1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Quindi : montatura EQ6 SKy Scan PRO e newton da 200. Che tubo mi consigliate?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:41 
Dipende dal budget e dall'utilizzo primario:
se vuoi prevalentemente fotografare, io penso che uno smith-newton corto sia la cosa migliore...
altrimenti un buon newton classico, ma non una "cosetta" alla skywatcher...
al minimo-minimo un Geoptik 200 "corto" come il Formula20 f/4...
o il Vixen R200SSDG...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ehm, scusate ma sentire qualcuno, che non ha nessuna esperienza di fotografia a lunga posa partire con 1000/1200 mm. di focale, mi fa venire la pelle d'oca :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di poter portare anche il mio modesto contributo visto che ho fatto fotografia con un po' tutti i tubi di cui parlate.
Sulla EQ6 ci puoi anche mettere un 25 cm ma come ti hanno detto ti complichi la vita in modo assurdo se vuoi fare fotografia.
Un 20 cm già è molto meglio però credo che tu voglia fare il passo più lungo della gamba.
Dalle domande che hai fatto fino ad ora non mi sembra che tu abbia ben afferrato le varie problematiche che ci sono (sforzi in asse, fuori asse, momenti, bilanciamento, carico, flessioni differenziali, tanto per restare solo nell'ambito meccanico) nell'affrontare questa avventura.
Il rischio è che ti scontri con queste difficoltà e ti scoraggi.
Allora devi rinunciare? No. Ovviamente.
Ma devi capire bene quali sono le possibilità che hai di fare fotografia con risultati accettabili e con cosa.
In questo momento non ti consiglierei uno strumento del genere.
Fra l'altro parli di un aggeggio che non carica il peso della macchina sulla montatura. Se ho capito bene una specie di cavalletto che tiene la macchina vicina.
Assurdo! Non metti a fuoco, dopo pochi secondi hai il mosso.
Allora cosa fare?
Semplice. Vicino a Pavia ci sono gli astrofili di Rozzano. In quel gruppo vi sono anche dei bravi astrofotografi.
Contattali. Esci una volta con loro. Non ti diranno di no.
Vedi cosa fanno e perché. Cerca di capire bene soprattutto il perché.
Poi ne possiamo riparlare con più calma.
La maggior virtù di un astrofilo e soprattutto di un astrofotografo è la pazienza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Qualche esperienza di lunga posa ce l'ho...e ho anche fatto dei corsi di fotografia.... "nessuno nasce imparato" :D e l'unico modo per imparare, secondo me, è fare esperienze...

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:52 
papi ha scritto:
Ehm, scusate ma sentire qualcuno, che non ha nessuna esperienza di fotografia a lunga posa partire con 1000/1200 mm. di focale, mi fa venire la pelle d'oca :wink:


Sono pienamente d'accordo, ma lui quello vuole.
Ma se ci son volute 2 pacine per convincerlo a desistere col 250, pensare di convincerlo a prendere un ED80 usato su una Eq5 motorizzata penso sia impossibile... ;)
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Il marchingenio serve solo per scaricare il peso della macchina. é una specie di cavalletto ma la macchina è fissata al telescopio, quindi si evitano mossi, si puo mettere tranquillamente a fuoco anche in afocale, anzi risulta forse piu facile, e eviti di appesantire il tepescopio con la macchina e con i contrappesi che andrebbero ad influire negativamente. Un po di meccanica la mastico, xke sto studiando architettura...e di forze e momenti me ho fin fuori dagli occhi...:D non mi sono del tutto estranei i discorsi sul momento e sugli sforzi...sicuramente non so tutto quello che sapete voi! :D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pure io, in genere, tendo a non distogliere l'interlocutore dalle proprie idee. Ovviamente sugli inghippi di cui parlano Papi e Renzo, ci sono caduto anch'io.. e non è stato per niente bello :(
La meccanica, i pesi da far rientrare nel bilancio (hihi non solo economico)....quelli sono lo scoglio più grosso in fotografia.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Sai fede67, di carattere sono fermo sulle mie idee ( non si era capito vero?? :D )ma se mi fai capire l'errore non ci sono problemi. Il punto a cui sono arrivato è frutto di molti ragionamenti, e per le cose che non so chiedo per cercare di confermare la mia idea, non per cambiarla, se no sarei peggio di una banderuola :D ...è una deformazione professionale, ma le mie idee le porto fino al limite in cui capisco di sbagliare. Avevo gia ragionato molto sul 200 rispetto al 250 e dopo aver sentito voi ho capito che il 200 è meglio; bene nessun problema si cambia, ma devo avere delle valide motivazioni per cambiare la mia idea. Non nego che l'esperienza mi manchi, sono il primo a dirlo, ma come ho gia detto nessuno nasce imparato. Grazie renzo per il consiglio del gruppo astrofili di rozzano, avevo gia pensato di mandare una mail per chiedere se potevo unirmi anche io per qualche sera :D
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Sono andato ad informarmi un po sui modelli che mi avete consigliato e volevo chiedervi dei consigli sulla montatura e sul telescopio Meade LXD75 10". Potrebbe andare bene sulla Eq6? meglio l' 8"? non ho idea di quanto possa pesare, ma mi sa che con la lastra correttrice il peso aumenti un po....Cosa pensate della montatura LXD75? è troppo leggera?
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010