1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ho contattato un rifornitore e mi ha detto che il telescopio della meade puo essere venduto solo con il cavalletto, niente solo ottica...mi sapete consigliare altri S/N all'incirca sui 500 euro??ho visto intes ma costano un patrimonio....
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 18:12 
Il primo consiglio è quello di cambiare il venditore:
se ti ha parlato di "cavalletto" non sa nemmeno cosa sia un telescopio, quindi non è affidabile.
Il discorso di "partire più tranquilli" con un piccolo ma buon rifrattore tipo un ED80 viene dal fatto che fare astrofotografia non è proprio una passeggiata, e partire con uno strumento "impegnativo" come un grosso newton su una montatura massiccia non è proprio "facile"...
è come guidare:
se inizi con una sportiva da 250 cavalli farai molta, ma mooolta più fatica ad imparare che non partendo con una Panda...
un ED80 su una Eq5 non è proprio una Panda, ma permette un "margine di errore" che una Ferrari non concede...
tutto qui:
un conto è spendere 1000 euro fra telescopio e montatura, prendendo un rifratorino a corta focale, buono sia otticamente che meccanicamente, iniziando a fare foto "facili", e poi tenere il resto dei soldini tutti quegli accessori che servono per ottenere buone foto.
Un conto è spendere 2500 euro a cui poi devi aggiungere un altro mucchio di soldi, perchè più "cattivo" è lo strmento più "preciso" devi essere...
imho, perchè io non faccio foto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Pero a quel punto non risparmio a prendere la montatura e metterci il mio 114, cheha f/8 e ha un rapporto focale maggiore?...comunque non sono a digiuno di foto, xke sono riuscito a raggiungere discreti livelli con il mio telescopio su luna, giove e saturno usando la canon eos 300 a pellicola e successivamente la eos 300d...

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 20:15 
Non puoi confrontare un 114 col tubo in lamiera ed il fuocheggiatore in plastica
con un 80 apocromatico ED intubato ad hoc con un Cryford da 2 pollici...
e per le foto è meglio un rapporto focale corto.
Luna -giove e Saturno non fanno testo:
si riprendono in webcam, non con la reflex digitale.
Se la fotografia che intendi fare è l'hi-res planetario allora è un'altra storia, ancora diversa:
vai di Maksutov o di SC e CCD...
altro telescopio, altro sistema di acquisizione...
imho...

Comunque un ED80 è molto versatile:
lo usi in visuale ed in fotografia, sia con un CCD che con una Reflex...
permette di farsi le ossa per benino, senza spendere una follia, raggiungendo dei buoni risultati, e permette anche di divertirsi non poco in visuale, sia dal balcone con una buona barlow che da un cielo buio con un beel'oculare a largo campo...
con una torretta poi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
Il primo consiglio è quello di cambiare il venditore:


Il 10" non è vendibile separatamente dalla montatura. (Non avrà detto "cavalletto").
L'8" si. Non pensarci nemmeno un secondo di acquistare il 10" sulla montatura originale. Non è all'altezza dell'eq6 come robustezza e il 10" pesa molto di più del 250 skywatcher.

Prendi uno skywatcher 200 (magari usato, sui 200-250euro). Impari a fare stelle puntiformi e poi magari lo rivendi e prendi il geoptick che diceva fede.

Secondo me, una volta risolto il problema del mosso sarai talmente soddisfatto che avrai voglia di prenderti un correttore di coma invece che cambiare il tele.

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Allora : sono riuscito a trovare il 250 piu eq6 skyscan pro a 1650 euro.

Prendere l'ED80 a 1400 mi sembra male, per come stanno ora le cose.

Infatti, l'ho scartato subito anche io xke la montatura è troppo esile per sopportare il peso, considerato che ha in piu la lente correttrice.

Ho visto sul sito de Plinio Camaiti il test del 250 e c'è scritto che il peso effettico ( tubo anelli bassa cercatore oculare ) è di 13,5 kg e che la eq6 lo sostiene bene, anche per l'astrofotografia e che il coma è poco percettibile ( il coma fuori asse era molto contenuto, difficile da notare anche usando oculari grandangolari da 2" come il Widescan 30mm e il Pentax XL 40mm ). Cmq stavo pensando anche io al 200.

La web non ce l'avevo e invece che rimanere fermo ho fatto esperienza con la macchina fotografica ottenendo dei buoni risultati! da me si dice : piuttosto che niente è meglio piuttosto!!:D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ho letto delle righe sullo SW ED80 semiapo che dicono che 80 mm e 600 di focale sono sempre pochi per gli oggetti del profondo cielo ed è per questo che non sono il forte di questo piccolo rifrattore. Sulle nebulose planetarie per vederle bisogna ingrandire almeno fino ad 80-100x ed a questi ingrandimenti, la visione è già un pò troppo scura, quindi non è adatto a chi vuole fare deepsky.
Cosa ne dite??Affidabile??
Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Steve ha scritto:
Prendere l'ED80 a 1400 mi sembra male, per come stanno ora le cose.

Infatti, l'ho scartato subito anche io xke la montatura è troppo esile per sopportare il peso, considerato che ha in piu la lente correttrice.


1400 per un 80ED? La montatura è troppo esile?
Scusa, quale montatura e quale 80ED?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
La montatura troppo esile si riferiva al meade LXD75 10"S/N, troppo esile per sorreggere il peso del tubo...era la risposta a jasha

l'ED80 semiapo SW è su HEQ5 Skyscan pro
ciao

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Steve ha scritto:
Sulle nebulose planetarie per vederle bisogna ingrandire almeno fino ad 80-100x ed a questi ingrandimenti, la visione è già un pò troppo scura, quindi non è adatto a chi vuole fare deepsky.
Cosa ne dite??Affidabile??


No :D
Semmai il "difetto" di questi piccoli gioiellini è l'apertura non generosa che nella foto deep è sempre buona (ma problematica e, nel caso dei rifrattori, costosa). Onestamente questo problema non l'ho mai sentito.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010