1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 19:36
Messaggi: 10
Località: Lamezia Terme - Nicastro
Eccomi qui...finalmente!!!
Comincio subito perchè non sto nella pelle....erano anni che volevo comprare il telescopio..e poi finalmente, quasi per caso, dopo aver pensato ai vari celestron e skywatcher molto costosi, ho trovato questo Heyford plutone 114-1000 con montatura EQ3-A, Rapporto focale f/8,8.
Ho attualmente a disposizione degli oculari di marca sconosciuta dei seguenti diametri, 8mm,9mm,20mm,25mm, che ne pensate, e soprattutto avete qualcosa da consigliarmi per ambire sempre più in alto..eh eh!!!

Ho letto il topic di Renzo del Rosso sulla necessità di avere delle buone strumentazioni ma sono anche consapelvoe che da qualche parte dovevo pur cominciare....e poi, dato il budget!!!!

Il deepsky mi interessa molto ma abito in città, e comunque sono riuscito a scorgere la grande nebulosa di orione!!!

Grazie a tutti e...cieli sereni!!!

_________________
Il buonsenso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buonsenso....!!!


Ultima modifica di luke_t il domenica 16 marzo 2008, 10:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che dire... benvenuto !

Lo strumento ce l'hai, ora il consiglio che mi sento di darti è : cerca un bel cielo scuro, dove parecchi oggetti Messier li potrai vedere ad occhio nudo, poi noterai la differenza nel telescopio !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 19:36
Messaggi: 10
Località: Lamezia Terme - Nicastro
Grazie del consiglio, ma secondo te lo strumento può ritenersi discreto, magari successivamente migliorando con degli oculari di maggior qualità, una lente di barlow o qualsiasi altra cosa che mi permetta di sognare nelle notti d'estate che verranno?

_________________
Il buonsenso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buonsenso....!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
http://www.telescope-simulator.com/inde ... text-start

Con questo semplice simulatore potrai vedere come si vedranno alcune cose con il tuo telescopio.Inutile dire che non è grande,non aspettarti visioni "paradisiache" ma per cominciare è sicuramente un buon oggetto.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglierei prima di sfruttare al massimo quello che hai e di controllare se il tuo strumento è collimato, poi di considerare le reali capacità del tuo strumento (max ingrandimento possibile, stabilità della montatura). La cosa più importante è capire che bisogna fare le scelte in base ad un obbiettivo che si riconosce solo dopo molti piccoli passi, alcuni ci arrivano subito e si appassionano di più, altri ci arrivano subito e mollano tutto perchè bruciano il piacere dell'esperienza e della scoperta, altri ci arrivano a piccoli passi ponderati e gustati fino in fondo. Sta a te scegliere e ti consiglio di guardare sempre nelle tasche per conoscere le possibilità volta per volta, è una passione che non ha età e hai tutto il tempo che vuoi!
Per le notti d'estate sognanti, ti consiglio di trovare un
bel cielo buio e di gustartelo ad occhio nudo, scoprirai (come ho scoperto io) che molti oggetti (la nebulosa di orione, la galassia di andromeda, le pleiadi) si intuiscono a occhio nudo come la via lattea. poi hai il telescopio per gustarteli uno ad uno!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 19:36
Messaggi: 10
Località: Lamezia Terme - Nicastro
Grazie Light Pollution, degli spunti che mi hai dato...ad esempio qual'è il massimo ingrandimento possibile con il mio strumento? Ad esempio ho potuto osservere marte con l'oculare da 8mm e vedevo una piccoa sfera rossastro-arancione...
La domanda è: che oculare devo usare per vedere qualche dettaglio in più; e poi è vero che per i piaeti è meglio usare il messimo ingrandimento possibile, mentre per il deepsky gli ingrandimenti minori, e perchè?

Sai, in attesa di avere a disposizione le nottate buie che sogno fin da quando ero bambino, vorrei prepararmi sia culturalmente che praticamente...

_________________
Il buonsenso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buonsenso....!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
il massimo ingrandimento del tuo telescopio è 228x.
praticamente il doppio del diametro. con l'8mm sei ancora a 125x, calcolato con 1000 (lunghezza focale)/8 = 125x.
è naturale che aumentando ingrandimenti in un pianeta vedi più dettagli, nelle nebulose o altro Messier bastano pochi ingrandimenti perchè conta di più l'apertura del telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
enzo ha scritto:
è naturale che aumentando ingrandimenti in un pianeta vedi più dettagli,


Il seeing Enzo, devi parlare di quel maledetto seeing :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 19:36
Messaggi: 10
Località: Lamezia Terme - Nicastro
che oculare posso comprare per avere l'ingrandimento del 228x? e poi i costi? e la marca conta tanto?

Grazie dell'aiuto, so di essere veramente a terra con le nozioni basilari...

_________________
Il buonsenso viene dall’esperienza, l’esperienza viene dalla mancanza di buonsenso....!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
jasha ha scritto:
enzo ha scritto:
è naturale che aumentando ingrandimenti in un pianeta vedi più dettagli,


Il seeing Enzo, devi parlare di quel maledetto seeing :D


:twisted: seeing! morte al seeing!!!

vai qui e leggi un po': http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010