1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo Nik :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il residuo di cromatismo che vedi è in alcuni casi è colpa solo dell'oculare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, Ale, l'avevo immaginato. Devo dire la verità, sono rimasto ancora più contento perchè prima a causa del cromatismo del telescopio questa imperfezione neanche la vedevo :lol:
Cmq ora posso quotare tutto quello che dicevi su questi ottantini. Meno male che ti sono stato a sentire :D

kappotto ha scritto:
Addirittura? Io ci monto senza problemi anche il c6!! :shock: :shock:


Eh, che devo dirti... Con l'hyp poi era davvero ingestibile...

Ma hai aggiunto qualche contrappeso? Io con quello "di serie" tutto giù lo tenevo a stento. A dire la verità la cosa peggiore era il braccio di leva troppo lungo a causa delle prolunghe ma questo lo risolverò con la barra a coda di rondine e gli anelli sulla PolarSystem :D

Grazie a tutti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 17:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non è che avevi problemi di bilanciamento dell'asse di declinazione? Io il contrappeso di serie della mon 1 lo tengo a metà barra per bilanciare in A.R. il c6. Con tutta onestà penso che pesi molto più del tuo 80ino.


Sono convinto che il problema sia il bilanciamento in DEC che risulta impossibile utilizzando solo l'attacco fotografico. Con la barra a coda di rondine puoi invece scorrere l'aggancio sulla barra per trovare il punto di maggior equilibrio.

Facce sapè!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ci tengo un newton da 150 - anche lui più grande dell'ottantino direi...
certo non è il massimo, ma nell'attesa di tempi ( e montature ) migliori, me la faccio bastare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 13:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead, hai poi visto se il problema fosse solo l'asse di dec?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stessa mia esperienza: ierisera (13 marzo) tra le 19 e le 21 ho osservato la Luna con il 100ED, è incredibile osservare la purezza della luce lunare con questi obiettivi, le lenti in generale mi piacciono molto, ma queste qui sono fantastiche, complice la trasparenza e il seeing di ieri sono salito rapidamente dai 112x del TMB 8mm (grazie Kappotto! oggi ti mando i soldi :wink: ) ai 257x del Vixen LVW 3,5mm , siccome l'immagine era ancora perfetta ho tirato ancora di più con la barlow (apo) 2x arrivando tranquillamente a 450x e a 514x ma qui direi che ero al limite (usavo la Vixen Porta) e l'immagine cominciava a perdere nitidezza; dove veramente mi sono "buttato via" è stato con la binoculare dai 135x sono passato ai 270x con un'immagine ancora luminosissima e un effetto 3D stupendo... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
kappotto ha scritto:
Ma non è che avevi problemi di bilanciamento dell'asse di declinazione? Io il contrappeso di serie della mon 1 lo tengo a metà barra per bilanciare in A.R. il c6. Con tutta onestà penso che pesi molto più del tuo 80ino.


Kap, non saprei. Ieri ho visto che a fondo barra me lo tiene "giusto giusto". Il problema è l'asse di declinazione. Purtroppo temo, come dici tu, che per questo occorra per forza la barra a coda di rondine perché io tengo il tele al massimo in avanti ma nonostante tutto il peso è dietro. Ho notato che il telextender purtroppo mi è necessario sempre.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grande Alex. Non c'è che dire, nella mia (brevissima) esperienza e per il mio gusto, per certi utilizzi (vedi Luna) un rifrattore ED è insostituibile :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altra sera invece ho "Luneggiato" con il rifrattore acromatico da Cinque Pollici, non ha l'incisione e la nitidezza estreme dell'obietivo ED però devo dire che i 300x li regge alla grande e soprattutto in binoculare la caduta di luce salendo di ingrandimenti è minore, certo l'ingombro e il peso della Eq5 col tubo da 127mm lungo 1 metro e trenta non è nemmeno paragonabile all'immediatezza e alla leggerezza della Porta+ED ma a chi possiede già una EQ5 e magari ha un newton consiglierei di affiancarci un convenientissimo rifrattore da 5" aperto f8 o f9, con un costo inferiore a quello di un Apo da 66mm ti ritrovi un gran bello strumento capace di dare molte soddisfazioni, più di quante comunemente si voglia far credere... :wink: cmq concordo con te , questi Ed sono dei bei vetri. 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010