1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia prima luna con la spc900nc
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao a tutti, finalmente son riuscito a caricare l immagine qui nel forum, ho dovuto renderla meno qualitativa perchè non me la caricava.
Questa è la mia prima foto hi-res di quest anno, seeng 5/10 , vostre critike suggerimenti per migliorarla sarnno da me ben accetti.
grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato,in particolare Anto, Pippo e Mengoli.

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_luna2_1.jpg

domenico lombardi

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il lunedì 17 marzo 2008, 21:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Direi che come inizio non è proprio niente male anzi, direi che sei partito proprio bene; magari nelle prox riprese allunga i tempi di acquisizione per incamerare più frame cosicchè da avere più possibilità di aumentare contestualmente quelli buoni da sommare.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico.
L'inizio non è male, come dice anche Giovanni, ma contro il seeing non si può far nulla. Quando permetterà, potrai iniziare a tirare con la focale e a divertirti davvero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se il buon giorno si vede dal mattino.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh il buongiorno c'è Domenico. Benvenuto attivamente nella sezione :)

Se tutti i passi, dalla scelta del miglior frame alla creazione del reference frame
e tutto il resto sono a posto, credo che il fuoco (o eventualmente il seeing) non
erano proprio al top.
Se ne hai altre lavoraci e posta tutto :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao GRAZIE dei vostri commenti troppo positivi, vorrei tanto migliorare e spero che il seeng migliori davvero.
Anto, in effetti facevo una fatica boia a mettere a fuoco perchè ho il focheggiatore suo originale e non è affatto il massimo, compro un crayford. Il seeng in effetti era un tantino skifoso però ho voluto provare lo stesso. Ho altre riprese ma sono molto peggiori però proverò a elaborarne almeno un altra. Spero che stasera sia bello che "attacco" Saturno.
Ciao e grazie ancora a tutti voi. Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo quanto detto da altri utenti.

Quando il seeing manca, e la messa a fuoco risulta difficile,
bisogna accontentarsi di quello che viene.

Poi come gia' detto io riprendere anche 2000 Frames, cosi' aumenta il
numero di Frames buoni da sceglire maggiormente.

Comunque ottimo inizio. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai che se cambierai focheggiatore, anche con un seeing non eccelso mettere a fuoco sarà relativamente più facile di quanto non lo sia ora con il focheggiatore attuale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie a Marco Pippo , per quanto riguarda il focheggiatore, sono in trattativa è un william optics con riduttore micrometrico.
domenico.
Non si applicano i dark frame nelle riprese hi-res ? Per il deep sky sono sicuro di si in quanto ho provato a immortalare m31 e i dark sono indispensabili, ma ignoro invece nelle riprese lunari e planetarie.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010