1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo strumento in questione, è una configurazione Shmidt Newton, provvista di specchi sferico, e lastra correttrice schmdit.
Caratteristiche principali:
Diametro 153mm
Lunghezza focale 763mm
Rapporto focale f/5
Cercatore 8x50
trattamento specchi uhtc

http://forum.astrofili.org/userpix/474_tele_1.jpg

Lo strumento in questione, è estemamente luminoso, essendo però così corto, possiede una ostruzione del secondario abbastanza elevata.

L'ottica è molto buona, fino a 140 ingrandimenti, c'è assenza di cromatismo, portato a 280 ingrandimenti (barlow 4x coma con oculare ploss da 10mm) si nota del cromatismo leggero, dovuto più alle lenti del mio ploss, che sparisce quasi del tutto, nel caso di seeing medio alto, quindi credo di poter affermare al 80% che possa tranquillamente arrivare ai famosi 300 ingrandimenti promessi dalla meade.
Per i dettagli ed il contrasto, attendo l'arrivo di un oculare più decente prima di dire qualcosa.

Nel deep non l'ho ancora provato seriamente, ma le prime prove che ho effettuato, mi fanno ben sperare.

Ho effettuato uno star test, e mi sono stupito, l'ottica merita veramente tutti i soldi spesi, nonostante il si vedevano dei bei cerchietti regolari anche ad ingrandimenti elevati(294)!!!

Il cercatore, è veramente una chicca, 8x50, molto luminoso, e persino l'ottica è buona, l'unica pecca è data dal fatto che non è illuminato, e purtroppo, in caso di puntamento stellare, il crocicchio non si vede quasi, a meno che non ci sia un oggetto mediamente luminoso al centro, in compenso se si appoggia bene l'occhio al comodo cerchietto gommato, l'errore di parallasse che si fa è praticamente inesistente.
Però ho trovato un metodo interessante per ovviare a questo fatto, se si dispone di una illuminazione posteriore, si cerca di mettere corpo ed occhio in modo da far passare la luce nel cercatore, in questo modo peggiora la luminosità del cercatore, ma si riesce a vedere perfettamente il crocicchio(provate con una pila posta alle vostre spalle e abbastanza vicina) in questo modo si riesce a centrare in maniera approssimativa, poi si può migliorare il puntamento spegnendo la luce, e dato che l'oggetto
, dovrebbe trovarsi più o meno al centro(se non è così ripetete il passaggio precedente), e il crocicchio dovrebbe risulatre visibile.
Il Cercatore è un tubo di ferro posto su 6 viti di regolazione di plastica, su un supporto a doppio anello di ferro, nonostante le viti siano proprio plasticaccia, si riesce ad ottenere una regolazione veramente molto fine, che permette di centrare l'oggetto nel telescopio, anche a ingrandimenti molto elevati.

Il focheggiatore del tele, non è eccezionale, non è elettrico, non ha movimenti micrometrici, e quando ci tenta di focheggiare, l'immagine, anche a fuoco diretto risulta impastata.
Unico modo di focheggiare, consiste nel procedere a tentativi muovendo un pò il focheggiatore, aspettando che si stabilizzi, vedere se l'immagine migliora, e ripetere fino a quando non si raggiunge il risultato voluto.
Ad elevati ingrandimenti (5m di focale) il tempo di stabilizzazione del tele quando si focheggia,cioè il tempo in cui l'immagine resta impastata, è pari a 2 sec- 1.5 sec se si è delicati nel manovrare.

Le viti di collimazione del primario, sono molto dure e come per il focheggiatore, bisogna aspettare il tempo di stabilizzazione dell'immagine(5 sec circa).
Per effettuare uno star test, bisogna usare un metodo simile a quello usato per il focheggiatore(cioè girare le viti, ed aspettare la stabilizzazione), le viti vi faranno tribolare per bene, quindi consiglio diprenderci bene la mano.

Il tele è montato su di una morsa doppia, provvista di 2 fori filettati per il telescopio guida,i quali sono posti sopra, io li avrei messi di fianco!
L'attacco è a coda di rondine, e il bloccaggio è molto serrato.

La montatura lxd75, è provvista di un cannochiale polare illuminato, esso però è fortemente poco luminoso, ed è difficile centare la polare se il cielo non è abbastanza buio,senza contare che l'errore di parallasse che si può fare è veramente enorme.
Essa è provvista anche del disegno della costellazione dell'orsa minore, anch'esso illuminato, ma risulta del tutto superfluo dato che le stelle dell'orsa minore non sono visibili, però c'è da dire che non l'ho ancora provato sotto cieli bui!per puntare la polare.

Ad occhio potrebbe sembrare un sistema non buono, per certi versi è vero(le viti di regolazione in azimut non si stringono molto facilmente), ma in realtà questo sistema risulta preciso e stabile, se si ha la pzazienza di centrare bene la polare.
E' provvisto di 4 viti di regolazione in azimut e in altezza, due per parte.
Le viti in altezza sono messe in opposizione, ed hanno una barra per stingere mobile(come le morse), le viti in azimut invece hanno un cerchietto ondulato di 1 cm di diametro, che risulta veramente scomodo.
Per effettuare la messa in stazione del telescopio, bisogna prima di tutto svitare leggermente le viti di regolazione dalla parte opposta a quella dove si vuole spingere.(attenzione alla vite di regolazione in altezza posteriore, se essa viene sfilata troppo e troppo veloce si rischia che il peso di tele e contrappeso facciano abbassare il tele di colpo! non dovrebbe succedere nulla ma la prudenza non è mai troppa. Se il tele non cade, fate in modo che si appoggi dolcemente).Dopidichè si avvitano le viti regolando alternativamente l'asse di azimut, e l'altezza, fino a quando non si centra la polare, dopodichè si stringono le Viti dalla parte opposta, ma non troppo forte! poi si guarda lo spostamento della polare dal centro in entrambi gli assi, e si regolano le viti , in modo da centrare nuovamente la polare.Dopodichè si agisce alternativamente sulla vite di azimut, o di altezza (è uguale),
e la si stringe il più forte possibile alternando(prima una vite, e poi quella opposta) facendo in modo che la polare resti sempre al centro del crocicchio.
Si ripete nuovamente l'operazione con l'asse rimanente, ed il gioco è fatto tele stazionato!

I blocchi sui vari assi, non sono proprio una favola, infatti il tele vibra che è un "piacere" se viene toccato, ma i tempi di smorzamento sono abbastanza ridotti, questo è proprio il peggior difetto della montatura, secondo me avrebbero pototo sforzarsi a fare dei blocchi molto più serrati e rigidi!

L'inseguimento è molto buono, se la montatura è stazionata correttamente, si riesce a mantenere nel campo della meade lpi, un pianeta come giove per 2 ore di tempo(anche di più),senza nessun tipo di problema, con focale di 1,4 m, senza pec, e senza allineamento nemmeno ad una stella, il che non è assolutamente male.
Non ho ancora provato pose lunghe, ma appena faccio qualcosa lo posto!

Meade Lpi:
Caratteristiche tecniche:
Risoluzione 640x480
Dim sensore 3,1x2,4 mm (non fidatevi troppo)
Dim singolo pixel 5,0x4,9 micrometri(millesimi di millimetro) (idem con patate)
Sensore CMOS

La meade lpi, presenta alcuni vantaggi rispetto alle normali web, ha un sensore piccolo,(migliore di quello celestron), anche se più rumoroso, ho potuto confrontarlo con il sensore della philips toucam pro3, i lpi, sono più grossi di un fattore 1,741x per l'asse x(640 pixel) e di un fattore 1,747 per l'asse y (480 pixel)
Quindi l'ingrandimento risulta più picccolodi un fattore 1,7 circa rispetto alla TCP3.
Il grosso vantaggio della meade lpi, che è anche il suo grande svantaggio, è il software di acquisizione:
Evinsage.
Esso è l'ideale per i neofiti, perchè fa tutto in automatico, e risulta veramente molto semplice e veloce da usare, di contro c'è da dire che ogni tanto si inceppa, e devi sbloccarlo aprendo il task di windzozz, e poi riavviare il programma(il programma non il computer)
Di contro la lpi ha un bassissimo rate di acquisizione, ben si fa per dire 2,5 imm al secondo :shock: :shock: :shock: :shock:
Poi cosa molto importante, essa funziona male con tutti gli altri programmi di acquisizione video, infatti non si può variare il tempo di esposizione, pecca molto grave, che non permette di utilizzare la web, al massimo delle sue potenzialità!
Conclusioni, la lpi è un ottimo strumento per un neofita, oppure per uno che non ha molto tempo da perdere in somma di filmati.
Si tratta però di uno strumento atto ad un uso esclusivamente amatoriale, e per un uso anche semiprofessionale, consiglio l'utilizzo di un'altra camera di ripresa!

Autostar. Di serie con il telescopio, viene fornita l'autostar, ho avuto modo di testare il go to, ma facendo l'allineamento a due stelle(fatto male), esso deve essere fatto molto bene. altrimenti non si riesce a centrare gli oggetti nell'oculare, nenache in quello da 26mm, il motore orario va bene è veloce(ma lo devo provare allineato a tre stelle), e si possono selezionare moltissime velocità, invece il motore in ar(forse è un problema della mia sola autostar), è decisamente lento, i tempi di risposta variano da mezzo secondo, a 3,4 addirittura 5 secondi, e tutto ciò non avviene in maniera regolare, ma in maniera casulae, quindi se premi il tasto, potresti vedere che avviene subito il movimento, oppure che non avviene affatto(in quel caso non si consiglia di bestemmiare come un turco, perchè tanto lei non capisce lo stesso).
Quindi la regolazione del bilanciamento del tele in ar, deve essere eseguita al millimetro, pena l'aumento di questi tempi di risposta!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il domenica 23 luglio 2006, 11:45, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima recensione!
A breve quando potrò veramente osservare giove e gli altri pianeti ad ingrandimenti + elevati e riuscirò a fare deep posterò anche la mia! :wink:
Ciao

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:26 
Bravo veramente ottima recensione!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, ma come mai cristian non l'ha messa in (polposition)?
So che si mscrive pole position!!!
Volevo msolo scherzà!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristian, ma fa così pena?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Cristian, ma fa così pena?


Cosa?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
inserito nelle prove :)
grazie per il contributo.

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ce l'avevo con te Cri92!
Scusa, sto lavorando per migliorare il tutto, appena posso farò una misura seria dell'errore periodico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Non ce l'avevo con te Cri92!
Scusa, sto lavorando per migliorare il tutto, appena posso farò una misura seria dell'errore periodico!

Ah, ok...sorry. :oops:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010