1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
luke_t ha scritto:
che oculare posso comprare per avere l'ingrandimento del 228x? e poi i costi? e la marca conta tanto?

Grazie dell'aiuto, so di essere veramente a terra con le nozioni basilari...


le marche contano sempre. un oculare marca cavallo sarà meno performante di un Meade.

gli Hyperion o i genuine ortho sono perfetti. ma in base pure alla spesa che vuoi fare. su questi siamo sui 100€

per il massimo ingrandimento puoi usare un 5mm oppure una barlow con il tuo 8mm. ma il seeing ai massimi ingrandimenti è un elemento essenziale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 19:36
Messaggi: 10
Località: Lamezia Terme - Nicastro
ok inizio a capire cos'è questo tanto citato seeing...
ma i dubbi rimangono, ad esempio il mio tele ha un fuoco di 1000 ed un diametro di 114, e sul diametro non c'è dubbio, ma il fuoco come fa ad essere di 1000 se il tubo è lungo circa 47cm? é già installata una barlow e se si, che ingrandimento ha? e poi posso installarne un'altra?

_________________
Il buonsenso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buonsenso....!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Seeng dipende da molte cose: umidità dell'aria, differenze di temperatura elevate tra i vari strati dell'atmosfera, anche il pulviscolo influisce. Il Newton come schema ottico è molto influenzato dal seeng, alle aperture generose si contrappone la necessità di avere cieli più bui e tersi di quanto ne richiedano altri schemi.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
la barlow 2x raddoppia per due gli ingrandimenti di un oculare.

il tuo è un riflettore, non conta la lunghezza del tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 19:36
Messaggi: 10
Località: Lamezia Terme - Nicastro
che intendi per aperture generose?

_________________
Il buonsenso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buonsenso....!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che in genere gli specchi sono di più facile ed economica lavorazione rispetto alle lenti dei rifrattori. Più è grande il diametro, più luce si raccoglie e quindi più oggetti deboli si possono individuare. Comunque per il discorso della focale cito la descrizione di Miotti:Il tubo ottico, pur di focale lunga (1000mm) maniente dimensioni compatte grazie allo schema che include nel percorso ottico un sistema a lenti per aumentare la focale effettiva; ne risulta uno strumento poco imgobrante e maneggevole nonostante le potenzialità.
E' come se una barlow fosse già inclusa e questo è un vantaggio per alcuni versi ma uno svantaggio in quanto gli strati di vetro delle lenti creano distorsioni nelle immagini (ad alti ingrandimenti) e dispersione di luce.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
enzo ha scritto:
le marche contano sempre.


Ma da quando? :lol:

Secondo te è meglio (per fare un esempio) il 66ED della Heyford o il William Optics? :twisted:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
luke_t ha scritto:
che intendi per aperture generose?


abbastanza grandi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 19:36
Messaggi: 10
Località: Lamezia Terme - Nicastro
Ma in realtà secondo voi la barlow è già inclusa? perchè ho letto da qualche parte che sommare l'effetto di più barlow puo essere più dannoso in termini di qualità dell'immagine che altro...
Altra domanda: ma quindi questa Heyford è conosciuta come marca per telescopi? Ho paura di aver fatto un cattivo acquisto, o forse un pò affrettato, anche se per il momento mi trovo bane per quello che riesco a vedere da qui....

_________________
Il buonsenso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buonsenso....!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 19:36
Messaggi: 10
Località: Lamezia Terme - Nicastro
Ultima domanda e poi buon appetito a tutti...
Ma esiste qualche meccanismo per mettere a fuoco l'oggetto in questione senza tutto quel tremolio che scaturisce dal girara quella moanopolina che poi secondo me è un pò dura....??

Ciao e grazie..

_________________
Il buonsenso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buonsenso....!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010