1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto Meade 12" UHTC
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 11:32
Messaggi: 12
Salve a tutti,
Chiederei gentilmente un parere ai possessori di questo telescopio, in particolare mi interessa la sua resa nell'alta risoluzione planetaria e lunare :D

Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 12:06 
Ciao un gran bel Telescopio..... ma assolutamente da postazione fissa vista la sua grandezza e peso.... praticamente intrasportabile..... e naturalmente molto meglio utilizzabile se non abiti in una grande città in quanto soffre molto della turbolenza.....

... se abiti in città ti consiglio il fratello minore il 10" molto più utilizzabile ed altrettanto buono per l'hires planetario!! :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Gianluca.
La poca trasportabilità è causata soprattutto dalla grossa forcella integrata.
Hai pensato al C11 XLT?
Io lo possiedo e lo trovo abbastanza trasportabile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Concordo assolutamente con quanto scritto sopra , valuterei attentamente un buonissimo C11XLT di cui ne sono felicissimo possessore in quanto ottica eccellente e trasportabilità buona.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro, quoto in pieno.
Il nuovo C11 è davvero un gioiello. Il nuovo trattamento XLT offre davvero un evidente aumento della trasmissione luminosa (confronto fatto con un C11 starbright).

Anche io, quindi, considererei seriamente l'acquisto di questo tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

Personalmente posso suggerirti il Meade Se non devi spostarti di continuo, io ne ho avuti due, entrambi eccellenti, ho venduto il primo perchè aveva uno shift indecente, il secondo esemplare è graziato dal signore invece, ha lo stesso shift di un Crayford cioè nulla!!
La resa planetaria è stupefacente se il seeing lo concede, ho avuto ben tre C11 in passato ed il divario è netto almeno in visuale, la luminosità per il deep a favore ancora del meade per via del primario sovradimensionato, insomma è come se avessi un 320mm contro un 278 del C11 parlo di mm effettivi.
Tieni presente una cosa, il peso è davvero esagerato circa 20 Kg contro i 12 del C11, una Eq6 è al limite del fruibile in visuale assolutamente no in fotografia.
Ultima considerazione, io ho il telescopio in pianta stabile a 1.600 metri e solo da un sito simile mi sono accorto risulta sfruttabile in pieno, non lo porterei più in giro mi sono spaccato la schiena più volte tra carica e scarica mentre col C11 le cose sono più semplici.

Buone riflessioni.....
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto Meade 12" UHTC
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Chiederei gentilmente un parere ai possessori di questo telescopio, in particolare mi interessa la sua resa nell'alta risoluzione planetaria e lunare :D

Se hai intenione i utilizzarlo in postazione fissa e in altazimutale (immagino tu intenda l'LX200GPS da 12" completo :?: ) è un ottimo strumento.
Ti consiglio di scartarlo se invece intendi farne un uso itinerante perchè è pesante e ingombrante; con la montatura a forcella non andrei oltre in 10" mentre se hai una montatura alla tedesca il discorso cambia.

p.s.: oltre una certa apertura può essere controproducente la corsa al diametro per l'hi-res (che invece ripaga SEMPRE nel deep)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 11:32
Messaggi: 12
Grazie a tutti dei consigli, considerando che lo userei da postazione fissa penso che deciderò per il 12"... fra l'altro ancora per un pò di tempo costa anche meno del C11 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 11:32
Messaggi: 12
morales ha scritto:
Ciao,

Personalmente posso suggerirti il Meade Se non devi spostarti di continuo, io ne ho avuti due, entrambi eccellenti, ho venduto il primo perchè aveva uno shift indecente, il secondo esemplare è graziato dal signore invece, ha lo stesso shift di un Crayford cioè nulla!!
La resa planetaria è stupefacente se il seeing lo concede, ho avuto ben tre C11 in passato ed il divario è netto almeno in visuale, la luminosità per il deep a favore ancora del meade per via del primario sovradimensionato, insomma è come se avessi un 320mm contro un 278 del C11 parlo di mm effettivi.
Tieni presente una cosa, il peso è davvero esagerato circa 20 Kg contro i 12 del C11, una Eq6 è al limite del fruibile in visuale assolutamente no in fotografia.
Ultima considerazione, io ho il telescopio in pianta stabile a 1.600 metri e solo da un sito simile mi sono accorto risulta sfruttabile in pieno, non lo porterei più in giro mi sono spaccato la schiena più volte tra carica e scarica mentre col C11 le cose sono più semplici.

Buone riflessioni.....
Christian



Grazie del consiglio,
Mi sai dire esattamente le sue misure: lunghezza e diametro del tubo!

Un saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ricordo per curiosità di averlo misurato con il metro, ma adesso non rammento le misure esatte a memoria......ho una foto del 12" accanto al C11 te la mando appena la trovo nell'HD di back up dati così ti rendi conto o almeno ci provi....
Ps. sbrigati a prendere Meade, stanno rincarando di brutto anche loro.

a più tardi Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010