1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Pero in effetti per raggiungere quegli ingrandimenti bisogna usare o degli oculari con un rapporto altissimo o una barlow, che ti abbassa la luminosità, che è gia a 7,5...e per fare foto devi per forza usare la barlow, dato che la lunghezza focale è 600, il che ti comporta sempre un abbasso di luminosità... giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Steve ha scritto:
e per fare foto devi per forza usare la barlow


Scusa, ma parliamo sempre di foto deepsky, vero? In quel caso, la barlow a che ti serve? Se invece vuoi fare foto hi-res, ti hanno già spiegato, in quel caso avrebbe senso parlare di barlow

Secondo me ti conviene prenderti un bel tubo da usare per il visuale e pian piano progredire per fare foto. Se non hai le idee chiare rischi di spendere una cifrona per niente

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
si, scusa, mi sono dimenticato di scriverlo :D intendevo foto planetaria :D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
ma a fuoco diretto per foto deepsky non rischia di essere poco 600 mm di focale per le galassie? e f/7,5 non è basso?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco, Allora devi lasciar perdere sicuramente l'80ino. Però poi devi anche prendere la webcam, con la reflex ci fai poco (o niente). A questo punto, viste le cifre in gioco, perché non prendi un C8 con montatura da Telescope Service, giusto per mettere altra carne sul fuoco? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
quale sarebbe la montatura?
Il C8 non ha f/ troppo basso (f/10) e poi da solo costa 1200 euro...io ne ho a disposizione 1700....

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci sono telescopi per le galassie e telescopi per le nebulose estese...
Prima o poi se la passione ti travolgerà dovrai averli tutti e due. Ora sta a te scegliere con cosa cominciare. E, pure io, ti consiglierei di iniziare con le nebulose estive a corte focali (parlo di foto eh!). Ora in primavera è tempo di galassie, ma secondo me arrivi tardi, tra prove, incazzature ecc. Ma come ho detto: non voglio influenzarti.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
A me non interessa tanto il fatto di essere infuenzato o meno, ho 24 anni e decido con la mia testa, a me interessa capire la differenza per poi fare la scelta giusta!! è questo che voglio!! è anche ovvio che per avere differenza bisogna avere un temine di paragone. il mio è il newton, xke ne ho uno e xke li ho sempre usati. quindi tu mi consigli l'80ino..però piu aumenta l' f/, piu diminuisce la lumunosità, piu aumenta il tempo di esposizione, giusto?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un c8 con reflex dgt è una gran rogna.
Non è solo l'f10 che è un problema.
E' un 200 f10 per cui è un 2000mm di focale.
Difficile avere stelle ferme a 2000 di focale.
Ok c'è il riduttore f6.3 e allora vai a 200x6.3=1260 mm di focale.
Quindi alla fine è come il newton 250 (umh ma il newton è lungo il triplo)
La messa a fuoco negli sc avviene muovendo lo specchio primario. Image-shift durante la messa a fuoco. Cosa che al buio e al freddo fa incavolare. Lo specchio si potrebbe muovere durante la posa.
Meglio un newton o un rifrattorino per cominciare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Jasha, lui vuole fare foto planetarie... o sono io che non sto capendo più niente? :|

f/ basso? 1200 euro?

http://www.telescope-service.com/Celest ... CT.html#C8

In Italia spendi un po' di più. Se però ti orienti su un usato con 1700 sei in paradiso. Considera che foto planetarie con il c8 ne fanno a bizzeffe, il motivo c'è :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010