1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di grasso...sulla heq5
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Allora al di là del titolo :lol: mi sembra che la mia heq5 synscan ha un po di difficoltà nel ruotare intorno all'asse AR, la prova che ho fatto è stata di muovere l'asse ar di 360gradi a mano senza tele sopra e quando la barra dei contrappesi è rivolta verso l'alto l'asse è molto fluido mentre quando la barra scende e si porta verso il basso comincia a girare con più difficoltà come se si stringesse, qualcuno che ha questa montatura ha il mio stesso problema?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho avuto il tuo stesso problema ma credo di sapere di cosa si tratta: dovresti registrare l'accoppiamento tra vite senza fine e corona.
Si tratta di agire sulle viti a brugola che si trovano sul "retro" della testa (smollandole) e poi effettuare la reigstrazione agendo sulle due brugoline presenti sopra e sotto la testa.
A memoria non ricordo bene dove si trovano tutti i pezzi su cui intervenire, purtroppo non ho più la heq5, però qualcuno sul forum sicuramente riuscirà a essere più preciso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pilo, quello è il classico problema di g11 :(
Lui dice quando muove a mano e sente resistenza nel muscolo del braccio. Non è un movimento che si fa a blocchi aperti? Quindi la vsf non è in azione.
Emanuele, evita di girare la montatura con il solo contrappeso sotto senza nessun'ottica sopra..non so perchè ma mi sa che soffre.

E non saprei nemmeno aiutarti. Ho sentito dire che il grasso cinese diventa "rigido" ma non saprei perchè senti forza in alcune posizioni e in altre no.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jasha. Non mi risulta che la vsf non lavori a frizioni sbloccate.
La corona è sempre attaccata alla vsf, altrimenti servirebbe una "registrazione" ogni volta che apri o serri i blocchi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, ma sbloccando i blocchi ( :) ) pensavo che la corona stesse ferma e la montatura si muovesse per i fatti propri con un altro "disco". Scusa per le divagazioni.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
jasha ha scritto:
Pilo, quello è il classico problema di g11 :(
Lui dice quando muove a mano e sente resistenza nel muscolo del braccio. Non è un movimento che si fa a blocchi aperti? Quindi la vsf non è in azione.
Emanuele, evita di girare la montatura con il solo contrappeso sotto senza nessun'ottica sopra..non so perchè ma mi sa che soffre.

E non saprei nemmeno aiutarti. Ho sentito dire che il grasso cinese diventa "rigido" ma non saprei perchè senti forza in alcune posizioni e in altre no.
che non si possa nemmeno muovere la montatura se non con il tele sopra mi sembra un esagerazione comunque la testa è piena di viti da tutte le parti di vario genere e non so proprio distinguere il sopra il sotto e il retro se non ho una posizione di riferimento :wink:
ps. sulla barra i pesi non ci stanno

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
dicevo muovere la montatura con il contrappeso sotto e sopra nulla....ok allora :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
jasha ha scritto:
dicevo muovere la montatura con il contrappeso sotto e sopra nulla....ok allora :)

è difficile fare l'accoppiamento? in rete non trovo nessuna guida per fare questo lavoro ne conoscete qualcuna? inoltre non ho ben chiaro in cosa consiste apparte allentare e stringere viti :?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io ripeto che trovo impossibile che quando muovi a mano gli assi, si muovano anche corona e vsf.
Come fai a far girare una vite filettata orizzontalmente (la vsf) prendendo il tubo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
jasha ha scritto:
Io ripeto che trovo impossibile che quando muovi a mano gli assi, si muovano anche corona e vsf.
Come fai a far girare una vite filettata orizzontalmente (la vsf) prendendo il tubo?
ma infatti credo che non girano anzi ne sono sicuro perchè altrimenti la corona e la vite girerebbero troppo velocemente e si potrebbero rovinare immagino, quindi l'accoppiamento non è la causa? girando la testa della montatura verso l'alto è liscia poi piano piano mentre scendo con l'asta dei contrappesi si comincia a sentire un suono che si ha quando ci sono due superfici a contatto e il movimento comincia ad essere più difficile poi una volta giù per smuovere la testa devo fare molta più pressione con la mano ed il movimento non è per niente fluido, tornando su migliora...

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010