1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Lead Expression ha scritto:
enzo ha scritto:
le marche contano sempre.


Ma da quando? :lol:

Secondo te è meglio (per fare un esempio) il 66ED della Heyford o il William Optics? :twisted:


è meglio un skywatcher o un meade? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
luke_t ha scritto:
Ma in realtà secondo voi la barlow è già inclusa? perchè ho letto da qualche parte che sommare l'effetto di più barlow puo essere più dannoso in termini di qualità dell'immagine che altro...
Altra domanda: ma quindi questa Heyford è conosciuta come marca per telescopi? Ho paura di aver fatto un cattivo acquisto, o forse un pò affrettato, anche se per il momento mi trovo bane per quello che riesco a vedere da qui....


se provi soddisfazioni solo al vedere saturno, per te non conterà nulla avere un buon o cattivo telescopio.
anch'io reputo il mio konusmotor-70 na schifezza, ma quando osservo saturno o altro ancora mi dimentico tutto e mi godo quell'emozione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
luke_t ha scritto:
Ultima domanda e poi buon appetito a tutti...
Ma esiste qualche meccanismo per mettere a fuoco l'oggetto in questione senza tutto quel tremolio che scaturisce dal girara quella moanopolina che poi secondo me è un pò dura....??

Ciao e grazie..


puoi cambiare fuocheggiatore. anche a me trema ma è per via della scarsa montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi che, si, è il classico 114 "barlowato" dire "sistema di lenti che ne aumentano la lunghezza focale " è come dire che c'è una barlow incorporata.
e, in effetti, ti sconsiglio di aggiungere un'altra barlow a quella che già hai ...

così come ti sconsiglio di prendere un oculare che ti consenta di fruttare il potere teorico di 228X: non riusciresti praticamente mai a sfruttarlo...
con un newton da 150mm non sfrutto quasi mai i 250X quando l'ingrandimento teorico consentito sarebbe di 300.

col tuo già 200 (senza barlow!) mi sa che sarebbero un ingrandimento limite...

ma non preoccuparti: puoi goderti già un mucchio di roba!: la luna sarà spettacolare, saturno e giove sicuramente godibili ( ma non aspettarti delle arance che ti riempiono l'oculare!) marte ormai è lontano ( ma alla prossima opposizione fra due anni avrai le idee più chiare e forse una strumentazione diversa), ma tutti i messier ( un centinaio di oggetti, mica robetta) sono alla tua portata.

conosco un astrofilo ( giovane et squattrinato) che osserva da anni con un 114 ... e osserva bene e col suo tele meno performante del mio mi ha fatto vedere cose notevoli ( anche galassie deboli ed elusive).

goditela!

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
enzo ha scritto:
è meglio un skywatcher o un meade? :D


Bene, mi fa piacere che convieni con me :D

luke_t ha scritto:
Ma esiste qualche meccanismo per mettere a fuoco l'oggetto in questione senza tutto quel tremolio che scaturisce dal girara quella moanopolina che poi secondo me è un pò dura....??


Sì, in particolare ce ne sono 2

1) Se il fuocheggiatore è quello classico che ho anche io, vicino alla manopola ci sono 4 viti. Allentandole puoi o smontare la manopola per sgrassarla e ingrassarla di nuovo (ti sconsiglio di farlo, per ora) o allentare un po' le viti che potrebbero essere troppo strette. Attento ad allentarle con passi estremamente piccoli e il più possibile simmetrici.

2) Un fuocheggiatore elettronico. O te lo autocostruisci (questo sito ti insegna come fare, l'hanno fatto in molti, l'autore è l'utente tizi86) o lo compri (in questo non so aiutarti).

Per ora ti dico di provare la prima strada, se sei intraprendente la seconda. Considera che questi movimenti, dovuti soprattutto alla montatura ed al sistema d'ancoraggio del tele ad essa, sono normali in questa classe di telescopi, puoi migliorare ma fino ad un certo punto (o definitivamente con il fuocheggiatore elettronico).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco perchè ti dico di basare le tue scelte sull'esperienza! il mio tele è anche un po' ballerino ma ho capito come evitare di farlo traballare troppo con piccoli accorgimenti che sono diversi da strumento a strumento. Segui i consigli che ti danno su questo forum e non aver paura di smanettare sul tele, l'importante e non avere idee rivoluzionarie!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto ti dò il mio benvenuto, caro concittadino :wink:

Anch'io ho iniziato con un telescopio simile al tuo, un Newton 114/500 senza Barlow interna, che mi ha dato soddisfazione sul deep sky, sotto cieli bui in montagna. Il tuo, come ti hanno già risposto, ha già una Barlow interna.
Alla fine dei conti, dopo aver avuto anche un Dobson 8'', sono passato a un Mak90. Siccome risiedo a Roma, è mi è difficoltoso spostarmi spesso in montagna, ho infine optato per uno strumentino "cittadino" (il Mak90, appunto), da pianeti, stelle doppie, e qualche Messier, che posso usare anche dal balcone.

Quello che volevo dirti, in definitiva, è che il miglior telescopio è quello che si usa, e che non sta a prendere polvere in casa.

Per quanto riguarda gli oculari, tieni conto che se vuoi osservare oggetti deep sky, spesso si devono mantenere ingrandimenti bassi per poter inquadrare tutto l'oggetto. Non farti prendere dalla frenesia degli alti ingrandimenti, che si usano di rado. Io, ad esempio, ho un 5.2 mm che non ho quasi mai usato...

Per il resto, anch'io sono un principiante, ma vedo che i consigli per sfruttare al meglio il tuo strumento non mancano. E ricordati di osservare da un posto buio quando ti è possibile!

Auguri!

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 19:36
Messaggi: 10
Località: Lamezia Terme - Nicastro
Grazie ragazzi siete tutti dei GRANDI!!!
...e poi mi piace lo spirito che anima questo forum, dal quale penso di trarre grandi insegnamenti...
cmq per venerdì mi sono programmato una visita nelle montagne della sila per fare una nottata di osservazione con un amico fidato...speriamo nei cieli sereni!!!

_________________
Il buonsenso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buonsenso....!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010