1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hai fatto una domanda interessante per quanto riguarda le correzioni. Queste avvengono talmente velocemente che la fotocamera non fa a tempo a rilevare lo spostamento..sempre che l'autoguida lavori bene.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ma quindi anche il telescopio guida deve avere una camera...io pensavo che si usasse in visuale...ora capisco...ma fino a che esposizione si puo avere dei buoni risultati senza il telescopio guida? e a che ingrandimento?
Grazie mille renzo e scusa se oggi ho aperto un'altro topic con la stessa domanda, ma pensavo che facendola in questo era limitata a te dato che avevi risposto solo te...non sono molto pratico di forum....
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi usare anche un oculare, invece di una camera di guida, anche se non è semplice.
L'oculare deve avere un reticolo inciso e un led che lo illumini (cerca nei vari siti di negozi "oculare con reticolo illuminato") e poi guardando dentro devi puntare una stella e tenerla sempre al centro dell'oculare (ma hai letto cosa ho scritto a riguardo sul mio sito?).
Per i tempi senza guida variano da montatura a montatura, da quanto buono è il puntamento polare e dalle focali utilizzate. Per esempio se punti bene il polo nord celste (che non corrisponde alla stella polare) e usi una macchina fotografica con il suo obbiettivo le pose possono essere lunghe anche vari minuti ma se metti la macchina fotografica al fuoco diretto di un telescopio di un metro di focale un telescopio potrai avere al massimo qualche decina di secondi. Ma varia da caso a caso.
Non per niente prima o poi tutti passano alla guida per avere foto decenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Si, ho letto, ed ho letto anche la corretta postazione e la regolazionde dell'asse polare sul meridiano e in latitudine. E' in questo modo che si riesce a trovare il polo celeste, giusto? Questa operazione è da ripetersi prima di tutte le osservazioni? Che stelle posso prendere come riferimento?La montatura che voglio prendere ha il computerino e dovrebbe allinearsi puntando 3 stelle ( premetto che io non ho mai avuto computerini ) : ora, una volta che ho determinato l'inclinazione dell'asse celeste rispetto al luogo da cui osservo ( che è sempre quello anche se la postazione non è fissa ) e avendo inclinato di conseguenza la montatura, non basta allineare il telescopio puntando 3 stelle ( e ovviamente la polare con in cannocchiale polare )per le osservazioni future? in questo modo dovrebbe calcolare lui il polo celeste...mi sbaglio?...però se gli assi non coincidono...per la visuale non dovrei avere problemi, mentre in fotografia avrei la rotazione di campo, giusto? se è cosi, la regolazionde dell'asse polare sul meridiano e in latitudine è da fare prima di ogni osservazione...Quanto tempo occorre per la regolazione?
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente la messa in postazione della montatura deve essere fatta ogni volta che la sposti. Per cui se hai una postazione fissa (telescopio su una colonna murata o comunque non soggetto a spostamenti, lo fai molto bene la prima volta e non tocchi più niente. Ma se ogni volta devi rimontare tutto allora devi sempre rifare il puntamento.
Quanto tempo ci vuole?
Impossibile da dirsi.
Io ho perso molto tempo per regolare maniacalmente il cannocchiale polare della mia montatura e in una decina di minuti faccio il puntamento polare sufficientemente preciso per la fotografia.
Altri invece ci perdono anche un'ora.
Tutto dipende dalla precisione che vuoi raggiungere, dalla precisione del cannocchiale polare o comunque dei sistemi che usi per un corretto stazionamento, dalla tua perizia, insomma è difficile da dirsi.
Penso che il sistema migliore comunque sia fare pratica e leggersi i manuali della montatura.
Magari perdi una serata o due (o anche di più se necessario) per imparare queste tecniche in modo da assimilarle bene. Le serate impiegate saranno poi abbondantemente ripagate dai risultati.
Questi test li puoi fare anche se c'è la Luna piena.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Regolare il canocchiale polare in che senso? non è fisso nella montatura?
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No.
Il cannocchiale polare ha delle brugole che permettono al sua regolazione in modo che sia perfettamente coincidente con l'asse della montatura.
Però prima di metterci le mani ti consiglio di controllare prima se è già a posto così o necessita di qualche regolazione.
Ti consiglio però a questo punto di farti dare una mano da qualche astrofilo esperto che, in una serata, ti può far vedere come si fanno molte di queste operazioni.
Se ci dici in che zona vivi vedrai che sicuramente ci sarà qualcuno che abita dalle tue parti o ti potremo consigliare qualche associazione di astrofili nelle tue vicinanze.
Basandosi solo su appunti scritti è facile fraintendersi mentre con gli oggetti per le mani si vede subito quali operazioni fare e, soprattutto, perchè!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Ho capito! io pensavo che il foro per il cannocchiale fosse gia allineato, senza bisogno di fare ulteriori correzioni. Non cel'ho ancora, quindi non potevo fare danni...Nel frattempo mi sono letto un topic per lo stazionamento della vixen, anche se non è la mia nontautra, xo serve sempre! Sono d'accordo con te, la teoria non è nulla senza la pratica, anzi, è la pratica la cosa piu importante: cmq sono di Pavia
Steve

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010