Intanto ti dò il mio benvenuto, caro concittadino
Anch'io ho iniziato con un telescopio simile al tuo, un Newton 114/500 senza Barlow interna, che mi ha dato soddisfazione sul deep sky, sotto cieli bui in montagna. Il tuo, come ti hanno già risposto, ha già una Barlow interna.
Alla fine dei conti, dopo aver avuto anche un Dobson 8'', sono passato a un Mak90. Siccome risiedo a Roma, è mi è difficoltoso spostarmi spesso in montagna, ho infine optato per uno strumentino "cittadino" (il Mak90, appunto), da pianeti, stelle doppie, e qualche Messier, che posso usare anche dal balcone.
Quello che volevo dirti, in definitiva, è che il miglior telescopio è quello che si usa, e che non sta a prendere polvere in casa.
Per quanto riguarda gli oculari, tieni conto che se vuoi osservare oggetti deep sky, spesso si devono mantenere ingrandimenti bassi per poter inquadrare tutto l'oggetto. Non farti prendere dalla frenesia degli alti ingrandimenti, che si usano di rado. Io, ad esempio, ho un 5.2 mm che non ho quasi mai usato...
Per il resto, anch'io sono un principiante, ma vedo che i consigli per sfruttare al meglio il tuo strumento non mancano. E ricordati di osservare da un posto buio quando ti è possibile!
Auguri!