sono tuttavia sicuro del seeing da te dichiarato: 6/10 mi sembra troppo! Io ho avuto il mitico MN76 e secondo me con un seeing di 6/10 avrebbe risolto un pelo di più...guarda archimede per esempio, neanche un cratere! Avresti dovuto risolvere molto di più! E questo secondo me è dovuto al seeing...poi magari mi sbaglierò però io con 4-5/10 ho risolto di più e tu con il tuo MN sicuramente dovevi minimo fare come me, non credi? Se il seeing è mediocre, è uguale per tutti gli strumenti. Cioè io potrei anche avere 20" di diametro tanto la serata è da 1.5"-2" di risoluzione no?
Detto questo hai un gran bello strumento e vedrai che ti darà soddisfazioni grandissime.
Bravo,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Probabilmente hai ragione tu Raf, purtroppo il seeing dalle mie parti e sempre piuttosto turbolento per cui quando riesco a carpire una serie di frame buono tendo a sopravvalutarne la stima come se avessi trovato il tesoro dei Incas. Ne è la riprova che ho sommato solo 400 frame su circa 1500 e di questi 400 diciamo che gli ultimi 70 non erano neanchè un granchè...........
Concordo sullo strumento che ha delle ottiche e una resa di tutto rispetto, tu avevi la serie Gold se non sbaglio; ma non è che per caso era quello del grande Baldun?

Un salutone e cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010